Pagamento Imu: la Corte di Giustizia Tributaria dà ragione allo Iacp
Accolto il ricorso dell'Istituto contro l’avviso di accertamento emesso da un Comune
La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Trapani ha accolto il ricorso dello Iacp, presentato dall'avvocato Laura Montanti, contro l’avviso di accertamento emesso da un Comune della provincia, per il pagamento dell’Imu relativo all’anno 2016 e per un ammontare complessivo di un milione e cinquecentoventiquattromila euro.
La Corte di Giustizia Tributaria ha ritenuto illegittima la pretesa impositiva, in quanto le unità abitative assegnate dagli Iacp hanno natura di alloggi sociali e quindi esenti dal pagamento dell'imposta.
La sentenza, in particolare, ha riconosciuto come la legge finanziaria dello Stato approvata nel 2014 ha sancito, in maniera chiara, un trattamento fiscale di favore agli enti di edilizia residenziale pubblica, “le cui finalità solidaristiche costituiscono lo strumento principale per l’attuazione del diritto all’abitazione per i ceto meno abbienti, diritto a cui si riconosce dignità di rango costituzionale”, concludendo nel senso che “…tutte le unità abitative che lo Iacp ha locato a terzi, in quanto alloggi sociali sono sottratte all’obbligo del versamento dell’Imu”.
“Si tratta di una pronuncia rilevante –afferma il presidente dell’ente, avvocato Vincenzo Scontrino– che blocca quella emorragia di risorse che nel tempo ha reso problematica la definizione dei nostri bilanci ed ha impoverito l’Istituto, sottraendo somme ai capitoli di spesa in favore della gestione degli alloggi".
"Le pretese fiscali in materia di IMU -prosegue Scontrino - hanno sempre rappresentato uno stridente contrasto e un evidente controsenso con le finalità sociali che sono proprie dello Iacp. Con questa sentenza viene detta una parola chiara: non può essere tassata la proprietà pubblica di Enti che, senza dubbio, svolgono un fondamentale ruolo nella salvaguardia della coesione sociale attraverso la riduzione del disagio abitativo delle fasce meno abbienti”.
La recente decisione - che si basa e richiama un analogo pronunciamento della Commissione Tributaria Regionale della Sicilia risalente al 2019- ha di fatto dichiarato che a decorrere dall’anno 2014 sono da ritenersi illegittime da parte dei Comuni le pretese Imu sugli alloggi Iacp.

Redazione
La redazione del giornale si trova ad Erice Casa Santa in Via Vittoria 40/3