LBA: la situazione dopo la 19^ giornata
Trento si conferma. Trapani scivola. Sale Milano
Vanoli Cremona-Trapani Shark ha chiuso con il botto il programma della 19^ giornata del massimo campionato italiano di basket. La vittoria dei padroni di casa, per quanto inaspettata alla vigilia, vista la classifica delle due squadre, è stata poi invece ineccepibile sul campo. Forse "distratta" dalla Coppa Italia imminente, Trapani ha avuto un approccio molle alla gara e questo nonostante il primo quarto sia stato addirittura il migliore disputato, almeno dal punto di vista offensivo. Troppo più intensa è stata Cremona, che dimostra come in questo girone di ritorno, quando ogni squadra gioca per il suo obiettivo, tutti possono perdere contro tutti. Senza dimenticare che c'era anche la gara d'andata a "certificare" come Trapani ha evidenti oggettive difficoltà ad accoppiarsi con Cremona (79 punti all'andata e con un supplementare, 80 ieri).
Per Trapani troppi elementi chiave sottotono, Robinson, Galloway e Alibegovic sono andati a sprazzi, Notae e Pleiss i "soliti equivoci stagionali" che tuttavia occorre cercare di risolvere, in tutto o almeno in parte, adesso che la stagione inizia ad entrare nel vivo. Soltanto Petrucelli e Horton si sono espressi sui livelli che conosciamo. Arriva così la seconda sconfitta consecutiva, anche questa in trasferta, che fa scivolare gli Shark al quinto posto (visto che paghiamo lo scontro diretto sfavorevole con Milano). Praticamente la posizione peggiore da inizio stagione, che tuttavia, in questo momento, vuol dire esattamente nulla.
Certo occorre un minimo di reset soprattutto perché giovedì c'è la Coppa e serve tornare ad essere la squadra che fino a pochissimo tempo fa ha dato spettacolo sui parquet di tutta Italia.
Ne pomeriggio aveva invece confermato il suo attuale ruolo di lepre Trento, soffrendo il minimo sindacale a Varese prima di dilagare nel secondo tempo. La partita show di questo turno è stata senz'altro Brescia-Trieste. La Leonessa si riprende dallo stop di domenica scorsa, ringrazia Bilan e Burnell e conquista due punti importantissimi al termine di una partita molto intensa e combattuta. Trieste paga l'assenza del suo uomo migliore, Colbey Ross e un pizzico di lucidità nel finale.
Vittoria serena per la Virtus Bologna a Tortona e un pizzico più sofferta di Milano a Sassari.
Alle spalle degli Shark sale Reggio Emilia corsara a Treviso, mentre sale ancora Venezia che impone un brusco stop ad una Napoli che era in evidente ripresa.
In coda importante colpo in trasferta per Scafati (ottimo l'ex granata Miaschi) a Pistoia. I toscani, alle prese con problematiche dirigenziali interne, con Rowan "padre-padrone-allenatore" da ieri sera sono soli all'ultimo posto e sembrano ineluttabilmente destinati alla discesa in A2.
Questi i risultati:
- Banco di Sardegna Sassari - EA7 Emporio Armani Milano 72-78
- Estra Pistoia - Givova Scafati 89-91
- Umana Reyer Venezia - Napolibasket 91-68
- Nutribullet Treviso Basket - UNAHOTELS Reggio Emilia 90-94
- Openjobmetis Varese - Dolomiti Energia Trentino 79-92
- Germani Brescia - Pallacanestro Trieste 93-90
- Bertram Derthona Tortona - Virtus Segafredo Bologna 66-98
- Vanoli Basket Cremona - Trapani Shark 85-80
Classifica:
- Dolomiti Energia Trentino 30
- Germani Brescia 28
- Virtus Segafredo Bologna 28
- EA7 Emporio Armani Milano 26
- Trapani Shark 26
- UNAHOTELS Reggio Emilia 24
- Pallacanestro Trieste 22
- Bertram Derthona Tortona 20
- Umana Reyer Venezia 18
- Nutribullet Treviso Basket 16
- Banco di Sardegna Sassari 14
- Givova Scafati 12
- Openjobmetis 12
- Vanoli Basket Cremona 10
- Napolibasket 10
- Estra Pistoia 8