Stop all’insediamento selvaggio delle installazioni green: sì del Consiglio di Erice all’atto di indirizzo per la tutela del territorio
Il consigliere comunale di Erice Carmelo Peralta, presidente della 5° Commissione Consiliare, ha presentato, come primo firmatario e con il sostegno di numerosi colleghi consiglieri, un atto di indirizzo volto a regolamentare l’insediamento delle installazioni “green” sul territorio comunale. La proposta, intitolata “Stop all’insediamento selvaggio delle installazioni green e tutela del territorio”, è stata accolta con favore dal Consiglio, che l’ha approvata all’unanimità.
“Non siamo contrari allo sviluppo delle installazioni green,” ha dichiarato il consigliere Peralta, “anzi, riconosciamo l’importante contributo che esse portano al nostro territorio, sia in termini di sostenibilità che di opportunità di lavoro. Tuttavia, è essenziale che queste installazioni avvengano con criteri precisi, senza deturpare il nostro ambiente e i nostri paesaggi. Il nostro territorio è un patrimonio che va tutelato con attenzione e rispetto”.
L’iniziativa si ispira ad analoghe misure adottate da comuni limitrofi, come Buseto Palizzolo, e mira a stabilire un dialogo proficuo tra le aziende interessate all’installazione di impianti green e le amministrazioni locali. “Non chiediamo di bloccare queste installazioni,” ha continuato Peralta, “ma di trovare un accordo che permetta ai comuni di avere voce in capitolo su dove possano essere collocate, in modo da non danneggiare il paesaggio e la natura che ci circonda”.
Peralta ha inoltre sottolineato la disparità di trattamento che esiste tra le installazioni green e le ristrutturazioni edilizie: “Trovo inaccettabile che per cambiare una semplice finestra in una abitazione si debba rispettare una serie di vincoli paesaggistici, mentre per le installazioni green non vi siano regole chiare. Dobbiamo garantire lo stesso livello di attenzione al decoro urbano anche in questi casi”.
Con l’approvazione di questo atto di indirizzo, il Comune si impegnerà a lavorare per una regolamentazione più stringente e bilanciata delle installazioni green, garantendo così uno sviluppo sostenibile che non comprometta la bellezza del nostro territorio.
“Il nostro obiettivo, - ha concluso Peralta- è trovare un equilibrio tra progresso e tutela del paesaggio, affinché le generazioni future possano beneficiare di un ambiente sano e protetto”.
L’atto di indirizzo è stato accolto positivamente dai consiglieri presenti, che hanno espresso pieno sostegno all’iniziativa, segnando un passo importante verso una pianificazione territoriale più consapevole e sostenibile.