Trapani, al via i lavori di rigenerazione urbana per il centro storico

Trapani, al via i lavori di rigenerazione urbana per il centro storico

Trapani guarda al futuro con il via ai lavori di ripristino del basolato storico e altre opere strategiche nel cuore della città. Grazie ai fondi del PNRR dedicati alla rigenerazione urbana, il Comune avvia interventi di grande rilievo, mirati a valorizzare il patrimonio storico e migliorare la vivibilità del centro.

I primi cantieri riguardano Via Botteghelle, Via Cucuzzella e Via Sant’Anna, con finanziamenti complessivi di oltre 730 mila euro. Gli interventi prevedono non solo il recupero delle antiche pavimentazioni, ma anche il rinnovo delle reti fognarie e idriche, garantendo infrastrutture moderne e funzionali. Questi lavori rappresentano un passo importante per rispondere alle esigenze di residenti e nuove strutture ricettive, favorendo uno sviluppo armonioso e sostenibile del territorio.

Accanto ai lavori sul basolato, l’Amministrazione Comunale ha annunciato altri progetti significativi:

Recupero e apertura di un varco nelle mura di Tramontana, per creare un suggestivo collegamento tra Vico Serraglio e il mare (397 mila euro).

Valorizzazione della Passeggiata dei Tramonti, con la manutenzione di una scalinata e interventi per rendere il Belvedere ancora più attrattivo (707 mila euro).

Nuova scala d’accesso alle mura di Tramontana da Via Cortile Serraglio Sant’Anna, per migliorare la connessione tra le aree del centro storico (415 mila euro).

La conclusione di tutte le opere è prevista entro maggio 2025, prima dell’inizio della stagione estiva, salvo imprevisti legati ai sottoservizi.

Il sindaco Giacomo Tranchida e l’assessore ai Lavori Pubblici Vincenzo Guaiana hanno sottolineato come questi interventi rappresentino una svolta per Trapani: “Ogni pietra ripristinata è un investimento nel futuro della città, un invito a credere in una comunità più unita e prospera”.

Nonostante le critiche affrontate negli anni, l’Amministrazione ha proseguito con determinazione: “Questi lavori sono il simbolo di un cammino che guarda avanti, verso una Trapani sempre più bella e accogliente, capace di unire tradizione e innovazione per costruire opportunità e speranza”.

Trapani, in cammino, si prepara così a offrire ai cittadini e ai visitatori un centro storico rinnovato, che celebra il passato ma guarda con fiducia al domani.