E' tempu ri capuna!
A San Vito Lo Capo parte la rassegna ittica
- Eventi
- San Vito Lo Capo
-
Luca Sciacchitano
- 3 anni fa 4 ott 2022 Tot.576
(Articolo in collaborazione con il portale turistico hotel-trapani.com)
Continua la stagione dei grandi eventi a San Vito Lo Capo con Tempu Ri Capuna, che ci sarà dal 6 al 9 ottobre per la gioia dei tanti turisti e semplici visitatori, che ancora affollano il borgo marinaro in queste giornate d’inizio autunno.
A parte qualche giornata piovosa, ancora le temperature dalle nostre parti sono abbastanza gradevoli e permettono un week end di degustazioni, incontri, cooking show e spettacoli di grande intrattenimento.
Quest’anno la rassegna enogastronomica raggiunge la nona edizione e ha come protagonista il capone, un pesce tipico del territorio che si pesca nelle nostre acque. In siciliano si dice “capune” mentre in italiano il nome corretto è corifena o lampuga ed è presente nel Mar Mediterraneo quando deve deporre le uova per poi ritornare in acque più calde all’inizio dell’autunno.
Dal punto di vista biologico il capone è un pesce molto vorace, si ciba di altri pesci e raggiunge la maturità sessuale entro il primo anno di vita.
Dal punto di vista gastronomico, ed è quello che c’interessa di più, è un pesce prevalentemente di zuppa con carni sode e saporite, che si prestano a diverse ricette, tra cui quella del cous cous.
In Sicilia il capone è molto apprezzato e, per chi non lo sapesse, la caponata siciliana deriva proprio dal pesce capone, perché anticamente la caponata veniva preparata non solo con le melanzane, ma anche con pezzi di capone fritto. Chi andrà a San Vito Lo Capo in questi giorni potrà degustare questa e altre ricette preparate dalle sapienti mani degli chef locali.
Come dicevamo non mancheranno i talk show per discutere e dibattere su temi come l’economia del mare, l’agricoltura tradizionale e biologica, nonché un approfondimento, a cui parteciperanno esperti e rappresentanti istituzionali sulla biodiversità del Mediterraneo e come su questa incide il cambiamento climatico in atto.
(Fonte: https://www.hotel-trapani.com/news/1380-tempu-ri-capuna-a-san-vito-lo-capo )
Vuoi sapere dove dormire o mangiare a San Vito Lo Capo?
Visita il portale turistico www.hotel-trapani.com

Luca Sciacchitano
Classe 1975, una laurea in scienze e tecnologie delle arti e linguistica moderna, Luca Sciacchitano vive e lavora a Trapani dove è titolare di un’azienda pubblicitaria e di una scuola di inglese. Personaggio molto attivo nel sociale, ha scritto per diverse testate locali e nazionali.
Pubblica nel 2015 il romanzo Le Ombre di Nahr, arrivando finalista al prestigioso premio Argentario. Nel 2017 è la volta di Fatima – Quasi alla fine del mondo mentre Il mistero dei Seleka (2019) è il suo terzo romanzo, ambientato nello stesso universo narrativo di Le Ombre di Nahr.
Ha pubblicato anche diverse raccolte fotografiche tra cui Fiori Appassiti + Esili e Ordo Ab Chao.
Si cimenta nella saggistica nel 2024 con “Bulimismo e Decrescita, come il consumismo bulimico ci sta rubando la vita” presentato con una docu-intervista al Bookcity di Milano e nel 2025 con "Il Pelecidio - perchè è moralmente giusto criticare Israele"