La «Città di Custonaci» accoglie la «Trapani Marble Incoming 2025»

La «Città di Custonaci» accoglie la «Trapani Marble Incoming 2025»

L’iniziativa denominata «Trapani Marble Incoming 2025», promossa da «CNA Nazionale», «CNA Trapani» e dall’ICE - «Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane», che si terrà dal 18 al 21 marzo è una grande opportunità - afferma il Sindaco Fabrizio Fonte - per la «Città di Custonaci». Il marmo estratto dalle cave della cittadina collinare è stato, infatti, per tantissimo tempo uno tra i più apprezzati ed esportati in ogni angolo del mondo. Negli ultimi anni, purtroppo, la forte concorrenza nei mercati internazionali e gli eccessivi costi di produzione hanno pesantemente colpito numerose aziende produttrici di quei materiali lapidei di pregio, che hanno rappresentato per decenni un’importante eccellenza, tanto per la loro resistenza quanto per la loro bellezza, della nostra Isola. L’estrazione del marmo risale - prosegue il primo cittadino - a partire dal periodo barocco, con l’utilizzo del «libeccio antico» utilizzato, in particolare, nella Reggia di Caserta e nella Basilica di San Pietro a Roma, mentre successivamente il «perlato di Sicilia» è stato un vero e proprio biglietto da visita dell’industria marmifera custonacese nel mondo. I requisiti tecnici, fisici e meccanici, uniti all’immancabile elemento estetico, hanno fatto di questi marmi un materiale unico, stabilendo, per arredamenti urbani o domestici, un punto d’incontro tra funzionalità e bellezza. La visita, presso alcune aziende del territorio, da parte di circa 25 buyers e operatori provenienti da tutta Europa è certamente - conclude il Sindaco Fonte - un importante momento di promozione per i nostri materiali lapidei di pregio e potrebbe, al contempo, auspicabilmente divenire un’apripista per individuare nuovi sbocchi commerciali. Agli organizzatori, con in testa Alberto Santoro Presidente Nazionale CNA Lapidei, e a tutti coloro che si sono messi a disposizione deve andare, pertanto, il ringraziamento dell’Amministrazione comunale, per la realizzazione di questo certamente apprezzabile momento di incontro e di riflessione sulle strategie future del comparto e per continuare a credere, nonostante le attuali criticità, in un rilancio del tradizionale pilastro economico della «Città di Custonaci».