È risaputo, i cani perdono il pelo. Per chi soffre di allergie al pelo dei cani può risultare un problema, ma nella scelta dell'animale da adottare, può essere utile sapere quale razza risponde alle nostre esigenze, cioè non perdono pelo e riducono anche il tempo da dedicare alle pulizie, soprattutto se si è scelto di tenere il cane in appartamento.
La perdita del pelo del cane è un processo fisiologico naturale. Si chiama muta ed avviene con il cambio stagione, primavera e autunno. In primavera la caduta del pelo serve per alleggerire il mantello e prepararsi all’arrivo del caldo. In autunno si genera un nuovo pelo, più folto, in grado di proteggere dal freddo. Ma esistono anche altre cause che possono favorire la perdita del pelo nel cane come malattie, infezioni da parassiti, allergie e forme di alopecia.
Ecco l'elenco dei cani che non perdono pelo o ideali per la vita in appartamento o a pelo raso: Barboncino, Bassotto, Bichon, Border Terrier, Boston Terrier, Cairn Terrier, Shih tzu, Yorkshire, Levriero italiano, Maltese, ecc.
Ponendo un po' di attenzione e informandosi per tempo, anche le persone allergiche al pelo dei cani possono realizzare il desiderio di vivere con un amore a 4 zampe.
Una casa piena di peli di cani, in fondo, è una casa ricca d'amore.
Vi consiglio di spazzolare spesso i vostri pelosi. Lavarli non più di una volta al mese e trattare il pelo con rimedi naturali per evitare che si secchi come i capelli dell'uomo, con aceto di mele, ad esempio, abbinato ad acqua tiepida, oppure con una tisana al rosmarino da passare sul pelo dell'animale. Il mantello del cane regola la temperatura corporea e protegge la pelle dagli agenti esterni.
Ricordate che un pelo lucido e soffice sarà sempre sinonimo di salute.
