Edoardo Bennato in concerto a Marsala
Al Teatro impero torna la grande musica italiana
- Eventi
- Marsala
-
Luca Sciacchitano
- 9 mesi fa 27 ott 2024 Tot.471
(Articolo in collaborazione con il portale turistico hotel-trapani.com)
C’è grande attesa a Marsala per il concerto di Edoardo Bennato, in programma il 19 novembre al Teatro Impero alle 21,00, nell’ambito del suo tour che lo porterà in giro in tutto il Paese.
Edoardo Bennato è ritenuto uno dei maggiori esponenti del rock italiano anche se spesso lo ha miscelato con altri generi come il folk, il blues e il punk. I suoi testi sono spesso ironici e dissacranti soprattutto nei confronti del potere a prescindere dallo schieramento politico.
In quasi sessant’anni di carriera Bennato ha pubblicato 43 album, avendo esperienze musicali significative dove la musica anglosassone gli ha permesso di sviluppare uno stile musicale unico, influenzato dai grandi del blues e del rock.
Bennato, però, è un amante della musica in genere, anche lirica e in particolare di Gioacchino Rossini, che se fosse nato ai nostri tempi, così egli dichiarò in un’intervista, sarebbe diventato un amante del rock proprio per il suo stile musicale.
Comunque sia Bennato grazie a questi suoi interessi ha sempre benedetto il connubio tra musica classica e popolare. E sarà di questo tipo il concerto che i fan andranno a vedere a Marsala; una sorta di mix esplosivo tra generi musicali diversi che hanno contraddistinto un po’ la carriera di Edoardo Bennato fin da piccolo e grazie all’amore per la musica trasmessogli dalla madre.
Fu lei che fin da piccolo, insieme ai suoi fratelli, lo ha avviato alla musica tanto che i fratelli di Bennato, Eugenio e Giorgio sono e sono stati musicisti di chiara fama.
Gli spettatori di Marsala dovranno aspettarsi un loro ruolo più attivo in quanto lo spettacolo non si limiterà alla sola musica, ma ci sarà una forte interazione con il pubblico.
Fonte: https://www.hotel-trapani.com/news/1481-edoardo-bennato-in-concerto-al-teatro-impero-di-marsala
Scopri dove dormire e dove mangiare su
www.hotel-trapani.com
il portale turistico della provincia di Trapani

Luca Sciacchitano
Classe 1975, una laurea in scienze e tecnologie delle arti e linguistica moderna, Luca Sciacchitano vive e lavora a Trapani dove è titolare di un’azienda pubblicitaria e di una scuola di inglese. Personaggio molto attivo nel sociale, ha scritto per diverse testate locali e nazionali.
Pubblica nel 2015 il romanzo Le Ombre di Nahr, arrivando finalista al prestigioso premio Argentario. Nel 2017 è la volta di Fatima – Quasi alla fine del mondo mentre Il mistero dei Seleka (2019) è il suo terzo romanzo, ambientato nello stesso universo narrativo di Le Ombre di Nahr.
Ha pubblicato anche diverse raccolte fotografiche tra cui Fiori Appassiti + Esili e Ordo Ab Chao.
Si cimenta nella saggistica nel 2024 con “Bulimismo e Decrescita, come il consumismo bulimico ci sta rubando la vita” presentato con una docu-intervista al Bookcity di Milano e nel 2025 con "Il Pelecidio - perchè è moralmente giusto criticare Israele"
Ultimi aggiornamenti Eventi
"Terr'eMare – Castelluzzo tra saperi e sapori" si conclude con un grande successo di pubblico
Tra note, sapori e riflessioni, la comunità si ritrova e si arricchisce. Si è conclusa la seconda edizione di “Terr’eMare – Castelluzzo tra saperi e sapori”, tenutasi dal 5 al 7 luglio a piazza Don Vito Barraco a Castelluzzo, nel comune di San Vito lo Capo. L’evento, organizzato dall’ASC Castelluzzo con il patrocinio dello stesso Comune, ha visto una straordinaria partecipazione di pubblico, confermando l’interesse e l’apprezzamento per le tradizioni e le tipicità locali.
Macari, il paradiso che rischiò l’inferno industriale - L’evento tra musica, spettacoli e buon cibo, ha saputo creare un’atmosfera di leggerezza, ma anche di profonda consapevolezza culturale. Emblematica la presentazione del documentario “Paradiso salvato” di Nicola Biondo e Giacomo Di Girolamo, un’opera intensa e coinvolgente che ha toccato corde profonde, restituendo al pubblico un racconto identitario. Negli anni ’70 il Golfo di Macari fu a un passo dall’essere trasformato in un polo petrolchimico. A fermare il progetto fu una coraggiosa mobilitazione civile, antesignana dell’ambientalismo siciliano.
Tradizione, danza e memoria collettiva - La seconda giornata, invece, si era aperta con “A Tunnara”, un canto evocativo che ha intrecciato il respiro del mare con l’anima della terra siciliana. Grande interesse ha suscitato la presentazione del libro “Le ricette del Convento” dei frati benedettini dell’Abbazia di San Martino delle Scale, dove la spiritualità si è fatta racconto gastronomico. In serata, le scuole di danza del territorio hanno portato in scena l’energia dei giovani talenti, seguiti dall’esibizione urbana dei Ragazzi della Vucciria, che hanno coinvolto i numerosi partecipanti con i loro balli, e da un DJ set anni ’90.
Tra sapori, tradizioni e identità - Il Piccolo Villaggio del Gusto ha accolto i visitatori con piatti della tradizione, dal cuscusu alla pecora bollita, fino ai dolci di ricotta e alle sfince. Le note del gruppo folk Cala Bukuto e l’animazione per bambini hanno reso l’atmosfera festosa. Tra i momenti più apprezzati, l’incontro con Frascino Officinali e il cooking show “L’intreccio della cassatella…in brodo di pesce”, firmato dagli chef Giusi Tilotta e Giovanni Torrente. La serata si è conclusa tra risate con il cabaret di Giuseppe Castiglia e danze popolari con Gli Scacciapensieri, un patrimonio culturale e agricolo che affonda le radici nell’antica Sicilia.
I commenti - Grande soddisfazione da parte dell’associazione ASC Castelluzzo, organizzatrice dell’evento. «Bicchiere decisamente mezzo pieno – commenta Rosanna Alastra, presidente dell’Associazione ASC Castelluzzo,- l’evento ha animato la frazione di Castelluzzo creando un momento di aggregazione e riflessione. Musica, cibo ma anche mostre fotografiche e ricercatezza della cultura identitaria del nostro territorio sono stati gli ingredienti della seconda edizione di “Terr’eMare – Castelluzzo tra saperi e sapori”. Siamo pienamente soddisfatti e lavoreremo per l’edizione 2026».
Sulla stessa lunghezza d’onda anche il sindaco di San Vito Lo Capo, Francesco La Sala. «Dobbiamo complimentarci con l’associazione organizzatrice: l’evento è riuscito e il bilancio è sicuramente positivo. Come Amministrazione enfatizzare e supportare gli eventi, soprattutto nelle frazioni del nostro Comune, è una priorità».
Durante tutte e tre le giornate, il Piccolo Villaggio del Gusto ha offerto ai visitatori l’opportunità di assaporare le eccellenze gastronomiche del territorio. La manifestazione è stata presentata con professionalità e simpatia da Giuseppe Scuderi.