Giugno all'insegna delle auto storiche
A Piazza Vittorio ben tre manifestazioni sulle auto d’epoca.
- Eventi
- Trapani
-
Luca Sciacchitano
- 11 mesi fa 29 mag 2024 Tot.494
(Articolo in collaborazione con il portale turistico hotel-trapani.com)
Nel corso del mese di giugno a Trapani ci saranno tre manifestazioni legate al mondo delle auto d’epoca.
La prima in ordine di tempo sarà quella del 13 giugno a cura del Registro Fiat Sicilia che organizzerà un raduno automobilistico a Piazza Vittorio Emanuele dalle 10 alle 13.
Sempre Piazza Vittorio Emanuele sarà la location per la manifestazione organizzata dall’associazione sportiva Scuderia del Castello di Alcamo in collaborazione con la Old Motors di Malta che presenterà una mostra con circa 40 auto d’epoca in gran parte inglesi dalle 9,30 fino alle 16 del pomeriggio.
Il mese di giugno si chiuderà poi con la XXV rievocazione storica Trapani Monte Erice in calendario dal 29 al 30 giugno per valorizzare la conservazione e il restauro dei veicoli di interesse storico e da collezionismo.
In questi due giorni la manifestazione, iscritta al Circuito Tricolore dell’ASI (Automobil Club Storico Italiano) prevede nel primo giorno l’accoglienza e il controllo delle auto d’epoca partecipanti al “Concorso Dinamico” provenienti da tutta Italia nell’area di Piazza Vittorio Emanuele, mentre in serata le auto lasceranno la piazza per dirigersi verso il centro storico cittadino per la presentazione degli equipaggi.
Il 30 giugno le auto, dopo aver sostato tutta la notte a Piazza Vittorio Emanuele, partiranno di buon mattino per raggiungere Valderice.
Come dicevamo, si tratta di un evento che intende rievocare la celebre gara automobilistica Trapani-Monte Erice che fin dal 1954 si svolgeva presso le strade della vetta in una competizione molto serrata.
Al di là delle semplici sfilate o mostre statiche, queste tre manifestazioni sono un motivo di vanto, perché si ha la possibilità di ammirare splendidi esemplari di auto che hanno scritto le pagine più entusiasmanti dell’automobilismo, alcune addirittura a cavallo delle due guerre.
Fonte: https://www.hotel-trapani.com/news/1460-le-auto-storiche-arrivano-a-trapani
Scopri dove dormire e dove mangiare su
www.hotel-trapani.com
il portale turistico della provincia di Trapani

Luca Sciacchitano
Classe 1975, una laurea in scienze e tecnologie delle arti e linguistica moderna, Luca Sciacchitano vive e lavora a Trapani dove è titolare di un’azienda pubblicitaria e di una scuola di inglese. Personaggio molto attivo nel sociale, ha scritto per diverse testate locali e nazionali.
Pubblica nel 2015 il romanzo Le Ombre di Nahr, arrivando finalista al prestigioso premio Argentario. Nel 2017 è la volta di Fatima – Quasi alla fine del mondo mentre Il mistero dei Seleka (2019) è il suo terzo romanzo, ambientato nello stesso universo narrativo di Le Ombre di Nahr.
Ha pubblicato anche diverse raccolte fotografiche tra cui Fiori Appassiti + Esili e Ordo Ab Chao.
Si cimenta nella saggistica nel 2024 con “Bulimismo e Decrescita, come il consumismo bulimico ci sta rubando la vita” presentato con una docu-intervista al Bookcity di Milano e nel 2025 con "Il Pelecidio - perchè è moralmente giusto criticare Israele"