Trapani Shark prima stenta e poi dilaga contro Treviso

Monumentale Chris Horton. Bene anche Galloway

Trapani Shark prima stenta e poi dilaga contro Treviso

Parte con un lunch-match la volata finale della stagione regolare per la Trapani Shark che vuole difendere un primato clamorosamente impronosticabile ad inizio stagione ma assolutamente meritato fin qui. La 26^ giornata del massimo campionato nazionale di basket propone come avversario, al Pala Shark, la Nutribullet Treviso di coach Frank Vitucci, che sta disputando un campionato dignitoso, senza velleità di playoff e a distanza di (relativa) tranquillità dalla zona calda. La gara contro Treviso, sulla carta, era l'impegno più agevole per i granata, da qui a fine della stagione regolare ma per i primi venti minuti stava diventando la classica buccia di banana imprevedibile alla vigilia. Tanti errori e tanta fretta per i granata che non riuscivano a trovare fluidità, soprattutto offensiva, concedendo a Treviso di stare lungamente avanti. Determinante un monumentale Chris Horton capace di tenere a galla praticamente da solo i suoi compagni consentendo loro di andare anche avanti alla pausa lunga, seppur di misura. Nel secondo tempo la gara prendeva definitivamente la via della capolista grazie e ad un parziale di 28-13 che stroncava gli ospiti. Nell'ultimo quarto Treviso aveva un sussulto grazie ad un parziale di 0-10 dopo essere stata sotto anche di oltre venti punti. Ma è stato soltanto un fuoco di paglia, perché gli Shark riprendevano subito in mano la gara per chiudere in scioltezza e senza affanno. MVP della gara Chris Horton che ha chiuso con 21 punti in 27 minuti. Doppia cifra anche per Galloway (19) uscito fuori alla distanza, Alibegovic (14) e Robinson (10) quest'ultimo ancora una volta a corrente alternata nel trend di quest'ultimo periodo. Per gli ospiti miglior marcatore, anche della partita, Macura con 22 punti (6/9 da oltre l'arco). In doppia cifra anche Paulicap con 15 e Caroline con 10.

E la capolista se ne va... con i playoff in tasca. 

Il tabellino:

Trapani Shark - Nutribullet Treviso 95-82

Parziali: (14-17; 29-25; 28-13; 24-27).

Trapani Shark: Eboua 4, Notae 8, Horton 21, Robinson 10, Rossato 7, Alibegovic 14, Galloway 19, Petrucelli 5, Yeboah 5, Mollura ne, Gentile ne, Brown 2.

Allenatore: Jasmin Repesa.

Assistenti: Andrea Diana, Alex Latini.

Nutribullet Treviso Basket: Bowman 9, Iacopini ne, Harrison 7, Torresani 3, Mascolo 5, Mazzola 3, Mezzanotte 2, Caroline 10, Pellegrino, Olisevicius 6, Paulicap 15, Macura 22.

Allenatore: Francesco Vitucci.

Assistenti: Alberto Morea, Mattia Consoli

La cronaca:

1° quarto: Trapani parte con Robinson, Petrucelli, Brown, Alibegovic e Horton, Treviso risponde con Mascolo, Bowman, Olisevicius, Caroline e Paulicap. Il primo canestro è di Brown che capitalizza un assist di Horton. Treviso apre invece con una tripla di Caroline. Trapani sbaglia diversi attacchi consecutivi e Treviso allunga con Paulicap sul 2-7. Horton chiude il break ospite con una inchiodata. Gli errori si susseguono da un parte e dall'altra. Due liberi di Robinson e gli Shark risalgono sul 6-7. Ancora errori, soprattutto dalla sponda Shark e Treviso segna con Caroline. Ancora Horton per gli Shark. Petrucelli perde palla pestando la linea laterale e coach Repesa va su tutte le furie contro la terna prendendosi un tecnico e rischiando anche l'espulsione. Trapani sbanda, Olisevicius segna il libero, sul possesso successivo appoggia al vetro e Paulicap segna il canestro del 8-14 a 2'31" dalla prima sirena. Coach Repesa chiama immediatamente timeout. 

Trapani esce dalla sospensione con un alley-up tra Robinson e Horton. Paulicap fa 1/2 dalla lunetta, mentre Trapani trova sempre i canestri di Horton. Trapani entra nell'ultimo minuto recuperando un pallone sulla rimessa di Treviso e guadagnandosi la prima gita in lunetta della giornata con Akwasi Yeboah che fa 2/2 per il 14-15. Segna Harrison in penetrazione, ultimo possesso è di Trapani che sbaglia la tripla con Yeboah e l'appoggio al vetro, sulla sirena, di Rossato che aveva conquistato il rimbalzo in attacco. Si va al primo mini riposo sul 14-17. 

2° quarto: è Paul Eboua ad aprire il quarto con il canestro del 16-17. Mascolo fa 1/2 dalla lunetta, imitato dall'altra parte da Langstone Galloway che comunque si iscrive alla partita. Segna Macura da tre e ancora Galloway risponde dall'altro lato. Ancora Macura sempre da lontano e ancora Galloway per questo inizio di quarto sicuramente più scoppiettante. Harrison fa 1/2 ai liberi ma Rossato sbaglia la tripla del sorpasso. Segna Paulicap, sbaglia ancora Rossato, segna ancora Macura da tre e sbaglia ancora Galloway. Trapani ha le polveri bagnate e Treviso non può che ringraziare e provare a scappare. Dopo nemmeno quattro minuti, coach Repesa chiama ancora sospensione sul 23-30. Al rientro ci sono due liberi di Macura che allungano il gap sul 23-32. Robinson segna una tripla, Treviso commette fallo in attacco, ma Trapani non ne approfitta sbagliando con Galloway un comodo sottomano. Paulicap fa 2/2 dalla lunetta. Trapani fa confusione e perde ancora palla in attacco. Mascolo segna la tripla sulla sirena dei 24 e dà ai suoi il massimo vantaggio sul 26-34. E' sempre Horton a metterci una pezza per i suoi. Ma Treviso continua a segnare dalla lunetta: stavolta è Caroline che fa 2/2 per il 28-38. Robinson si prende la seconda stoppata della sua partita. Treviso perde palla e Alibegovic si iscrive alla gara con una tripla. Anche Rossato finalmente trova il tiro da lontano e Trapani in una amen risale sul 34-38, costringendo coach Frank Vitucci al time out con 2'50" sul cronometro. Segna Paulicap da sotto, risponde Petrucelli da lontano, sbaglia Treviso e Horton appoggia al vetro il -1 sul 39-40 costringendo Vitucci ad un altro timeout. Sbaglia ancora Treviso, Trapani prima sbaglia un contropiede tre contro uno, ma grazie al solito Horton trova il rimbalzo offensivo e il canestro del sorpasso. Risponde Mascolo dall'altra parte, ma è sempre uno straordinario Horton (già 16 punti) a riportare avanti i suoi. Treviso sbaglia l'ultimo possesso e gli Shark, dopo venti minuti di grande sofferenza e tanti errori, vanno al riposo avanti sul 43-42. 

3° quarto: si riparte con un possesso complicato di Trapani e una tripla sbagliata da Alibegovic. Ma anche Treviso sbaglia perdendo palla in attacco. Notae segna i suoi primi due punti e Trapani allunga a +3. Altro errore di Treviso e schiaccione in contropiede di Horton che costringe Vitucci all'immediato timeout sul 47-42. Due liberi di John Petrucelli e Trapani allunga ancora. Dopo oltre tre minuti gli ospiti trovano il primo canestro del quarto con un canestro in penetrazione di Bowman. Segna Notae, Olisevicius fa 1/2 dalla lunetta. Alibegovic colpisce ancora da lontano e gli Shark provano a scappare sul 54-45. Treviso segna due canestri di fila e ricuce lo strappo. Segna ancora Notae. Horton pesca il coniglio dal cilindro con un incredibile and one che significa 21 punti per lui e +10 per gli Shark. Treviso è in rottura prolungata e Galloway allunga ancora. Bowman fa 1/2 dalla lunetta, Galloway segna cinque punti di fila e gli Shark volano sul +16. A 2'11" dall'ultimo intervallo, coach Vitucci ferma il cronometro per parlarci sul 66-50. D'Angelo Harrison segna due liberi, Robinson sbaglia, ma Treviso fa anche peggio. Macura commette un antisportivo su Rossato, confermato anche dopo il challenge chiesto dal suo coach. Rossato fa 1/2 e Alibegovic schiaccia sul possesso successivo, aggiornando il tabellone sul 69-52. Due attacchi a salve per gli ospiti e due liberi di Alibegovic per il +19 Shark. Tripla di Mazzola. Ultimo possesso Shark con un doppio errore di Robinson e Notae. Dopo un parziale da 28-13, si va all'all'ultimo quarto sul 71-55. 

4° quarto: Robinson segna da tre, Harrison risponde da due. Non si segna per un paio di minuti da una parte e dall'altra. Sono Rossato, Macura e Yeboah a ritrovare il fondo della retina tutti con tiri pesanti che aggiornando il tabellone sul punteggio di 80-60, massimo vantaggio Shark. Caroline e Bowman segnano quattro liberi consecutivi. Notae commette infrazione di passi e Olisevicius segna da due. Quasi a metà quarto coach Repesa chiama timeout per richiamare i suoi alla massima concentrazione sul punteggio di 80-66. Sbaglia Notae in uscita dalla sospensione e Paulicap accorcia ancora. Altra palla persa Shark e altri due punti che arrivano dalla lunetta per Treviso con Bowman. Parziale di 0-10 per gli ospiti. E' Galloway a fermare l'emorragia Shark con un canestro più fallo che restituisce ai suoi 13 lunghezze di vantaggio (83-70). Ancora tiri dalla lunetta per Treviso con Caroline che fa 1/2. Segna Alibegovic, segna Torresani, segna ancora Alibegovic, segna Bowman e distacco che resta invariato. Treviso sporca una penetrazione di Robinson lasciando soltanto 5" all'attacco Shark. Coach Repesa chiama per disegnare lo schema che porta al tiro Galloway che sbaglia, ma è bravo Robinson a correggere a canestro. Sbaglia Treviso e Galloway segna in contropiede. A 2'28" dalla sirena finale coach Vitucci chiama sospensione sul punteggio di 91-76. Ma Trapani recupera ancora palla e segna in penetrazione con J.D. Notae. Treviso sta ormai uscendo dalla partita e Eboua segna ancora. Macura aggiorna le sue statistiche con un'altra tripla, ma la gara è ormai in ghiaccio per la (confermata) capolista. L'ultimo giro di lancette serve soltanto ad aggiornare il tabellone. Trapani chiude con la palla in mano sul punteggio di 95-82. 

(Foto Trapani Shark)