Lo starnuto inverso e l'influenza: occhio al cambio di temperatura (VIDEO)
I nostri amici a 4 zampe risentono dei cambiamenti climatici. E poi l'appello per due amiche in difficoltà e la divina Charlie
Anche i nostri pelosetti risentono dei primi cambiamenti di temperatura e spesso può sorgere in loro l’influenza canina o un fenomeno meglio conosciuto come starnuto inverso. Sapete di cosa si tratta? Oggi ve lo spiega il vostro Chicco il gioiello. Ne sono testimone, perché ne soffre il mio fratellino Gigetto.
Lo starnuto inverso è riscontrato soprattutto nei cani con il cranio largo e corto, in particolare quando i cani sono in uno stato di eccitazione, dopo i pasti o il momento del gioco.
In quegli istanti (fortunatamente brevi), i cani tentano di forzare il passaggio dell’aria attraverso il naso, con ripetute inalazioni che provocano il tipico rantolio, mentre il cane resta fermo, con i gomiti divaricati e estende il collo per aiutarsi in questa operazione. Durante lo starnuto inverso, non si espelle l’aria, ma la si inala.
Si manifesta maggiormente nei cani di piccola taglia. Lo starnuto inverso canino può essere causato da irritazioni del naso o della faringe. La causa più frequente è il conseguente rigonfiamento del palato molle che provoca spasmi, infatti, tutto ciò rende la respirazione nasale più difficile.
Fortunatamente, lo starnuto inverso non è un vero pericolo per la salute dei nostri pelosi. Infatti dopo questo episodio, il cane prosegue nelle sue azioni senza conseguenze.
Per interrompere lo starnuto inverso nei cani si può tappare il naso del cane per alcuni secondi, oppure massaggiare la gola. Meglio intervenire solo quando l’episodio di starnuto inverso risulti particolarmente violento e prolungato.
Esistono dei casi in cui bisogna prestare più attenzione a questi episodi, perché potrebbe non trattarsi di starnuto inverso, bensì di sintomi legati ad altre patologie. Quando rivolgersi al veterinario?
Se lo starnuto inverso diventa un fenomeno cronico e di lunga durata. Può essere utile sottoporre il cane ad un esame per scongiurare la presenza di corpi estranei.
Se gli episodi di starnuto inverso sono accompagnati da fuoriuscita di sangue dal naso.
Gli attacchi di starnuto inverso possono essere causati anche da allergie, infezioni, masse, materiale estraneo, anomali anatomiche che influenzano la rinofaringe, acari nel naso.
Con il cambiamento delle temperature, soprattutto quando fa più freddo o c'è vento, anche gli animali siano più esposti al rischio di contrarre influenze e raffreddori. Per riconoscere questa condizione nei cani si deve prestare attenzione al comportamento e notare se ci sono i seguenti sintomi: starnuti, difficoltà a respirare, perdita di appetito a causa dell'irritazione alla gola e alla faringe, stanchezza e affaticamento, disinteresse nei confronti del gioco e dell'attività fisica, febbre (temperatura superiore a 39°), tosse, dolori muscolari, secrezioni oculari, disidratazione.
In questi casi è meglio portare il cane dal veterinario per confermare la diagnosi di influenza canina.
Una volta che il veterinario conferma la diagnosi dell'influenza, probabilmente prescriverà degli antibiotici e degli antinfiammatori. Oltre al trattamento farmacologico è importante mantenere idratato il cane, dandogli sempre acqua fresca, evitare che il cane stia in zone della casa con correnti d'aria, sistemare la cuccia in una stanza calda e dargli molte coperte in modo che riposi in un posto comodo, prendersi cura della sua alimentazione, evitare che il cane entri a contatto con altri animali di casa in modo che non li contagi con l'influenza, pulire le superfici e gli oggetti usati dal cane, e soprattutto lascialo riposare.
Con cura e attenzione, il vostro pelosetto tornerà più forte di prima in pochi giorni.
Parola di Chicco!
Prima di lasciarvi però vi ricordiamo di mandarci le vostre segnalazioni all'indirizzo e-mail: redazione@illocalenews.it . L'appello di oggi invece parte da due sfortunatissime amichette che hanno davvero e ancora bisogno di tutti noi. Potete leggere qui la loro storia. E ora spazio alla divina Charlie e alle sue divertenti scenette.
Buon week end e alla prossima settimana. Bau, bau!