Don't Touch, entro oggi le domande per il corso di formazione

Don't Touch, entro oggi le domande per il corso di formazione

Scade oggi il termine per la presentazione delle domande al corso di specializzazione e perfezionamento “Prevenzione e strategie d’intervento: IL FENOMENO DELL’IMMIGRAZIONE E LE DISCRIMINAZIONI SOCIALI (Diritti umani, violenza sui minori e sulle donne). L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto FAMI “Don’t Touch”, promosso dalla cooperativa sociale Badia Grande per prevenire e contrastare le violenze di ogni genere nei confronti dei minori stranieri residenti nelle province di Trapani, Palermo e Agrigento.

Il corso è  organizzato dal Consorzio Universitario UNISOM- partner del progetto Don’t Touch assieme all’Asp di Trapani- e dal Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione dell’Università di Palermo.

Il corso è gratuito ed è rivolto a 200 operatori, pubblici e privati, impegnati nel settore dell’immigrazione o che svolgono attività di presa in carico, tutela, accoglienza ed educazione dell’utenza straniera. Gli ambiti professionali di appartenenza sono: – Servizi sociali – Servizi sanitari – Servizi scolastici -didattici – Servizi  demografici  –  Servizi  alla  persona  –  Servizi amministrativi.

Il conseguimento del titolo consentirà all’allievo di ottenere n° 30 crediti ECM. Il corso è accreditato al Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali.

Al progetto “Don’t Touch” hanno già aderito i Comuni di Trapani, Palermo, Valderice e Agrigento e la Caritas Diocesana di Agrigento. Tra le attività progettuali è prevista l’apertura di 3 sportelli antiviolenza; l’attivazione del servizio di Mediazione Linguistica e culturale e l’attivazione e gestione di un’unità mobile itinerante che, grazie all’equipe multidisciplinare, fornisca nei diversi territori informazioni e consulenza.