Luglio musicale trapanese, il maestro Caruso precisa e incalza

L'ex direttore artistico dell'Ente: "Regnava confusione, superficialità e vacuità nella programmazione della stagione"

Luglio musicale trapanese, il maestro Caruso precisa e incalza

Altro che se non c’è un incendio che sta divorando i cardini dell’Ente Luglio musicale trapanese. Tutt’altro. Questa almeno è la sensazione che si ha a leggere la nota indirizzata al nostro direttore, giunta stamane in redazione, a firma del Maestro Carmelo Caruso ex (?) Direttore artistico che ha lasciato l’Ente dopo appena un mese. Nota che riportiamo per intero. Buona lettura.

Pregiatissimo Direttore, in riferimento al Vostro articolo del 17 giugno 2022 “Che sta succedendo al Luglio Musicale Trapanese”, smentisco la dichiarazione a me attribuita: “di non essermi trovato d’accordo su alcune scelte riguardo la programmazione degli spettacoli estivi e di interrompere il rapporto”.

In verità, non solo non ho cambiato la stagione approvata dal C.d.A. su proposta della precedente Direzione Artistica, ma ho dovuto rimodularla e renderla fattibile. Nessun contratto artistico e tecnico era stato definito e sottoscritto al mio insediamento (13 maggio 2022). Nessun allestimento, nessun progetto esecutivo e scenico approvato e computato a poco più di trenta giorni dalle messe in scena: neanche avviate le fasi preliminari sotto il profilo tecnico. Pensare di provare a realizzare, allestire e mettere in scena IL Trovatore di Giuseppe Verdi, in così breve tempo è la testimonianza che regnava confusione, superficialità e vacuità nella programmazione della stagione. Ciò mi ha costretto a spostarlo in altra data (unica soluzione possibile per mantenere l’impegno già assunto dalla precedente Direzione Artistica e dal C.d.A) e sostituirlo con l’opera Falcone e Borsellino di Antonio Fortunato coniugando due aspetti importanti: ricordare i giudici nel trentesimo anniversario dell’eccidio e utilizzare un allestimento già disponibile presso lo stesso Ente riducendo anche i costi complessivi. Nel mio brevissimo incarico, alfine di coinvolgere maggiormente il territorio, ho anche organizzato una manifestazione d’interesse per la selezione di Professori d’orchestra e Artisti del Coro espletate rispettivamente lunedì 06 e giovedì 09 giugno c.a..

E’ doveroso precisare che il virgolettato riportato nell’articolo “Non c’è nessun incendio” (per dovere di cronaca precisiamo che il virgolettato a cui il Maestro Caruso si riferisce non è riportato nell’articolo pubblicato oggi sull’edizione cartacea de Il Locale News, ma sul sito on line in merito alle dichiarazioni rilasciateci dai vertici dell'Ente, ndr) ancora una volta non corrisponde a verità: non ho firmato il contratto poichè ancora alla data del mio allontanamento non era stato perfezionato ma avevo ricevuto soltanto una bozza inviata dopo circa tre settimane dal mio insediamento e, pertanto, non ho mai presentato dimissioni; non ho posto condizioni di Governance in spregio al deliberato del Consiglio ma comunicato, alfine di migliorare la qualità, l’economicità, l’efficacia dell’Ente – atto dovuto da un organo di governo - solo le criticità e disfunzioni generate anche da alcune figure interne in ambito artistico che l’attuale Governance continua a sostenere”.