Il Pelecidio. Perché è moralmente giusto criticare Israele di Luca Sciacchitano
La presentazione del libro domenica 16 al Museo San Rocco
Domenica 18 marzo, h. 18.00 presso il Museo San Rocco di Trapani verrà presentato il libro dello scrittore trapanese Luca Sciacchitano dal titolo Il Pelecidio. Perché è moralmente giusto criticare Israele edito dalla Multimage, la casa editrice dei diritti umani.
Le prime 50 pagine del libro sono scaricabili gratuitamente da qui
Su conduzione della giornalista Ornella Fulco e con Don Liborio Palmeri a fare gli onori di casa, l’incontro aprirà una finestra su una delle tematiche più controverse della nostra attualità: la tragica questione palestinese, le cause e le possibili soluzioni.
Durante l’evento l’autore dialogherà con gli ospiti e il pubblico.
Questa la terza di copertina del libro:
Crimini di guerra, crimini contro l’umanità, sospetto genocidio.
Verrebbe facile criticare Israele guardando l’elenco di nefandezze commesse dalla loro macchina statale.
Eppure l’accusa di “antisemitismo” bisbiglia molesta dentro di noi, perenne, accusatrice. In grado di zittirci di fronte al pelecidio in corso.
Questo libro vuole scardinare i nostri bias colpevolizzanti ed estrarre la critica rivolta a Israele dal molesto alveo dell’antisemitismo alle cristalline acque di una legittima critica politica antisionista.
Per capire come hanno fatto a colpevolizzarci per tutto questo tempo, quanti soldi girano dietro il favoritismo occidentale, gli interessi Israeliani sullo sterminio del popolo palestinese.
In definitiva: perché è moralmente giusto criticare Israele.
Pelecida - s. m. e f. e agg. [dall’ebraico (Peleshet), Filisteo, palestinese, abitante nella regione sud-ovest della Palestina, comp. di Peleshet «palestinese» e -cida «-cida»] (pl. m. -i, ant. -e). – s. m. e f. 1.Uccisore di palestinesi. 2.estens. Contrario, avverso ai palestinesi e ai loro diritti sul territorio della Palestina.
Biografia Autore
Classe 1975, una laurea in scienze e tecnologie delle arti e linguistica moderna, Luca Sciacchitano vive e lavora a Trapani dove è titolare di un’azienda pubblicitaria e di una scuola di inglese. Personaggio molto attivo nel sociale, ha scritto per diverse testate locali e nazionali.
È autore di Le Ombre di Nahr (2015); Fatima – Quasi alla fine del mondo (2017); Il mistero dei Seleka (2019). Ha pubblicato anche diverse raccolte fotografiche tra cui Fiori Appassiti + Esil e Ordo Ab Chao.
Con Multimage ha pubblicato Bulimismo e decrescita. Come il consumismo bulimico ci sta rubando la vita (2024).
Scarica le prime 50 pagine del libro in PDF gratuitamente.
CLICCA QUI