La Regata dei 5 Fari
La decima edizione della competizione velica torna a Trapani
- Eventi
- Trapani
-
Luca Sciacchitano
- 10 mesi fa 14 giu 2024 Tot.417
(Articolo in collaborazione con il portale turistico hotel-trapani.com)
È ancora grande vela a Trapani con la decima edizione della Regata dei cinque fari organizzata dalla Società Canottieri di Palermo che da dieci anni organizza questa bellissima manifestazione.
La regata dei cinque fari non è soltanto una competizione sportiva ma anche un viatico per la promozione turistica del territorio visto che le barche a vela gareggeranno sul “terreno di gioco” dello splendido mare trapanese.
Questa manifestazione è inserita tra le prove del campionato italiano Offshore ed è una regata costiera di vela di altura da 140 miglia, con partenza dal golfo di Palermo (località Acqua dei Corsari), passando attraverso i fari e le aree marine protette della Sicilia occidentale.
Tra questi occorre menzionare gli scogli dei Porcelli che ancora una volta faranno da scenario ad una manifestazione unica nel suo genere. L’omonimo faro è ancora funzionante e tutt’oggi dirige le navi che si avvicinano al porto di Trapani avvertendole della presenza della scogliera adiacente.
Una piccola curiosità: Le pietre utilizzate per costruire questo faro sono state estratte dalle cave di Custonaci per poi essere arricchite con ferro e cemento.
La regata si concluderà con l’arrivo al traguardo previsto nel golfo di Mondello lunedì 8 luglio.
Fonte: https://www.hotel-trapani.com/news/1463-decima-regata-dei-5-fari-a-trapani
Scopri dove dormire e dove mangiare su
www.hotel-trapani.com
il portale turistico della provincia di Trapani

Luca Sciacchitano
Classe 1975, una laurea in scienze e tecnologie delle arti e linguistica moderna, Luca Sciacchitano vive e lavora a Trapani dove è titolare di un’azienda pubblicitaria e di una scuola di inglese. Personaggio molto attivo nel sociale, ha scritto per diverse testate locali e nazionali.
Pubblica nel 2015 il romanzo Le Ombre di Nahr, arrivando finalista al prestigioso premio Argentario. Nel 2017 è la volta di Fatima – Quasi alla fine del mondo mentre Il mistero dei Seleka (2019) è il suo terzo romanzo, ambientato nello stesso universo narrativo di Le Ombre di Nahr.
Ha pubblicato anche diverse raccolte fotografiche tra cui Fiori Appassiti + Esili e Ordo Ab Chao.
Si cimenta nella saggistica nel 2024 con “Bulimismo e Decrescita, come il consumismo bulimico ci sta rubando la vita” presentato con una docu-intervista al Bookcity di Milano e nel 2025 con "Il Pelecidio - perchè è moralmente giusto criticare Israele"