(Articolo in collaborazione con il portale turistico hotel-trapani.com)
Dal 13 al 16 ottobre ci sarà un nuovo evento a San Vito Lo Capo dal titolo Live Beer music & craft beer, che, di fatto, allunga ancora di più la stagione estiva per la gioia dei tanti turisti e visitatori che ancora affollano il borgo marinaro.
Per San Vito Lo Capo si tratta della prima edizione di una manifestazione gastronomica che avrà come protagonista la birra artigianale in tutte le sue declinazioni con tanti laboratori, studi del prodotto, cooking show e soprattutto tanta musica dal vivo.
La birra non è solo una bevanda da condividere con gli amici in pizzeria, ma è un prodotto dalle straordinarie proprietà terapeutiche, perché numerosi sono gli effetti benefici della birra, accertati scientificamente; infatti i medici consigliano bagni in vasche piene di birra per tonificare la pelle.
Tutte queste peculiarità saranno oggetto di approfondimento in appositi seminari sul tema che saranno organizzati in questo week end di metà ottobre a San Vito Lo Capo e nei quali interverranno diversi esperti che ne spiegheranno le caratteristiche.
L’evento è organizzato dall’associazione Kubo eventi con il patrocinio del comune di San Vito Lo Capo e vuole essere secondo le intenzioni degli organizzatori un contenitore, dove il prodotto gastronomico, cioè la birra, si coniuga perfettamente con la musica attraverso mille sfaccettature.
Chi raggiungerà San Vito Lo Capo in questi giorni avrà modo di essere coinvolto anche in un altro evento che è il Festival del turismo sportivo all’aria aperta, dando quindi l’occasione di far conoscere le discipline sportive più diffuse che si praticano anche nel borgo marinaro per eccellenza e di soggiornare in uno dei tanti B&B di San Vito Lo Capo aperti per l'occasione.
Ritornando, però, al Live Beer music i turisti e i visitatori potranno anche degustare le grandi specialità gastronomiche tipiche del nostro street food, nell’ottica di quel connubio vincente che c’è tra il turismo e l’enogastronomia locale come fattore di aggregazione e di divertimento e non solo come attività economica.
Per tutte le altre informazioni turistiche, consulta il portale turistico della provincia di Trapani www.hotel-trapani.com

Luca Sciacchitano
Classe 1975, una laurea in scienze e tecnologie delle arti e linguistica moderna, Luca Sciacchitano vive e lavora a Trapani dove è titolare di un’azienda pubblicitaria e di una scuola di inglese. Personaggio molto attivo nel sociale, ha scritto per diverse testate locali e nazionali.
Pubblica nel 2015 il romanzo Le Ombre di Nahr, arrivando finalista al prestigioso premio Argentario. Nel 2017 è la volta di Fatima – Quasi alla fine del mondo mentre Il mistero dei Seleka (2019) è il suo terzo romanzo, ambientato nello stesso universo narrativo di Le Ombre di Nahr.
Ha pubblicato anche diverse raccolte fotografiche tra cui Fiori Appassiti + Esili e Ordo Ab Chao.
Si cimenta nella saggistica nel 2024 con “Bulimismo e Decrescita, come il consumismo bulimico ci sta rubando la vita” presentato con una docu-intervista al Bookcity di Milano e nel 2025 con "Il Pelecidio - perchè è moralmente giusto criticare Israele"