Ecco che cosa sono le esposizione canine (VIDEO)

E poi come sempre il nostro angolo rivolto a chi ha bisogno di aiuto e la divina Charlie

Ecco che cosa sono le esposizione canine (VIDEO)

Avete mai sentito parlare di esposizioni canine? Sono sempre più popolari e divertenti. Ci permettono di ammirare la bellezza dei nostri amici a quattro zampe.

Perché è importante partecipare ad una esposizione con il proprio peloso?     

Le mostre cinofile sono presenti in tutta Italia e non. Si tratta di manifestazioni di carattere cino-tecnico, in cui dei giudici valutano le caratteristiche morfo-funzionali di ogni cane, in base allo standard di razza.

Sono occasioni importanti per informarsi sul mondo canino e sullo splendido carattere dei nostri amici a 4 zampe. Nelle esposizioni canine è anche possibile trovare un partner o una partner al nostro animale e salvaguardare la selezione della razza. È un momento importante anche per avere un giudizio obiettivo su quanto sia bello il proprio cane: giudici esperti, mostre nazionali e internazionali, parametri univoci, una garanzia di professionalità.

Esistono varie tipologie di esposizioni, a seconda del grado di competizione e del luogo dove si svolgono.

Secondo la classificazione dell’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) e del FCI (Federazione Cinologica Internazionale), ecco quali sono le principali tipologie:

Locali

Regionali

Nazionali

Internazionali

Mostre speciali

Le mostre e le esposizioni regionali non sono riconosciute per l’attribuzione di certificati ma sono una buona occasione per vincere premi ed esporre la bellezza dei propri cani.

Le esposizioni internazionali sono gli eventi più prestigiosi in cui si mettono a confronto cani provenienti da tutto il mondo. Per accedervi serve il pedigree. 

Quali sono i documenti necessari per diventare partecipanti alle esposizioni cinofile? Tutti i cani devono:

Appartenere a una delle razze riconosciute

Essere iscritti all’Anagrafe Canina

Essere muniti di pedigree

Essere in regola con le vaccinazioni

Essere in possesso del libretto delle qualifiche che sarà utile per segnare i risultati ottenuti

I requisiti per partecipare ad una expo canina fanno riferimento ad una determinata classe.

Ecco quali sono:

Campioni: necessaria per i cani dichiarati campioni italiani

Libera: da 15 mesi in sù

Lavoro: da 15 mesi in su per i cani che hanno effettuato prove lavorative

Intermedia: cani entro i 24 mesi

Giovani: cani tra i 9 e 18 mesi

Juniores: limite massimo 9 mesi

Veterani: dagli 8 anni in su

Fuori Concorso: non ricevono qualifiche e non sono in classifica

RSR: Registro Supplementare Riconosciuti per gli animali con più di 9 mesi

Come si svolge la gara? All’interno di un ring, uno spazio quadrato delimitato da transenne, al cui interno si trovano un giudice ed alcuni assistenti.

Uno alla volta, vengono chiamati i cani, osservati dal giudice e dal suo assistente, sia singolarmente che in una sfilata di gruppo.

Si osservano i loro movimenti e il loro portamento e poi uno per uno vengono fatti mettere in posizione. I cani vengono toccati e guardati con attenzione per vedere se le loro caratteristiche rispecchiano fedelmente quelle della razza di appartenenza. In funzione di questo passaggio bisogna dunque abituare il cane a stare buono e a farsi toccare con pazienza.

Infine tutti i concorrenti vengono fatti sfilare per un ultimo controllo, prima di decidere il vincitore.

Anche le esposizioni canine consentono di vincere certificati e trofei prestigiosi.

 

Eccellente (ECC.): il cane che assomiglia il più possibile all’ideale della razza, con “classe” e un buon portamento

Molto Buono (M.B.): cane appartenente alla razza, di dimensioni equilibrate ed in perfette condizioni

Buono (B.): ha dei difetti evidenti rispetto allo standard

Abbastanza Buono (A.B.): tipico, fisicamente apposto ma senza qualità che emergano

Non giudicabile (N.G.): l’animale non ascolta o non si comporta a modo, è irrequieto o ha subito interventi che ne hanno alterato le caratteristiche principali

Insufficiente (INS): l’animale si distanzia dalla tipicità della sua razza

Squalificato (SQ): un cane con difetti e deviazioni rispetto allo standard

I cuccioli e gli juniores possono poi ricevere i seguenti riconoscimenti:

Molto Promettente (M.P.): animale fisicamente sano ed equilibrato

Promettente (P.): cane che presenta alcuni difetti della giovane età

Tra i certificati di prestigio:

CAC (Certificato di Attitudine al Campionato): viene rilasciato dai giudici nelle esposizioni nazionali e internazionali, sia ai maschi che alle femmine che possiedono qualità tali da rispecchiare lo standard ideale della razza. Per ottenerlo bisogna essere già Primo Eccellente;

RCAC: è il CAC di riserva, con caratteristiche leggermente inferiori;

CACIB (Certificato di Attitudine al Campionato Internazionale di Bellezza): è un certificato internazionale che viene rilasciato al cane che è già Eccellente;

RCACIB: la riserva del CACIB;

BOB (Best of Breed): il Migliore di Razza, titolo tra i primi classificati di ogni classe;

BOS (Best of Opposite Sex): è il segno opposto di chi è proclamato BOB;

BOG (Best Of Group): è il Migliore del Raggruppamento che rappresenta la sua razza nel gruppo di appartenenza

BIS: titolo di migliore di tutta l’esposizione

Ed ora tocca a te decidere, ne vale la pena di partecipare ad una esposizione canina?

Chi non ha certamente bisogno di certificati e trofei sono i nostri splenditi cuccioli padronali e la meravigliosa piccola Aleu che cerca casa . Ma guardate quanto bella e dolce è????Potrete solo gioire e godere della sua presenza nella vostra vita. Solo non fatela diventare viziata e prepotente come Charlie. (Nessun uccello è stato maltrattato durante la realizzazione di questo filmato).

Alla prossima… Bau Bau!

Guarda il Video