I cani sentono freddo? (VIDEO)

E poi come sempre il nostro angolo rivolto a chi ha bisogno di aiuto e la divina Charlie

I cani sentono freddo? (VIDEO)

L'arrivo dell’inverno è sempre un momento traumatico per noi, amanti degli animali. Quando vedo un cane per strada mi duole il cuore saperlo al freddo. Per cui, la domanda che mi viene spontanea da porre è: i cani sentono freddo? Cosa provano i nostri adorati amici a quattro zampe? 

Ogni cane ha le proprie abitudini ed esigenze. E sì, i cani sentono freddo, ma deve essere nostra cura saperli curare al meglio, nella vita quotidiana. 

Intanto, mantenendo il mantello del cane pulito e spazzolato, l’animale sarà più isolato dal freddo. Un cane di taglia grande e con il pelo lungo sopporta facilmente l’abbassamento delle temperature. Invece, un cane piccolo e con pelo corto teme il freddo.

E quindi che fare? È possibile, intanto, fargli indossare un cappottino. Prendendo ogni sorta di precauzione, gli animali possono restare all’esterno. Quando fa particolarmente freddo è consigliabile ospitare il cane in un ambiente riparato. Anche la dieta può cambiare. Il cane che vive all’aperto consuma più calorie ed è quindi più utile scegliere un alimento più ricco di grassi e proteine.

Inoltre, la cuccia deve essere sollevata di qualche centimetro da terra e con l’entrata rivolta in direzione opposta a quella in cui solitamente soffia il vento. È importante ricoprire il pavimento della cuccia con una coperta di lana, ecc. 

I cani giovani non riescono a regolare la temperatura corporea, per questo vanno tenuti in ambienti chiusi. Scegli spazi riscaldati anche per gli animali anziani o malati, il freddo può peggiorare la loro condizione di salute.

I pet sentono freddo ma hanno comunque voglia di muoversi. È utile portarli a passeggiare, soprattutto nelle ore più caldi della giornata.

È giusto precisare che la temperatura del cane è di 38 gradi circa e che la percezione di freddo dipende molto dal tipo di pelo dalla sua età, dalla sua taglia e dalle sue abitudini.

ETÀ. Parlando di un cucciolo, è importante abituarlo gradualmente e prestare più attenzione. Stessa cosa vale per i cani anziani o debilitati.

TAGLIA. Non è un fattore determinante. Ciò che conta realmente è il pelo e sottopelo sia nei cani piccoli che grandi.

RAZZA. Ci sono delle razze con pelo e sottopelo predisposto a resistere a temperature estreme perché è nel loro patrimonio genetico.

Molti cani possiedono due tipi di peli che crescono dallo stesso follicolo; il sottopelo e il pelo di protezione (ovvero il manto che accarezziamo).

Ogni pelo di protezione, è circondato da peli secondari, ovvero il sottopelo, che agisce come isolante grazie alla sua elevata densità. 

Il pelo di protezione (cioè quello “normale”) è più folto ed è quello che caratterizza il nostro amico a 4 zampe con le diverse colorazioni.

I cani possono soffrire il freddo, ma è una questione soggettiva. 

I nostri protagonisti Billy, Chicco e Charlie dormono in casa, al calduccio, circondati da tanto amore. E i vostri?

Prima di lasciarvi però vi ricordiamo di mandarci le vostre segnalazioni all'indirizzo e-mail: redazione@illocalenews.it . L'appello di oggi invece riguarda un meraviglioso musetto che cerca una seconda possibilità, con una casa e una famiglia tutta sua che lo ami e la protegga. KLICCATE qui per leggere qui la sua storia. E ora spazio alla divina Charlie e alle sue divertenti scenette.

Buon week end e alla prossima settimana. Bau, bau!

Guarda il Video