La processione dei Misteri di Marsala
Dal 1600, religiosità e folklore sfilano per le strade della città
- Eventi
- Marsala
-
Luca Sciacchitano
- 1 anno fa 13 mar 2024 Tot.541
(Articolo in collaborazione con il portale turistico hotel-trapani.com)
Uno dei riti più suggestivi della settimana santa marsalese è sicuramente la Via Crucis che si svolge il Giovedì Santo con personaggi viventi che percorrono le vie della città interpretando le scene descritte dai Vangeli sulla Passione e morte di Gesù.
Gli spettatori, che ogni anno accorrono numerosi a questa sacra rappresentazione, rimangono molto colpiti dalla rappresentazione, soprattutto dalle cadute di Gesù durante il percorso che, come raccontato nel Vangelo, sono numerose durante l’ascesa al Calvario.
Si tratta di scene anche molto commoventi perché esprimono la fatica e il dolore di un uomo, anche se il Figlio di Dio, prima della morte. Ma egli sa che sta per incontrare suo padre, il Signore Dio, ed è cosciente che da questa morte arriverà la salvezza dell’umanità.
Questo suggestivo rito è organizzato dalla Confraternita di Sant’Anna che fin dal 1600 ne cura la rappresentazione; inizialmente la processione era curata da pochi personaggi, poi con il passare del tempo, il rito si è arricchito di molti gruppi e personaggi che recitano indossando costumi rigorosamente storici.
I gruppi viventi che sfilano per le vie del centro storico cittadino si aprono con un confratello che regge la croce precedendo gli altri con il simulacro di Cristo.
Un secondo gruppo è quello con gli Apostoli mentre il terzo è formato da bambini vestiti da angioletti che seguono in maniera diligente il percorso, accompagnati dai loro genitori lungo la via. Gli altri gruppi seguono, rappresentando le scene di Gesù davanti a Caifa, Erode e Pilato e la scena cruenta, che prima abbiamo descritto, dell’ascesa al Calvario.
La processione si chiude con due simulacri che rappresentano Gesù morto e l’Addolorata.
Fonte: https://www.hotel-trapani.com/news/1444-processione-dei-misteri-di-marsala-2024
Per pasqua non sai dove alloggiare in provincia di Trapani?
Scopri dove farlo suwww.hotel-trapani.com
Il portale turistico della provincia di Trapani

Luca Sciacchitano
Classe 1975, una laurea in scienze e tecnologie delle arti e linguistica moderna, Luca Sciacchitano vive e lavora a Trapani dove è titolare di un’azienda pubblicitaria e di una scuola di inglese. Personaggio molto attivo nel sociale, ha scritto per diverse testate locali e nazionali.
Pubblica nel 2015 il romanzo Le Ombre di Nahr, arrivando finalista al prestigioso premio Argentario. Nel 2017 è la volta di Fatima – Quasi alla fine del mondo mentre Il mistero dei Seleka (2019) è il suo terzo romanzo, ambientato nello stesso universo narrativo di Le Ombre di Nahr.
Ha pubblicato anche diverse raccolte fotografiche tra cui Fiori Appassiti + Esili e Ordo Ab Chao.
Si cimenta nella saggistica nel 2024 con “Bulimismo e Decrescita, come il consumismo bulimico ci sta rubando la vita” presentato con una docu-intervista al Bookcity di Milano e nel 2025 con "Il Pelecidio - perchè è moralmente giusto criticare Israele"