Continua la rassegna al teatro Ariston di Trapani con un’altra commedia musicale dal titolo “Bastardi senza Oscar”, un’esilarante commedia in scena giovedì 23 marzo alle 21,00, in cui i quattro attori protagonisti interpretano tutti i film, le serie e le opere teatrali più importanti che fino ad ora erano per loro solo un sogno.
E’ uno spettacolo divertente, comico, musicale, a tratti surreale con toni anche demenziali.
Le carte in regola per un sold out ci sono tutte e la compagnia “Cattivi Amici” che mette in scena lo spettacolo, promette scintille per chi desidera legittimamente spegnere la tv e il cellulare almeno per una sera e godersi una serata all’insegna della leggerezza e delle risate.
La compagnia “Cattivi Amici” è composta da attori, che non sono dei debuttanti, anzi il pubblico del cabaret li conosce benissimo; infatti parliamo di Simone Gallo, che ha partecipato come comico alla trasmissione Colorado e Made in Sud su Rai 2, Gianmarco Crò, che vanta come curriculum diverse esperienze con Vincenzo Salemme, Federico Nelli, che invece ha collaborato con Franco Oppini in una produzione teatrale e Alessandro Nistri, che è il più giovane della compagnia, ma non per questo meno bravo.
Il costo del biglietto è 14 euro mentre il ridotto per bambini fino ai 10 anni è di 10 euro, ma chi ama il teatro e le belle commedie di grande respiro con tanta comicità ed eccellenti interpretazioni anche canore sono soldi spesi bene.
Scopri dove dormire e dove mangiare sul portale turistico della provincia di Trapani

Luca Sciacchitano
Classe 1975, una laurea in scienze e tecnologie delle arti e linguistica moderna, Luca Sciacchitano vive e lavora a Trapani dove è titolare di un’azienda pubblicitaria e di una scuola di inglese. Personaggio molto attivo nel sociale, ha scritto per diverse testate locali e nazionali.
Pubblica nel 2015 il romanzo Le Ombre di Nahr, arrivando finalista al prestigioso premio Argentario. Nel 2017 è la volta di Fatima – Quasi alla fine del mondo mentre Il mistero dei Seleka (2019) è il suo terzo romanzo, ambientato nello stesso universo narrativo di Le Ombre di Nahr.
Ha pubblicato anche diverse raccolte fotografiche tra cui Fiori Appassiti + Esili e Ordo Ab Chao.
Si cimenta nella saggistica nel 2024 con “Bulimismo e Decrescita, come il consumismo bulimico ci sta rubando la vita” presentato con una docu-intervista al Bookcity di Milano e nel 2025 con "Il Pelecidio - perchè è moralmente giusto criticare Israele"