Trapani Shark sbanca Reggio Emilia e torna a vincere in trasferta 

Horton/Notae protagonisti della gara vinta 89-94

Trapani Shark sbanca Reggio Emilia e torna a vincere in trasferta 

Dopo la ripartenza vincente nell'ultimo turno, la Trapani Shark è tornata stasera in campo, nella gara valida per la 21^ giornata del massimo campionato nazionale di basket. Avversario di giornata, in trasferta, la UNAHOTELS Reggio Emilia, avversaria diretta nella corsa ad un posto nella post season, schiantata nella gara di andata sotto un pesantissimo -36. 

Ed è arrivata, o meglio, è tornata, la vittoria in trasferta che mancava da tanto, troppo tempo per gli Shark. 89-94 il finale di una gara che è stata un vero e proprio anticipo di playoff, tra due squadre che si sono alternate nella conduzione, anche con vantaggi in doppia cifra, ma che, nonostante gli errori, sono sempre rimaste attaccate alla partita senza mollare. Due i volti principali nella vittoria degli Shark e sono quelli della storica promozione dello scorso anno, Chris Horton e J.D. Notae, rispettivamente 20 e 21 punti a testa che hanno messo a ferro e fuoco la difesa della formazione padrona di casa e sono stati i più costanti durante tutti i quaranta minuti. Soprattutto per il piccolo granata un 5/9 da oltre l'arco e ben 7 carambole messe a referto che non sono propriamente la specialità della casa. A corrente alternata, ma altrettanto decisivo è stato l'ex Galloway che ha messo a referto 11 punti tutti nel terzo quarto, praticamente agganciando da solo Reggio Emilia che nella fase centrale della gara (e soprattutto con un secondo quarto da 32-18) aveva dato l'impressione di potersi prendere la partita. Così come Justin Robinson (14 punti) che, praticamente non pervenuto per tre quarti, probabilmente anche a causa di un tecnico nei primissimi minuti, nell'ultimo quarto ha fatto quello che siamo abituati a vedergli fare, compresa la tripla che ha definitivamente mandato al tappeto Reggio. Doppia cifra anche per Yeboah (10) e Alibegovic (11), abbastanza in ombra nel primo tempo, ma usciti fuori alla distanza. Per Reggio, prestazione super per Winston (25 punti e 10/11 dalla lunetta) e per Barford (17), mentre è calato alla distanza Michele Vitali, protagonista, nel primo tempo, del recupero dei suoi. 

Infine, a margine, si fa per dire, l'ennesimo bagno di folla per gli Shark in trasferta, con l'ennesimo settore ospiti che si è rivelato improvvisamente piccolo e l'ennesimo pomeriggio di festa per tanti trapanesi e siciliani giunti nel capoluogo emiliano a sostenere i propri beniamini in quest'altra vittoriosa trasferta. 

Il tabellino:

UNAHOTELS Reggio Emilia - Trapani Shark 89-94

Parziali: (10-21; 32-18; 23-25; 24-30).

UnaHotels Reggio Emilia: Barford 17, Gallo ne, Winston 25, Faye 6, Smith 11, Uglietti, Fainke ne, Vitali 12, Faried 9, Grant 4, Chillo, Cheatham 5.

Allenatore: Dimitris Priftis.

Assistenti: Federico Fucà, Giuseppe Di Paolo.

Trapani Shark: Eboua 5, Notae 21, Horton 20, Robinson 14, Rossato, Alibegovic 11, Galloway 11, Petrucelli 2, Yeboah 10, Mollura ne, Gentile ne, Brown.

Allenatore: Jasmin Repesa.

Assistenti: Andrea Diana, Alex Latini.

La cronaca:

1° quarto: Reggio inizia con Winston, Barford, Grant, Faried e Cheatham, Trapani risponde con la sorpresa Brown nello spot di tre, insieme a Robinson, Galloway. Alibegovic e Horton. Si parte con una stoppata di Faried su Robinson, che Horton ricambia sotto l'altro tabellone sullo stesso Faried. Non si segna per due minuti abbondanti prima della schiacciata di Winston che apre la serata. Spettacolare inchiodata si Horton in tap in per il primo canestro di Trapani. Ancora Horton per il primo vantaggio Trapani. Doppio tecnico per Barford e Robinson. Per Trapani segna solo Horton e dopo metà quarto il tabellone recita 4-6. Arriva una tripla di Notae. Horton domina sotto entrambe le plance, Petrucelli segna in contropiede e coach Priftis è costretto al primo timeout della serata sul 4-11. Reggio litiga con il canestro e Trapani trova un'altra tripla ancora con Notae e vola a +10. Segnano Smith e Horton. Faried e Faye accorciano per Reggio, prima di cinque punti consecutivi di J.D. Notae che arriva a quota 11. Reggio sbaglia l'ultimo tiro e si va alla prima pausa sul 10-21. 

2° quarto: si riparte con due liberi di Faried e una penetrazione di Winston che ricuce lo strappo. Trapani lavora bene a rimbalzo in attacco, si concede secondi e terzi possessi e segna con Robinson. Segna Yeboah appena entrato in campo e Trapani torna a +11. Accorcia Barford. Eboua si guadagna la prima gita in lunetta della serata per Trapani che chiude con un 1/2. Arrivano due triple consecutive di Reggio Emilia con Barford e Vitali e coach Repesa chiama minuto di sospensione sul 22-26 a 6'18" dalla sirena. Segna Eboua dal gomito. Arriva il terzo fallo di Rossato e Vitali trasforma i due liberi riportando i suoi sul -4. Ancora Vitali segna la tripla del -1 prima di due liberi di Yeboah che valgono il 27-30. Anche Vitali segna due liberi ed è ancora -1. Sbaglia Horton e Reggio ha la palla del sorpasso che effettua con due liberi di Winston. Due liberi anche per Horton e Trapani rimette il naso avanti. Segna Smith e fa 1/2 dalla lunetta Alibegovic per la parità a 33. Segnano Grant e Horton. Segna Winston e Alibegovic commette fallo in attacco prima della tripla di Smith che regala il massimo vantaggio della serata a Reggio sul 40-35. A 34" dalla sirena il parziale del quarto è 30-14 per i padroni casa. Dopo il timeout di Repesa, Trapani esce con Notae che forza una penetrazione che vale due liberi per il -3. Coach Priftis chiama timeout per disegnare l'ultimo possesso. Vitali si guadagna e trasforma due liberi. L'ultimo possesso è quindi degli Shark che trovano l'appoggio al vetro del miglior giocatore, fin qui, della serata Chris Horton. Per Trapani 14 punti di Horton e 13 di Notae, unici in doppia cifra. L'ex Galloway ancora a quota 0 con due soli tentativi dal campo. Per Reggio è Vitali, grazie anche ad un 6/6 dalla linea della carità, l'unico in doppia cifra a quota 12. Trapani dopo aver concesso soltanto 10 punti nel primo quarto, ne lascia 32 ai padroni di casa. Si va all'intervallo sul 42-39.

3° quarto: Reggio parte con un 4-0 firmato Barford/Winston e coach Repesa chiama timeout dopo soltanto 44" secondi sul cronometro sul 46-39. Due triple sbagliate con Petrucelli e Robinson e Faye inchioda il +9 Reggio. Trapani non trova il canestro e fa fatica in difesa. Winston si guadagna e realizza tre liberi per il 51-39. Sbaglia Notae da oltre l'arco. Faye commette fallo in attacco ma Petrucelli sbaglia ancora da lontano. Si iscrive finalmente alla partita Langstone con un and one che riporta Trapani sotto la doppia cifra di svantaggio. Horton manda in lunetta Cheatham ed è un affare perché fa 0/2. Ma Reggio mantiene il possesso e Cheatham segna dalla media. Segnano Robinson e Galloway con una tripla e Trapani risale a -6. Ma Reggio risponde, sempre da tre, con Cheatham. Horton segna dalla media. Sbaglia Reggio, perde palla Robinson e il punteggio non si muove. Segnano Faried e Horton. Trapani si appoggia finalmente sulle spalle di Galloway che si guadagna tre liberi. Chiude con 2/3 e riporta gli Shark a -5. Anche Alibegovic colpisce da lontano e Trapani trova il -4 sul 60-56. Arriva il quarto fallo di Rossato e un 1/2 di Winston dalla lunetta. Ma Trapani con controlla il rimbalzo e Winston trova altri due punti. Risponde ancora Alibegovic. Ancora Galloway conquista e trasforma tre liberi per il 63-61. Sbaglia Winston, segna Notae da lontano e Trapani torna avanti. Risponde Smith dall'altro lato. L'ultimo possesso è di Reggio che sbaglia due conclusioni di fila e si va ai dieci minuti finali sul 65-64.

4° quarto: si riparte con due minuti di errori da entrambe le parti prima della tripla di Alibegovic. Pareggia Barford a 67. Notae segna ancora da lontano prima della schiacciata in contropiede di Yeboah sulla testa di Faye. Per coach Priftis è tempo di timeout sul 67-72. Reggio esce dal timeout con un errore da lontano di Cheatham. Sbaglia anche Alibegovic da sotto. Winston segna quattro punti consecutivi per il 71-72. Yeboah segna finalmente da lontano e Trapani rimette due possessi tra se e gli avversari. Smith perde palla, Galloway sbaglia dalla media. Due punti per Smith e due liberi per Robinson e Trapani resta avanti di 4. Trapani recupera ancora in difesa e Alibegovic si guadagna altri due liberi. Coach Priftis chiama timeout per parlarci su. Alibegovic resta concentrato e fa 2/2 e Trapani sale sul 73-79. Reggio perde ancora palla in attacco e Yeboah trova un'altra tripla che costringe coach Priftis alla sua ultima sospensione sul 73-82 a poco più di tre minuti dall'ultima sirena. Winston trova una tripla fortunata che vale il -6. Ma Notae dall'altra parte si inventa un 2+1 da fantascienza. Sbaglia però il libero aggiuntivo e si resta sul 76-84. Winston mette due liberi ma Horton risponde dall'altra parte. Reggio trova punti a cronometro fermo e per Trapani non è un grande affare. Si entra negli ultimi due minuti sul punteggio di 80-86. Due liberi anche per Robinson prima della tripla di Barford. Segnano Robinson e Faried all'ingresso dell'ultimo giro di lancetta sul punteggio di 85-90. Segna Robinson la tripla che può valere la partita. 1/2 di Faried a 36" dalla fine. Sbaglia Galloway, segna Winston la tripla del -4 a 13" dalla fine. Reggio manda Robinson in lunetta che fa 1/2, Reggio sbaglia la tripla della speranza e Horton chiude la sua serata con il rimbalzo che vale la vittoria. Trapani vince 89-94.

(Foto Trapani Shark)