Sicurezza e ordine pubblico in provincia di Trapani: risultati e attività della Questura nel 2024
L’attività della Questura di Trapani e dei Commissariati di Polizia distaccati nel 2024 ha prodotto significativi risultati nel contrasto alla criminalità, nella prevenzione e repressione dei reati. Grazie all’intensificazione delle attività informative, investigative e di analisi, la Divisione Polizia Anticrimine ha emesso diversi provvedimenti preventivi, evidenziando un impegno costante per garantire sicurezza e legalità.
Andamento dei reati nel 2024
I dati evidenziano un calo complessivo dei reati rispetto al 2023, con alcune eccezioni.
Furti: 3.371 (-747 rispetto al 2023).
Rapine: 116 (invariate rispetto al 2023).
Lesioni dolose: 495.
Minacce: 629 (-88 rispetto al 2023).
Incendi: 29 (-40 rispetto al 2023).
Danneggiamenti: 1.100.
Danneggiamenti a seguito di incendio: 101 (-47 rispetto al 2023).
Reati legati agli stupefacenti: 144 (-26 rispetto al 2023).
Maltrattamenti in famiglia: 324 (in aumento rispetto al 2023).
Nonostante il decremento dei reati contro il patrimonio e in materia di stupefacenti, si registra un incremento dei reati a sfondo sessuale e dei maltrattamenti domestici.
Attività operativa: dati salienti
L’impegno delle forze dell’ordine si riflette nei risultati operativi:
Persone controllate: 83.384.
Veicoli controllati: 31.454.
Persone arrestate: 336.
Denunce in stato di libertà: 1.572.
Persone sottoposte a misure di controllo: 14.463.
Inoltre, l’attività in materia di misure preventive ha prodotto:
Avvisi orali: 132.
Foglio di via obbligatorio: 52 (+16 rispetto al 2023).
DASPO: 7.
Ammonimenti: 16 (+11 rispetto al 2023).
Proposte di sorveglianza speciale: 28 (+21 rispetto al 2023).
Contrasto alla criminalità organizzata e spaccio di droga
Le indagini della Squadra Mobile hanno portato all’arresto di numerosi esponenti della criminalità organizzata, anche di stampo mafioso.
Operazioni significative:
21 febbraio 2024: Fermati 10 soggetti per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Documentati 11 sbarchi e coinvolti 77 migranti.
6 marzo 2024: Eseguiti 12 provvedimenti cautelari per spaccio di droga. Documentate oltre 200 cessioni di stupefacenti.
27 marzo 2024: Arrestato un indagato per associazione mafiosa.
16 settembre 2024: Arrestati 10 soggetti legati alla “famiglia” mafiosa di Alcamo per reati di mafia, spaccio ed estorsione.
Sequestri di droga nel 2024:
Cocaina/crack: 1.180 grammi.
Hashish: 1.820 grammi.
Eroina: 75 grammi.
Crack: 225 grammi.
Fenomeno Migratorio
Le indagini hanno documentato un’organizzazione italo-tunisina dedita al trasporto clandestino di migranti.
Migranti sbarcati: 2.697 (di cui 2.209 a Pantelleria).
Respingimenti: 1.316 (716 trattenuti presso il CPR di Milo).
Espulsioni: 110 (85 trattenuti presso CPR).
Rimpatriati: 155 (152 con charter).
Nel 2024 è stato riaperto il CPR di Milo e inaugurato l’hotspot di Pantelleria per la gestione degli sbarchi.
Attività dei Commissariati
Marsala:
Persone controllate: 9.967.
Arresti: 41.
Sequestri di droga: Cocaina, marijuana e hashish.
Alcamo:
Persone controllate: 14.014.
Arresti: 36.
Repressione dello spaccio: Numerosi sequestri di stupefacenti.
Mazara del Vallo:
Persone controllate: 11.000.
Arresti: 38.
Sequestri di droga: 745 grammi di cocaina, 1.050 grammi di hashish, 96 grammi di crack.
Castellammare del Golfo:
Persone controllate: 8.972.
Arresti: 2.
Indagini su incendi boschivi: Deferiti 4 responsabili.
Castelvetrano:
Persone controllate: 3.252.
Arresti: 18.
Attività di Polizia Amministrativa
Capillari controlli su locali pubblici, sale giochi, detentori di armi e attività commerciali.
Locali pubblici controllati: 36.
Armerie: 6.
Controlli su detentori di armi: 128.
L’azione coordinata della Questura di Trapani, dei Commissariati e delle unità operative ha permesso di garantire un elevato standard di sicurezza nella provincia, affrontando con determinazione le principali problematiche legate alla criminalità organizzata, al fenomeno migratorio e ai reati predatori. Il 2024 si chiude con risultati significativi, a testimonianza dell’efficacia delle strategie adottate.