Antiparassitari per cani e gatti, come scegliere il migliore? (VIDEO)
Billy, Chicco e Charlie oggi vogliono presentarvi il loro veterinario: Pietro Ingrande. Leggiamo i suoi consigli
Questa settimana vogliamo stupirvi. Chicco, Charlie ed io (Billy), vogliamo presentarvi un nostro carissimo fan e amico: il veterinario trapanese Pietro Ingrande. Si è laureato nel 2008 in Medicina Veterinaria all’Università degli studi di Messina, con il massimo dei voti. Medico competente e appassionato, dopo l’abilitazione all’esercizio della professione e l’iscrizione all’Albo dei Veterinari di Trapani, ha partecipato ad un corso propedeutico sulla “ricerca radiografia delle Malattie scheletriche congenite e/o ereditarie del cane”. Il tirocinio teorico pratico al Centro Veterinario S. Francesco di Marsala e quello presso la Clinica Veterinaria Città di Monza hanno aiutato il dott. Ingrande nella sua formazione relativa a medicina interna, chirurgia, gestione dei pazienti ricoverati, medicina d’urgenza, diagnostica strumentale e diagnostica di laboratorio. Ha svolto l’attività di Direttore Sanitario del Centro Medico Veterinario Città di Trapani, occupandosi di Clinica e Chirurgia, il ruolo di Veterinario del Comando Guardia di Finanza di Trapani e nel 2019 svolge l’incarico di assistenza veterinaria dei cani dell’arma dei Carabinieri di Trapani. Il dott. Ingrande ha un cuore che pulsa all’impazzata per gli animali e proprio per questo ha accettato di contribuire nel suggerirci, di tanto in tanto, consigli utili e approfondimenti che riguardano noi, i vostri amatissimi pelosetti. Oggi, con l’arrivo della bella stagione, il dott. Ingrade ci parlerà degli antiparassitari. Scopriamo insieme una serie di valide curiosità.
A lui la parola
-----------------------------------------------------------------------------------------
ANTIPARASSITARI PER CANI E GATTI, COME SCEGLIERE IL MIGLIORE? “I CONSIGLI DEL VOSTRO VET”
Oggi voglio parlarvi di come saper scegliere il prodotto antiparassitario migliore per il vostro animale, si, perché in realtà non esiste l’antiparassitario perfetto sul mercato, ma esiste l’antiparassitario più adatto a te e al tuo animale. Spesso infatti ci troviamo a rispondere alle domande dei nostri clienti su quale sia il miglior antiparassitario in assoluto o che ci chiedono se il collare è meglio delle pipette o se le compresse sono meglio degli spray o se la pipetta X è meglio della pipetta Y e così via.
QUAL E’ L’ANTIPARASSITARIO PERFETTO?
In realtà, come detto, il prodotto perfetto non esiste, cioè un antiparassitario che sia efficace su tutti i parassiti sia esterni come pulci, zecche, pidocchi, acari delle varie rogne, zanzare sia della filaria che della leishmania, sia interni come i vermi intestinali, polmonari e cardiaci. Un antiparassitario che sia non tossico per il cane e il gatto e nemmeno per le persone, di facile somministrazione, di lunga durata, resistente all’acqua, che non abbia effetti collaterali spiacevoli, ecc.
Per incominciare a fare un po’ di chiarezza in questo labirinto di possibilità, iniziamo a classificare i prodotti per modalità di somministrazione.
In commercio esistono:
- pipette spot on, che si applicano sulla cute o in punto solo o in più punti, da dietro alle orecchie fin verso alla coda,
- spray, si applicano sempre sulla cute, ma nebulizzandoli su tutto il corpo, zampe e pancia comprese;
- shampoo, ovviamente qui si deve fare il bagno all’animale;
- compresse, dove il principio attivo va fatto ingerire all’animale;
- collari antiparassitari;
- iniettabili, ad uso esclusivo del veterinario;
- polveri, ormai in disuso, finalmente direi, perché erano più gli effetti collaterali negativi che i benefici.
Ma entriamo nel dettaglio
ANTIPARASSITARI PER CANI E GATTI: DESCRIZIONE DETTAGLIATA
1) Pipette Spot-On: tra questi prodotti al momento, c’è la maggior variabilità tra efficacia, durata, spettro di applicazione e sicurezza per l’animale e il proprietario. La loro applicazione deve essere effettuata a distanza di 4-5 giorni dal bagno!
Fipronil: va bene sia per cani che per gatti, non è tossico ed è di facile applicazione ma è efficace solo contro pulci, zecche e pidocchi, agisce solo sui parassiti adulti, dura 4 settimane e va fatto lontano dal bagno, ma non ha effetto repellente. Si applica in un solo punto sulla cute del dorso, nella regione sopra scapolare.
La casa farmaceutica che l’ha introdotto per primo in commercio, la Merial (ora Boehringer Ingelheim), ha poi ceduto il brevetto ad altre aziende ed adesso il Fipronil si trova in commercio con nome diversi. Però la ditta negli ultimi anni ha integrato il Fipronil con una sostanza, il Methoprene, che inibisce la crescita degli stadi larvali delle pulci e può essere di aiuto per evitare le infestazioni domestiche. Il prodotto, che si chiama Frontline Combo, non ha però effetto repellente, quindi permette alle pulci e alle zecche di salire sul cane e sul gatto e di fare il pasto di sangue prima di ucciderle.
Così che la casa farmaceutica, solo per cani ha aggiunto al Fipronil un’altra sostanza la Permetrina (Frontline TriAct), che ha effetto repellente su pulci, zecche, zanzare, flebotomi e mosche cavalline.
Attenzione!! Sui gatti è potenzialmente letale.
Tutti questi prodotti a base di Fipronil durano 4 settimane ed hanno tra i vantaggi quello di poter essere applicati sulla cute in un solo punto, eccezion fatta per il TriAct che necessità l’applicazione in più punti per evitare fenomeno di irritazione locale ed eccessivo accumulo della Permetrina.
Rarissimi gli effetti collaterali, quali agitazione, irrequietezza ed irritazione cutanea e comunque sono di breve durata. I bagni frequenti ne limitano l’efficacia e la durata. Rimanendo tra i prodotti a base Fipronil, ma con l’aggiunta di Methoprene, Praziquantel e Eprinomectina, solo nel gatto, da qualche anno, è presente sul mercato, sempre spot on, un antiparassitario abbastanza completo, che si chiama Broadline.
Oltre a pulci, zecche e pidocchi, riduce la contaminazione ambientale ed elimina anche vermi piatti, come le tenie, vermi tondi intestinali, vermi polmonari e previene la filariosi cardiopolmonare. Dura 4 settimane, non è tossico e si può usare a partire dalle 7 settimane di età e si può applicare in caso di gravi infestazioni anche ogni 2 settimane senza rischi.
Tra i prodotti spot on che durano 4 settimane c’è l’Advantix della Bayer, che si usa soltanto nel cane, è a base di Imidacloprid e Permetrina, molto efficace su pulci, zecche e pidocchi ed ha azione repellente anche su zanzare, flebotomi e mosche cavalline. Va applicato in più punti sulla cute del dorso da dietro le orecchie a fin sopra la coda. Nei cani di piccola taglia può dare irritazione locale ed irrequietezza nei primi giorni di applicazione.
Per una efficacia azione repellente nei confronti dei flebotomi che trasmettono la Leishmania si consiglia di applicarlo anche ogni 2-3 settimane. Tossico nei gatti se non mortale. La stessa azienda ha però prodotto una versione per gatti che contiene solo Imidacloprid, dal nome simile a quello del cane, infatti si chiama Advantage per cui è facile confondersi, quindi attenzione. Funziona solo sulle pulci, dura dalle 3 alle 4 settimane e si può usare anche sui conigli.
Poi sempre la stessa azienda ha prodotto un antiparassitario, sempre a base Imidacloprid con aggiunta di Moxidectina, richiamando lo stesso nome, Advocate, che oltre alle pulci elimina gli acari della pelle come la rogna sarcoptica, la rogna delle orecchie e la demodettica, elimina i pidocchi, impedisce la infestazione della filariasi cardio polmonare ed elimina alcuni vermi intestinali e i vermi polmonari. Ma non fa le zecche. Si può usare anche nei furetti. Dura 4 settimane. I bagni frequenti ne limitano la durata ed efficacia (Tutti gli Spot-on)!
-Stronghold; sempre tra gli spot on per cani e gatti, c’è un prodotto a base di Selamectina, combatte le pulci adulte, le larve e le uova, gli acari della rogna auricolare e sarcoptica, alcuni parassiti intestinali, previene la filariosi cardio-polmonare, ma non è efficace contro le zecche e non agisce come repellente. Si può applicare già in animali di 6 settimane.
Applicazione cutanea in un sol punto. Da quest’anno, solo per il gatto, è stato potenziato con l’aggiunta di Sarolaner, si chiama Stronghold Plus, agisce oltre che su tutti i parassiti sopraddetti anche contro i pidocchi e le zecche, dura 5 settimane contro le pulci e 4 contro le zecche. Entrambi sono molto ben tollerati.
-Vectra 3D; un altro prodotto spot on per cani molto efficace è una miscela di tre sostanze, Permetrina, Piroproxifene e Dinotefuran. E’ efficace contro le pulci adulte e stadi larvali, le zecche, i flebotomi, le zanzare e le mosche ed ha azione anche repellente. Dura 4 settimane. Nei gatti si usa il Vectra Felis perché non contiene la Permetrina, molecola molta tossica per questa specie. Agisce solo sulle pulci sia adulte che stadi larvali.
Ancora fra i farmaci spot on per gatti dobbiamo ricordare il Bravecto e il Bravecto Plus, il primo a base di Fluralaner agisce contro pulci adulte e zecche eh ha una durata di 3 mesi, il secondo, Bravecto Plus, ha in aggiunta la Moxidectina che amplia lo spettro nei confronti di alcuni vermi gastrointestinali e previene la filariosi cardiopolmonare, la sua durata è variabile, 3 mesi per pulci e zecche e due mesi per parassiti intestinali e filariosi.
-Profender; da ultimo, ma non per questo meno importante, sempre solo nei gatti abbiamo tra i prodotti in pipetta il con due principi attivi, il Praziquantel e l’Emodepside, unico tra questi prodotti a trattare le infestazioni dei soli parassiti interni sia intestinali ed in particolare la tenia, che polmonari. Non previene la filariosi. Non elimina ne pulci ne zecche! Dura 4 settimane.
I bagni frequenti dell'animale limitano la durata e l'efficacia di tutti gli Spot-on.
2) Spray: attualmente poco utilizzati con l’introduzione in commercio delle pratiche pipette Spot-on che in pochi secondi permettono l’applicazione dell’antiparassitario a differenza dei prodotti spray dove solo per citare il più famoso, il Frontline spray, sono necessari nebulizzare sull’animale dai 6 ai 12 spruzzi per Kilo di peso. Per cui comprendete che trattare un cane di 30 chili di peso significa spruzzare dalle 180 alle 360 nebulizzazioni. Altro prodotto storico tra gli antiparassitari spray, utilizzabile sia nel cane che nel gatto (attenzione alla dose che in questa specie il sovradosaggio può essere pericoloso), e il Neo Erlen a base di Fenotrina, Tetrametrina e Dietiltoluamide. Esiste anche in formato shampoo il cui vantaggio potrebbe essere quando esiste la necessità di lavare il cane o il gatto ma contemporaneamente trattare i parassiti. Questo perché tutti i prodotti antiparassitari sia in spray che in pipette Spot-on hanno la maggior efficacia se utilizzati lontano dal bagno. Perchè sfruttano lo strato lipidico cutaneo di superficie per essere veicolati e resistere sul mantello. Durata 7 giorni, se non viene bagnato.
3) Shampoo: come già accennato sopra al punto 2), tra i pochi in commercio il più noto ed efficace è lo shampoo Neo Erlen. Si precisa che tutti gli shampoo non hanno effetto residuo, ovvero l’applicazione dello shampoo determina la morte dei parassiti presenti sull’animale ma poi si rende subito necessaria (entro 24 ore) l’applicazione di altri prodotti come pipette, compresse o collari.
4) Compresse: anche tra questa tipo di formulazione al momento sul mercato è presente un’ampia varietà di prodotti. Li accomuna lo spettro di azione antiparassitaria, efficace su pulci, zecche e acari della rogna (otodettica, sarcoptica e demodettica) sia previsto per indicazioni d’uso (uso label) che per uso improprio (uso off-label).
Non hanno effetto repellente, non agiscono sugli stadi larvali del parassita per cui non impediscono la contaminazione domestica ed è necessario che la pulce o la zecca faccia il suo pasto di sangue affinché il prodotto agisca. Per cui NON è esclusa la possibilità che possano venire trasmesse malattie da vettori, ovvero batteri, virus o protozoi che nel parassita compiono una parte del loro ciclo biologico.
Trovano la loro principale indicazione nella facilità di impiego, molto appetibili perché aromatizzate, nella bassissima tossicità sia del cane, gatto, ma soprattutto per le persone e nelle infinite possibilità dell’animale di bagnarsi, ovviamente senza perdere di efficacia. Si usano a partire tra le 8 e le 9 settimane di vita e per pesi del cucciolo tra i 1,3 e i 2 kg! Tra questi troviamo:
Bravecto; tra i primi ad uscire in commercio, a base di Fluralaner, solo per cani il formato in compresse, E’ efficace per tre mesi. Nel gatto, come accennato sopra, il Bravecto è in formulazione pipetta Spot-on. Durata sempre tre mesi.
Simparica; a base di Sarolaner, contribuisce alla riduzione della infestazione domestica perché uccide le pulci prima che riescano a deporre le uova. Durata 5 settimane.
Credelio; a base di Lotilaner, stesso spettro di azione antiparassitaria del Bravecto e Simparica. Durata 1 mese. Esiste la formulazione per Gatti, sempre in compresse. L’unico al momento sul mercato destinato a questa specie.
NexGard; a base di Afoxolaner, solo per Cani, l’unico che agisce su pulci adulte, zecche e acari della rogna sarcoptica e demodettica, in questo caso riportato nel foglietto illustrativo, quindi l’uso è previsto e consentito (uso label).
NexGrad Spectra; ampliato lo spettro con l’aggiunta di Mibelmicina comprendendo anche la prevenzione della filariosi cardio-polmonare, vermi tondi intestinali e vermi polmonari, sia in prevenzione che in trattamento. Entrambi durano 1 mese.
Cardotek 30 plus; a base di Ivermectina e Pyrantel ed è efficace nel prevenire la infestazione della filariosi cardio-polmonare e alcuni vermi tondi intestinali. Solo nel Cane, dura 1 mese.
Interceptor e Interceptor Plus; a base di mibelmicina, utile per la prevenzione di filariosi, alcuni vermi tondi intestinali, alcuni vermi polmonari e la rogna demodettica. Il Plus, contenendo Lufenuron è utile anche per combattere l’infestazione da pulci attraverso la prevenzione della contaminazione ambientale, impedendo di fatto la schiusura delle uova . Solo nel cane, dura 1 mese.
5) Collari antiparassitari: sono utilizzati soprattutto per la prevenzione della infestazione da pulci, zecche, pidocchi, zanzare, flebotomi e mosca cavallina. Hanno azione repellente e alcuni sono resistenti all’acqua, anche se bagni molto frequenti e prolungati riducono il tempo di efficacia.
Sono di lunga durata, variabile tra i 4 e gli 8 mesi. Presentano un certo grado di tossicità per cui è da evitare che l’animale dorma nel letto e soprattutto da evitare il contatto con neonati e bambini. Possono presentare un certo grado di irritazione locale nel punto di applicazione e alcuni soggetti possono manifestare irrequietezza nella prima settimana di applicazione. Vanno applicati a partire dai 2 mesi di vita dell’animale. Tra questi citiamo:
Seresto; a base di Imidacloprid e Flumetrina, tra i più efficaci nella riduzione del rischio di infestazione di pulci, agendo anche sulle larve e riducendo la contaminazione ambientale, molto efficace anche contro le zecche e nel prevenire le malattie da loro trasmesse e nel ridurre il rischio di puntura da parte del flebotomo con conseguente riduzione del rischio della infezione di leishmania. Utilizzabile anche nei gatti. Buona resistenza all’acqua. Il più duraturo, fino a 7-8 mesi.
Scalibor: a base di Deltametrina, tra i più efficaci nel ridurre il rischio leishmaniosi garantendo 12 mesi di protezione con un solo collare, buona azione contro zecche, discreta per le pulci, solo 4 mesi. Da NON usare nei gatti! Poco resistente al bagno, per cui si consiglia di non farli durante la prima settimana di applicazione e di rimuoverlo in caso di necessità.
6) Iniettabili; sono solo di uso esclusivo veterinario, in commercio ce ne sono diversi, ciascuno per un particolare parassita. Si usano solo per parassiti interni e per alcuni tipi di rogna, esclusa la demodettica.
7) Polveri; ormai in disuso, poco pratiche nell’uso, altamente tossiche, senza effetto residuo, poca azione repellente. Da NON usare, anche nei gatti.
Inoltre nella scelta dell’antiparassitario va anche considerato lo stile di vita dell’animale, ovvero se fa vita prevalentemente all’aperto, se vive esclusivamente in casa, se fa spesso bagni, se vive in campagna piuttosto che in città, se va per boschi, se viaggia spesso nella regione del sud o della costa tirrenica… se viaggia all’estero etc etc…
Fatta tutta questa complessa premessa, comprendete che la scelta del prodotto antiparassitario è quindi articolata, spesso è necessario ricorre all’uso contemporaneo di almeno due prodotti per poter ottenere la massima copertura.
La decisione su che antiparassitario scegliere va quindi sempre ponderata e basata soprattutto su l’indicazione del Medico Veterinario di fiducia che riuscirà a prescrivere o consigliare il prodotto o i prodotti più adatti a voi e al vostro Amico a quattrozampe!
A presto!
Dott. Pietro Ingrande
Sin qui il nostro bravissimo veterinario che ci ha spiegato per filo e per segno, cosa c'è da sapere sugli antiparassitari. Ora, prima di lasciarvi al divertentissimo video della divina Charlie che oggi tra l'altro compie gli anni, vi ricordo il nostro indirizzo a cui inviarci le vostre segnalazioni: redazione@illocalenews.it
Questa settimana ci stiamo occupando di Laky un bellissimo mix di labrador e golden che dopo tre anni vissuti in casa è stato abbandonato dalla sua famiglia. Forza amici troviamo una nuova casa a Laky. Guardate il post