Il sonno dei nostri cani. Curiosità e modalità del riposo (VIDEO)
E poi come ogni settimana i cuccioli che cercano casa e i divertenti sketch della divina Charlie
Come vi confessavo nelle scorse settimane, io (Chicco), Billy e Charlie, siamo devi veri golosoni. Ma c’è anche un’altra cosa che amiamo tantissimo: dormire. Ah, quante belle dormite insieme ai nostri padroncini!
Il sonno è una delle fasi più importanti della giornata, ci permette di ricaricare le energie perse durante le nostre attività preferite, come correre e divertirci.
“Il nostro cane ha bisogno di dormire tanto quanto noi – dicono gli esperti - ma lo fa diversamente. Per il nostro cane è importante avere un angolo tutto suo, che possa associare al riposo, in cui si possa rifugiare. Non devono dormire su una base dura, in quanto ciò potrebbe portare problemi fisici, in particolare alle articolazioni. Scegliere, quindi, un letto comodo e morbido, lo aiuta a riposare al meglio. Il letto deve essere delle giuste dimensioni e deve essere accogliente. Esistono vari tipi di letti per cani, come il letto rialzato, il classico letto in gommapiuma e tessuto”.
Sapete quanto abbiamo bisogno di dormire?
Di certo più degli umani. Il tempo del lsonno è variabile. Proprio come i bambini, i cuccioli hanno bisogno di dormire di più: possono arrivare anche a 18-20 ore al giorno. Un cane adulto dorme circa 14-15 ore, ma la durata dipende anche dalla sua taglia: i cani di taglia grande dormono di più. Ad influire nel sonno subentra anche lo stile di vita: un cane domestico sarà più rilassato di uno impiegato in attività di lavoro o che vive all’aperto. Il sonno del cane domestico si adegua a quello umano, infatti i cani generalmente dormono come noi durante la notte, per circa 10 ore; aggiungendo qualche pisolino durante la giornata di altre 4-5 ore raggiungono le ore di sonno loro necessarie.
E le nostre fasi del sonno?
Il sonno del cane è costituito da due fasi: la prima è il sonno profondo, a onde lente, la fase cioè in cui l’attività cerebrale è più scarsa. Segue la fase REM, in cui l’attività cerebrale è maggiore e durante la quale avvengono i sogni. Anche i nostri pelosetti, infatti, sognano, così come tutti i mammiferi. Senza dubbio, l’oggetto dei sogni dei cani saranno tutte le attività quotidiane preferite.
E le posizioni strambe che assumiamo durante il sonno?
Durante il sonno, il cane può assumere svariate posizioni. Ognuna di esse ha uno specifico significato. Se il cane si sdraia su un fianco, è completamente rilassato e ha massima fiducia in ciò che lo circonda. In questo momento il nostro cane sta dormendo profondamente. Infatti spesso in questa fase sognano, scodinzolano, muovono le zampe e gli occhi.
Arrotolarsi su sé stesso ha invece la funzione di trattenere il calore e proteggersi. Non è nella fase del sonno profondo, di solito è un’ottima postura per sentirsi isolato dal mondo che lo circonda.
Se il cane dorme a pancia in su sa che può fidarsi dell’ambiente e delle persone che lo circondano. Di solito le zampe sono allungate e gli spostamenti sono accompagnati da profondi respiri di rilassamento
La posizione a pancia in giù è utile per alzarsi velocemente; è quindi tipica dei cuccioli, che scattano di qua e di là. Di solito si tratta di un finto riposo. Spesso li troviamo così quando sono in un ambiente poco familiare, ma è anche la classica posizione in cui riposano i cani guardiani.
Spesso sono veri e propri comici e assumono posizioni davvero strambe, altre volte cercano un costante contatto con noi.
Chi non dorme in compagnia, è un ladro o una spia!
I cani che vivono in branco, di solito dormono sparsi in piccoli gruppi di due o tre soggetti ammassati. Il loro istinto li porta a voler dormire con il contatto della famiglia. In realtà, il vero sonno profondo del nostro amico a 4 zampe è solo quello notturno, oppure dopo una lunga passeggiata stancante. In quel momento, è importante lasciarlo tranquillo.
Indipendente dalle nostre posizioni, i nostri padroni dicono che siamo adorabili. Che dire? Hanno proprio ragione!!!
Ricordatevi sempre di scriverci al nostro indirizzo di posta elettronica: redazione@illocalenews.it e di mandarci tutto quello che riguarda il mondo animale e che potrebbe interessare la nostra rubrica. Intanto guadate qui che meravglia questi splendidi cuccioli che cercano casa. Forza amici diamo loro una famiglia piena d'affetto e di attenzioni.
Alla prossima settimana con le ultime novità dal mondo a quattro zampe. Intanto guardiamoci lo sketch della divina Charlie, ormai sempre più diva!!!