Visit Malta, all'aeroporto di Birgi la presentazione della bella isola mediterranea
Un incontro per scoprire le variegate bellezze di Malta
- Attualità
- Turismo
-
Luca Sciacchitano
- 3 anni fa 9 nov 2022 Tot.495
Una presentazione vasta e approfondita quella che oggi si è tenuta all’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani avente come tematica l’arcipelago maltese e le sue bellezze.
Inserito all’interno della campagna promozionale che il Ministero del Turismo Maltese sta attuando nei territori collegati all’aeroporto di Luqa, la riunione ha fatto il punto su tutte le bellezze paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche di questa piccola isola a poche centinaia di chilometri dalle coste siciliane.
Un’isola variegata dunque, dove al bel mare si affiancano vestigia storiche, nightlife, musei, cibo e tanto altro ancora.
Basti pensare a come, la presenza di ben sette templi megalitici facciano risalire la storia del popolo maltese a oltre 5.000 anni fa. Da lì in poi Malta è diventata punto di passaggio sulla rotta per l’Africa vedendo insediarsi quasi tutte le culture che hanno navigato per il mediterraneo: dai romani agli arabi passando per i crociati, la contemporaneità, la modernità e oggi la post-modernità.
Una cultura stratificata, quindi che offre attrazioni culturali differenziate su vari target che siano essi giovanili, familiari, culturali o business oriented e il tutto in un territorio non più grande della provincia di Trapani e che conta approssimativamente lo stesso numero di abitanti.
Un parallelismo che non è sfuggito a Salvatore Ombre, presidente di Airgest, che nel suo intervento ha sottolineato l’esempio che Malta dovrebbe offrire a chi ha in mano le chiavi della promozione turistica trapanese; una promozione del territorio fatta direttamente nelle città collegate a Birgi, così come un potenziamento dei servizi pubblici al turista per concorrere a migliorare l’esperienza generale del viaggio.
Concetti ripresi anche dal direttore generale di Airgest, Michele Bufo, che ha anche ricordato come per l’estate 2023 ci sarà un potenziamento delle rotte tra cui proprio quella facente scalo a Malta con i suoi 5 voli settimanali.

Luca Sciacchitano
Classe 1975, una laurea in scienze e tecnologie delle arti e linguistica moderna, Luca Sciacchitano vive e lavora a Trapani dove è titolare di un’azienda pubblicitaria e di una scuola di inglese. Personaggio molto attivo nel sociale, ha scritto per diverse testate locali e nazionali.
Pubblica nel 2015 il romanzo Le Ombre di Nahr, arrivando finalista al prestigioso premio Argentario. Nel 2017 è la volta di Fatima – Quasi alla fine del mondo mentre Il mistero dei Seleka (2019) è il suo terzo romanzo, ambientato nello stesso universo narrativo di Le Ombre di Nahr.
Ha pubblicato anche diverse raccolte fotografiche tra cui Fiori Appassiti + Esili e Ordo Ab Chao.
Si cimenta nella saggistica nel 2024 con “Bulimismo e Decrescita, come il consumismo bulimico ci sta rubando la vita” presentato con una docu-intervista al Bookcity di Milano e nel 2025 con "Il Pelecidio - perchè è moralmente giusto criticare Israele"