Valderice, Misericordia ha il suo impianto sportivo

Inaugurata sabato pomeriggio la nuova struttura costata tre milioni di euro

Valderice, Misericordia ha il suo impianto sportivo

E’ stato inaugurato sabato pomeriggio in contrada Misericordia, il nuovo Impianto Sportivo di Valderice.

Presenti al taglio del nastro, oltre al sindaco e all’intera Amministrazione comunale, l’architetto che ha realizzato il progetto dell’impianto Renato Caliò, il delegato della FIGC Trapani Bruno Lombardo, il presidente del Valderice Calcio Giuseppe Messina, una rappresentanza delle “vecchie glorie” dell’A.S. Valderice Calcio e le varie associazioni del territorio: Sis Valderice, Smile Animazione, SOS Valderice, Aiza e la Banda Musicale “Vincenzo Filardi”.

Questo non è un campo che ha colori politici - ha dichiarato Francesco Stabile sindaco di Valderice - l’unico colore è il colore verde, il verde del manto erboso, il verde speranza, la speranza di questi giovani che con orgoglio calcheranno questo campo. Ma non ci fermeremo qui - ha ribadito Stabile- stiamo lavorando per continuare a migliorare ulteriormente questo splendido complesso sportivo, attraverso l'approvazione di un progetto esecutivo, relativo alla riqualificazione della pista di atletica leggera e del campo di calcio a cinque, partecipando nei mesi scorsi, ad un importante Bando Regionale ‘Sport e periferie 2020’”.

Il nuovo impianto di Misericordia permetterà di usufruire di uno spazio che difficilmente si può trovare nell'hinterland trapanese, per via anche della posizione naturalistica, incastonata ai piedi del parco Urbano di Misericordia.  Un panorama mozzafiato, che si scorge dalla tribuna su una vasta aria che va da Erice al Golfo di Bonagia, con Monte Cofano sullo sfondo, passando per la collina del parco di Misericordia. 

I lavori, finanziati con i fondi P.O. FESR Sicilia 2007 / 2013 dell'importo di oltre 3 milioni di euro, hanno permesso la realizzazione del campo in erba sintetica, con i relativi impianti di irrigazione e la realizzazione di una tribuna in cemento armato, con copertura in legno lamellare, nonché la ristrutturazione completa degli spazi circostanti e degli spogliatoi compresa l'installazione di impianti fotovoltaici.