Castelluzzo accende i riflettori su "Terr’eMare"
- Eventi
- San Vito Lo Capo
-
Redazione
- 4 sett fa 20 giu 2025 Tot.30
Castelluzzo ospiterà la nuova edizione di “Terr’eMare – Castelluzzo tra saperi e sapori”, rassegna che celebra il legame tra cibo, tradizione e territorio. Dal 4 al 6 luglio, Piazza Don Vito Barraco si trasformerà in un'oasi ricca di esperienze sensoriali e artistiche.
Si comincia venerdì 4 luglio con l’apertura del Piccolo Villaggio del Gusto, dove le tipicità enogastronomiche locali saranno protagoniste. L’atmosfera sarà allietata dalle note folk del Gruppo Cala Bukuto, mentre i più piccoli potranno divertirsi con l’animazione di Salvo Gatto. Nella serata, spazio alla tradizione erboristica con Frascino Officinali, iniziativa che esalta le virtù delle piante coltivate e spontanee della zona. Uno dei momenti più attesi sarà il cooking show “L’intreccio della cassatella…in brodo di pesce” con i cuochi Giusi Tilotta e Giovanni Torrente che sarà anticipato da un momento di approfondimento sui grani antichi siciliani e bio a cura di Rosaria Miceli, dell’Azienda agricola Miceli di Buseto Palizzolo. Tra sorrisi e satira, salirà poi sul palco il comico catanese Giuseppe Castiglia per uno spettacolo di cabaret, prima di scatenarsi con il ballo liscio in compagnia de “Gli Scacciapensieri”.
Sabato 5 luglio si riapre il Villaggio del Gusto con una nuova proposta folkloristica: “A Tunnara”. In prima serata, sarà presentato il volume “Le ricette del Convento”, dei frati benedettini dell’Abbazia di San Martino delle Scale, celebri per l’omonimo programma su Food Network. Si proseguirà con una suggestiva rassegna di danza: Clamar Dance Academy, International Dance Academy, Magic Dance, Passione Danza e Ritmosfera Dance porteranno in scena coreografie che spaziano tra vari generi, mentre i Ragazzi della Vucciria daranno vita ad uno show di street dance, prima di chiudere in grande stile con un DJ set anni ’90 a cura di Santo Loreto e Gianni.
Domenica 6 luglio, la musica folk tornerà ad accompagnare il tramonto, mentre le piazze si coloreranno con il raduno di Vespe e Lambrette dei club siciliani. Alle 20.00 sarà presentato “Il paradiso salvato”, documentario firmato da Nicola Biondo e Giacomo Di Girolamo, che racconta storie di salvaguardia e identità. Spazio anche alla magia degli artisti di strada Mangiafuoco, seguiti dal live show della band “I Centoquattro”, arricchito dalle esibizioni delle performer di Time to Show. Il gran finale sarà affidato a uno spettacolo pirotecnico.
“Terr’eMare”, organizzato dall’ASC Castelluzzo con il patrocinio del Comune di San Vito lo Capo, punta a valorizzare il ricco patrimonio enogastronomico del territorio.

Redazione
La redazione del giornale si trova ad Erice Casa Santa in Via Vittoria 40/3
Ultimi aggiornamenti Eventi
"Terr'eMare – Castelluzzo tra saperi e sapori" si conclude con un grande successo di pubblico
Tra note, sapori e riflessioni, la comunità si ritrova e si arricchisce. Si è conclusa la seconda edizione di “Terr’eMare – Castelluzzo tra saperi e sapori”, tenutasi dal 5 al 7 luglio a piazza Don Vito Barraco a Castelluzzo, nel comune di San Vito lo Capo. L’evento, organizzato dall’ASC Castelluzzo con il patrocinio dello stesso Comune, ha visto una straordinaria partecipazione di pubblico, confermando l’interesse e l’apprezzamento per le tradizioni e le tipicità locali.
Macari, il paradiso che rischiò l’inferno industriale - L’evento tra musica, spettacoli e buon cibo, ha saputo creare un’atmosfera di leggerezza, ma anche di profonda consapevolezza culturale. Emblematica la presentazione del documentario “Paradiso salvato” di Nicola Biondo e Giacomo Di Girolamo, un’opera intensa e coinvolgente che ha toccato corde profonde, restituendo al pubblico un racconto identitario. Negli anni ’70 il Golfo di Macari fu a un passo dall’essere trasformato in un polo petrolchimico. A fermare il progetto fu una coraggiosa mobilitazione civile, antesignana dell’ambientalismo siciliano.
Tradizione, danza e memoria collettiva - La seconda giornata, invece, si era aperta con “A Tunnara”, un canto evocativo che ha intrecciato il respiro del mare con l’anima della terra siciliana. Grande interesse ha suscitato la presentazione del libro “Le ricette del Convento” dei frati benedettini dell’Abbazia di San Martino delle Scale, dove la spiritualità si è fatta racconto gastronomico. In serata, le scuole di danza del territorio hanno portato in scena l’energia dei giovani talenti, seguiti dall’esibizione urbana dei Ragazzi della Vucciria, che hanno coinvolto i numerosi partecipanti con i loro balli, e da un DJ set anni ’90.
Tra sapori, tradizioni e identità - Il Piccolo Villaggio del Gusto ha accolto i visitatori con piatti della tradizione, dal cuscusu alla pecora bollita, fino ai dolci di ricotta e alle sfince. Le note del gruppo folk Cala Bukuto e l’animazione per bambini hanno reso l’atmosfera festosa. Tra i momenti più apprezzati, l’incontro con Frascino Officinali e il cooking show “L’intreccio della cassatella…in brodo di pesce”, firmato dagli chef Giusi Tilotta e Giovanni Torrente. La serata si è conclusa tra risate con il cabaret di Giuseppe Castiglia e danze popolari con Gli Scacciapensieri, un patrimonio culturale e agricolo che affonda le radici nell’antica Sicilia.
I commenti - Grande soddisfazione da parte dell’associazione ASC Castelluzzo, organizzatrice dell’evento. «Bicchiere decisamente mezzo pieno – commenta Rosanna Alastra, presidente dell’Associazione ASC Castelluzzo,- l’evento ha animato la frazione di Castelluzzo creando un momento di aggregazione e riflessione. Musica, cibo ma anche mostre fotografiche e ricercatezza della cultura identitaria del nostro territorio sono stati gli ingredienti della seconda edizione di “Terr’eMare – Castelluzzo tra saperi e sapori”. Siamo pienamente soddisfatti e lavoreremo per l’edizione 2026».
Sulla stessa lunghezza d’onda anche il sindaco di San Vito Lo Capo, Francesco La Sala. «Dobbiamo complimentarci con l’associazione organizzatrice: l’evento è riuscito e il bilancio è sicuramente positivo. Come Amministrazione enfatizzare e supportare gli eventi, soprattutto nelle frazioni del nostro Comune, è una priorità».
Durante tutte e tre le giornate, il Piccolo Villaggio del Gusto ha offerto ai visitatori l’opportunità di assaporare le eccellenze gastronomiche del territorio. La manifestazione è stata presentata con professionalità e simpatia da Giuseppe Scuderi.