Vaccini: quali sono obbligatori e quali no per i nostri cani (VIDEO)
La disamina del nostro amico veterinario Pietro Ingrande. E poi l'angolo dei CercaFamiglia e la divina Charlie
Questa settimana è tornata la voce auterevole del nostro amico Doc. Visto che in questo periodo non si parla praticamente d'altro, il nostro veterinario Pietro Ingrande ha focalizzato l'attenzione sui vaccini necessari e/o facoltativi per i nostri amici tartufoni. A voi i suoi suggerimenti medici. Buona lettura!
Le vaccinazioni per cani svolgono un ruolo fondamentale nella protezione da molte malattie pericolose e persino fatali. Mentre la legge statale richiede che tutti i cani siano vaccinati per la rabbia, esistono diverse altre vaccinazioni non obbligatorie che possono proteggere il cane da gravi malattie facilmente prevenibili.
PERCHE’ E’ IMPORTANTE VACCINARE IL CANE?
I vaccini aiutano a preparare il sistema immunitario di un cane a difendersi da qualsivoglia invasione di organismi patogeni. I vaccini contengono antigeni, che imitano gli organismi patogeni nel sistema immunitario, ma in realtà non causano malattie. Lo scopo dei vaccini per cani sia cuccioli che adulti è quello di stimolare lievemente il sistema immunitario facendogli riconoscere gli antigeni presenti. In questo modo, se un cane viene esposto alla vera malattia, il suo sistema immunitario lo riconoscerà e quindi sarà pronto a combatterla o almeno a ridurne gli effetti.
QUALI SONO LE VACCINAZIONI OBBLIGATORIE NEI CANI?
Le vaccinazioni di base del cucciolo e le vaccinazioni dell’adulto sono considerate vitali per tutti i cani sulla base di un rischio universale di esposizione, della gravità della malattia e del rischio di trasmissione ad altri cani nonché ad altre specie animali tra cui gli esseri umani.
Le vaccinazioni obbligatorie sono: Parvovirus canino; Cimurro canino; Epatite; Leptospirosi; Rabbia.
I vaccini facoltativi nei cani includono: Bordetella; Influenza canina; Vaccino di Lyme; Leishmania.
Sebbene questi vaccini non siano considerati obbligatori, sono molto importanti per la maggior parte dei cani che possono essere esposti a queste malattie infettive. E’ importante parlarne col veterinario al fine di formulare le raccomandazioni appropriate. Le vaccinazioni contro la rabbia sono richieste dalla maggior parte degli stati. I proprietari devono periodicamente vaccinare i cani adulti e i cuccioli contro la rabbia ma i tempi specifici per le vaccinazioni dei cuccioli e le vaccinazioni dei cani variano a seconda dello stato. Per i cani adulti, la vaccinazione antirabica è valida per tre anni e dovrebbe essere affrontata al momento della prima visita per i nuovi pazienti. Ad esempio, un cucciolo riceverà il vaccino contro la rabbia a 16 settimane, 1 anno e poi di nuovo a 4 anni (questa parte è da adattare alla legge italiana).
ESISTONO ALTRI VACCINI FACOLTATIVI PER I CANI?
Sebbene i vaccini per i cuccioli e le vaccinazioni per i cani adulti siano molto importanti per la loro salute generale, non tutti i cuccioli o cani devono essere vaccinati contro ogni malattia. Alcune vaccinazioni devono essere somministrate solo in base a fattori tra cui: Età; Storia medica; Ambiente; Abitutidi di viaggio; Stile di vita.
Pertanto, è molto importante discutere il protocollo di vaccinazione più adatto per il cane con il proprio veterinario.
QUANDO INIZIARE LE VACCINAZIONI DEI CUCCIOLI?
In generale, un cucciolo dovrebbe iniziare i vaccini non appena arriva a casa (di solito tra le 6 e le 8 settimane) per poi continuare ogni tre settimane e fino a circa quattro mesi quando riceverà l’ultima somministrazione. In generale, se la madre del cucciolo ha un sistema immunitario sano, molto probabilmente riceverà anticorpi attraverso il latte materno durante l’allattamento. Dopo che il cucciolo è stato eliminato il latte materno, si dovrebbero iniziare le vaccinazioni.
VACCINAZIONI NEL CANE ED EFFETTI COLLATERALI
I benefici delle vaccinazioni superano di gran lunga qualsiasi rischio. Le reazioni avverse ai vaccini per cani sono rare. Tuttavia, come con qualsiasi protocollo terapeutico o di immunizzazione, le vaccinazioni per cuccioli, e le vaccinazioni per adulti possono causare alcuni effetti collaterali. Si consiglia di vaccinare il cucciolo o il cane adulto e di monitorarlo dopo la vaccinazione. Se il cane manifesta reazioni alle vaccinazioni, i sintomi possono essere: Febbre; Indolenza; Perdita d’appetito; Gonfiore del viso o della zampa e/o Orticaria; Vomito; Diarrea; Dolore o gonfiore intorno al sito di iniezione; Collasso, difficoltà respiratorie e convulsioni (Shock anafilattico).
Proprio come con i vaccini umani, i sintomi lievi possono essere ignorati. La maggior parte delle reazioni sono lievi e di breve durata. Se si sospetta una reazione più grave ai vaccini per cuccioli o ai vaccini per adulti, come gonfiore del viso, vomito o letargia, bisogna contattare immediatamente il veterinario.
Dott. Pietro Ingrande, Veterinario
Fin qui i preziosissimi consigli del nostro esperto. E' arrivato il momento vi ricordiamo di mandare le vostre segnalazioni all'indirizzo e-mail: redazione@illocalenews.it . Vi ricordiamo inoltre che siamo su Facebook e su Telegram, oltre che su wathsapp. Contattarci è davvero semplicissimo. Prima di lasciarvi alla divina Charlie e ai suoi guai con i calzini... vi invitiamo a leggere e diffondere L'APPELLO DELLA SETTIMANA . Continuo a chiedermi come è possibile abbandonare delle anime così belle e pulite a morte certa. Meno male che ci sono i nostri volontari. Forza dunque, diamo una mano per salvare queste povere creature. Alla prossima con Billy, Chicco e Charlie. Bau, bau, bau.