La dominanza verso il cibo, consigli utili dell'addestratore (VIDEO)

E poi come sempre il nostro angolo rivolto a chi ha bisogno di aiuto e la divina Charlie

La dominanza verso il cibo, consigli utili dell'addestratore (VIDEO)

Sapete che spesso vogliamo avere dominanza sul cibo? Questa settimana, la nostra addestratrice Elisa Di Carlo ci darà qualche consiglio.  

Io (Chicco), Billy e Charlie siamo dei veri golosoni.  

Quando si dà da mangiare al nostro amico a 4 – ci dice Elisa - è importante rispettare il suo momento di cibo. Non è giusto disturbare la sua privacy, potrebbe affogarsi per la paura che qualcuno gli stia vicino. Altra regola importante è non mettere le mani dentro la ciotola. Non è così che il cane capisce chi comanda. Il cane potrebbe avere la stessa reazione dell’uomo. Se qualcuno mettesse le mani dentro al vostro piatto, come reagireste?” 

È giusto insegnare al proprio cane di stare seduto e di rimanerci finché la ciotola con il cibo non sarà poggiata a terra. Solo in quel momento gli sarà dato da mangiare.   

 

Uno degli elementi che indica un allarme per il cane è il ringhio. Il cane ringhia con ogni tipo di cibo o solo con uno in particolare? Accertato che spesso la dominanza riguarda il cibo, è importante fare di tutto per risolvere questa situazione. Il ringhio può prevedere una azione aggressiva, per cui va trattato con cautela e calma. È sconsigliato punire il cane mentre sta ringhiando, poiché la sua dominanza potrebbe tramutarsi in un attacco.  

La psicologia canina è molto complicata e le circostanze possono cambiare in un attimo: un cane pauroso può esprimere molta aggressività perché la paura è fortemente legata al panico, condizione tra le più pericolose da affrontare.  

Perché il cane è aggressivo con il cibo? Questi stati aggressivi sono facilmente spiegabili perché provengono quasi sempre da traumi e, se un cane ha sofferto la fame, la soffrirà per sempre. È compito del padrone affrontare il problema e risolverlo. Spesso accadono incidenti in cui una persona inesperta o inconsapevole si è avvicinata a un cane che stava mangiando; il cane potrebbe subire altri traumi se viene segnalato come “morsicatore”.

I componenti della famiglia, spaventati da un’aggressività improvvisa, potrebbero mettere in atto misure sbagliate come rinchiuderlo, punirlo o addirittura darlo ad un canile.  

È importante non:  

  • dare da mangiare a un altro cane davanti al tuo, mentre lo ignori
  • dare da mangiare a due cani dalla stessa ciotola
  • scambiare le ciotole dei cani come fossero dei semplici piatti senza importanza

L’aggressività alimentare è una reazione territoriale molto comune. Secondo uno studio, il 20% dei cani mostra segni di aggressione alimentare. Questa aggressione è una forma di protezione: generalmente, i cani custodiscono solo ciò che considerano prezioso.  

Ora prima di dare spazio alla divina Charlie vi presentiamo un nuovo amico da aiutare. Lui si chiama Totò e ha bisogno di tutti noi!!! Guarda qui il link

Forza amici, scriveteci a redazione@illocalenews.it oppure telefonate al numero nell’annuncio e aiutiamo il nostro super amico. Perché gli animali non sono giocattoli e non si possono abbandonare!

E ora guardiamo insieme la nostra splendida protagonista!

La dominanza verso il cibo, consigli utili dell'addestratore (VIDEO)

Guarda il Video