Giovanni Cardella nuovo presidente del Lions club di Trapani
Giro di boa, del Lions Club Trapani, che dal primo luglio rinnova tutte le cariche del proprio direttivo.
Così a Trapani, e così contemporaneamente nei quasi 48.000 clubs presenti nei territori di 200 paesi ed aree geografiche.
Succede così fin dal 1917, cioè da 108 anni. Forse possiamo sembrare vecchietti, come idee o proposte che di anno in anno mettiamo sul piatto della solidarietà internazionale, ma in realtà non siamo altro che accanto ai bisogni delle nostre popolazioni a qualunque latitudine noi ci si trovi.
I soci lions sono ormai considerati sussidiari delle politiche locali ed internazionali e mantengono alta l’attenzione, attraverso i club service presenti nei territori, ai bisogni delle popolazioni più in difficoltà.
Ancora oggi, nel 2025, parliamo di bambini ed adulti che attraversano il mondo portandosi addosso un fardello di disagio economico, ma vieppiù psicologico, che li segnerà per il resto dei loro giorni.
I nostri monitor quotidianamente ci mettono al corrente di guerre, catastrofi e disagi che vedono impegnati i lions per come, e per quanto possono, nell’aiuto all’altro.
Così dice, nel discorso di insediamento, il presidente pro tempore 25/26 Giovanni Cardella: “Il nostro Club ha una storia ricca di successi ed un’eredità di progetti significativi. Penso al costante supporto alle fasce più deboli della popolazione, all’attenzione verso i giovani, alla promozione della cultura ed alla tutela del nostro prezioso patrimonio ambientale. Questi sono i pilastri del nostro agire e continueremo a costruire su di essi ma dovremo anche innovarci ed adattarci ai nuovi bisogni ed alle nuove sfide che si presentano; dobbiamo essere proattivi, aperti a nuove idee e nuove modalità di servizio”.
Tra i tanti impegni assunti dal Lions International, una delle nostre tante campagne di aiuto alle popolazioni arriva dal lontano 1925, quando, l’incitazione dell’avvocato sordo cieco Ellen Keller, presente alla Convention di Lions Clubs International a Cedar Point (Ohio, USA), ci propose di diventare “cavalieri dei non vedenti nella crociata contro le tenebre”. È stato quello un appello che ha dato origine ad una delle principali mission, ormai centenaria, dei soci lions di tutto il mondo a favore della vista e della lotta alla cecità! Quest’anno, come ormai da molti anni, il lions trapanese mantiene alta, per tutto il corso dell’anno, la solidarietà, l’attenzione ed il sostegno alla Unione Ciechi ed Ipovedenti (UICI) - sezione di Trapani.
Così ancora il Presidente Cardella: “Ogni anno, attraverso campagne di screening e di informazione, donazione di occhiali, ed attività a supporto di questo service abbiamo contribuito a migliorare la qualità della vita di tantissime persone, dai bambini agli anziani. Questo non è un service tra tanti, è un simbolo della nostra missione, un gesto concreto che dona speranza ed autonomia. È un esempio tangibile di come la nostra azione possa avere un impatto concreto, diretto e profondo sulla vita delle persone. Quest’anno intensificheremo ulteriormente le nostre iniziative in questo ambito … ed intanto dedicheremo Il primo atto del nostro anno lionistico alla raccolta fondi per il service SIGHT FIRST cioè l’intervento precoce in bambini con deficit visivo”
Come dire: proviamo a mantenere presente il nostro obiettivo storico, ma non dimenticando i tanti nuovi bisogni.
Così continua e conclude Cardella: “Care amiche e cari amici, cari soci lions trapanesi, la presidenza è un ruolo guida, ma il vero motore del Club siete voi. Il mio compito sarà di ascoltarvi, di coordinare le energie, di creare le condizioni migliori affinché ognuno di Voi possa esprimere al meglio il proprio potenziale e la propria voglia di fare. Ricordiamo sempre il nostro motto We Serve – Noi Serviamo. È un motto semplice ma che racchiude in sé un significato profondo. Servire non è solo dare ma anche ricevere: ricevere la gioia di vedere un sorriso, la gratitudine di chi abbiamo aiutato”.
Nell’ottica di una esperienza di leadership in cui ognuno dei soci si cimenta nei vari ruoli che compongono il consiglio direttivo questi i soci chiamati per questo nuovo anno:
Presidente (GAT) Giovanni Cardella
I Vice Presidente (GLT) Maria Pia Lucentini
II Vice Presidente (GST) Francesco Giurlanda
Past Presidente e Coord. LCIF Paolo Salerno
Segretario Antonino Arceri
Tesoriere Giuseppe Catania
Cerimoniere Salvatore Crivello
Censore Salvatore Ingrassia
Presidente Comitato Marketing e Comunicazione Giorgio Geraci
Presidente Comitato Tecnologie Informatiche Salvatore Bonfiglio
Consigliere Andrea De Martino
Consigliere Eugenio D’Angelo
Consigliere Vito Sanci