Brescia sbanca il Pala Shark e si aggiudica gara uno 92-93

Domenica si replica e per gli Shark è obbligatorio vincere

Brescia sbanca il Pala Shark e si aggiudica gara uno 92-93

Brescia vince gara uno 92-93 e sposta dalla sua parte la serie. Gli Shark domenica sera saranno chiamati ad una gara quasi da dentro o fuori per continuare a coltivare il sogno tricolore. Questo in estrema sintesi l'esito della prima partita di semifinale scudetto tra Trapani Shark e Germani Brescia che si è giocata questa sera. 

Trapani perde una partita in casa dopo secoli (l'ultima fu Tortona) e complica maledettamente la sua corsa almeno verso la finale. 

La Germani è sempre stata avanti a parte il 2-0 iniziale. Trapani ha avuto un paio di occasioni per pareggiare, altrettante per sorpassare, ma non è mai riuscita a mettere il naso avanti e questo sicuramente ha il suo peso. Così come il loro (enorme) peso hanno avuto i 6 tiri liberi concessi a Della Valle nel primo quarto (su "presunti" tiri da tre) e almeno un paio di canestri sul filo della sirena di Brescia (clamorosa e fortunatissima la tripla di Ivanovic al termine del primo tempo). E enorme è stata anche l'incidenza del tiro da fuori, grazie al quale Brescia è arrivata al +17 (massimo vantaggio). Gli ospiti hanno iniziato con un pesantissimo 6/6, hanno chiuso il primo quarto con 34 punti e la prima parte di gara con un 6/8, hanno chiuso la gara con 12/26, mentre Trapani è rimasta a lungo ferma all'unica tripla di Yeboah, per chiudere poi con un 5/21. 

Ma gli ospiti hanno trovato sempre un uomo da cavalcare: Della Valle e Ivanovic all'inizio e un incredibile Dowe nell'ultimo quarto (17 totali, 10 nel solo quarto finale). 

Trapani è mancata in alcuni elementi chiave. Su tutti Alibegovic, evanescente nel primo quarto, poi lentamente ha provato a mettersi in partita (12 punti alla fine), ma anche Galloway e Robinson hanno fatto tanta fatica. Soprattutto il play granata ha avuto per due volte la palla del pareggio o del sorpasso, ma le sue penetrazioni sono rimaste incredibilmente bloccate a due passi dal ferro. Il migliore è stato ancora una volta Chris Horton (22 punti alla fine) che, da solo, ha tenuto a galla i suoi in mezzo alla bufera. Repesa ha scelto ancora Ogbeide concedendogli però soltanto i due minuti iniziali. 

Brescia ha meritato, ma la riflessione che si può fare è che in una partita dove ha tirato a lungo con percentuali mostruose, di fronte ad una squadra che invece ha sbagliato quasi tutto, è arrivata sul +17 e alla fine ha rischiato di perderla. Trapani ha ricucito quando ha sporcato la partita, difendendo forte e recuperando palloni, nel momento in cui è entrata veramente in partita.

E gli episodi sono girati (quasi) tutti dalla parte degli ospiti, comprese alcune decisioni arbitrali che hanno fatto scoppiare il Pala Shark e che in una semifinale scudetto sono difficili da digerire. 

Domenica sera si torna in campo e servirà un altro Trapani. Servono quaranta minuti quaranta di fuoco. Per andare a Brescia almeno sull'1-1. 

Il tabellino:

Trapani Shark-Germani Brescia 92;93

Parziali: (26-34; 19-23; 21-16; 26-20).

Trapani Shark: Eboua 9, Notae 6, Horton 22, Robinson 14, Rossato 7, Alibegovic 12, Galloway 11, Petrucelli 6, Yeboah 3, Mollura ne, Gentile, Ogbeide 2.

Allenatore: Jasmin Repesa.

Assistenti: Andrea Diana, Alex Latini.

Germani Brescia: Bilan 11, Ferrero ne, Dowe 17, Della Valle 13, Ndour 12, Burnell 9, Tonelli ne, Ivanovoc 17, Mobio 5, Rivers 5, Cournooh 4, Pollini ne.

Allenatore: Giuseppe Poeta.

Assistenti: Matteo Cotelli, Gianpaolo Alberti.

La cronaca:

1° quarto: Trapani parte con Robinson, Petrucelli, Galloway, Alibegovic e Ogbeide, Brescia risponde con Ivanovic, Della Valle, Rivers, Ndour e Bilan. Parte meglio Brescia e dopo due minuti di gioco è avanti 4-8 dopo tre liberi di Della Valle. Ivanovic è preciso da oltre l'arco e con due sue triple Brescia allunga 6-11. Altri tre liberi per Della Valle e Brescia si mantiene avanti 9-14. Gli ospiti non sbagliano nulla e poco dopo metà quarto, dopo una tripla di Bilan vanno sul +9 (11-20) costringendo coach Repesa al primo timeout della serata. Mini break di Trapani grazie a quattro punti consecutivi di Chris Horton, ma Brescia si mantiene a distanza con altri due liberi di Della Valle. Altra tripla di Burnell per il +10 (15-25) degli ospiti. Horton è il migliore tra i granata: segna, contiene Bilan e lancia Rossato che segna con il fallo. Trapani ricuce sul 22-27 a due minuti dalla prima sirena. Brescia tira con percentuali irreali anche se l'ultima tripla del quarto di Burnell si spegne sul ferro. 6-8 da tre e 10/10 dalla linea della carità sono i numeri più significativi che chiudono il primo quarto sul 26-34.

2° quarto: Brescia riparte riportandosi nuovamente sul +10 (29-39) e Trapani non riesce a trovare fluidità nella fase offensiva. Mobio stoppa Robinson, Ivanovic segna da tre e la Leonessa allunga sul 29-44. Si sveglia Alibegovic che segna quattro punti consecutivi ma Brescia resta saldamente avanti. A metà quarto il tabellone recita 33-48 con palla in mano alla Germani. Trapani prova a stringere le maglie in difesa, le percentuali di Brescia si sporcano un po' e anche il Pala Shark entra in partita dopo un paio di decisioni discutibili. Trapani lentamente rosicchia lo svantaggio e a 1'16" dalla pausa lunga dopo un canestro di Petrucelli torna sotto la doppia cifra di svantaggio 43-52, costringendo coach Poeta al timeout. Galloway segna da due lasciando sul cronometro una manciata di secondi sufficienti a Ivanovic per lanciare una preghiera poco oltre la meta campo: la palla trova prima il tabellone, poi il ferro amico e finisce la sua corsa in fondo alla retina. Trapani ha 1/7 da oltre l'arco, Brescia 9/16. Si va alla pausa lunga sul 45-57.

3° quarto: equilibrio iniziale e dopo quasi tre minuti il distacco resta invariato sul 51-61. Ci pensa Horton a portare i suoi sotto la doppia cifra di svantaggio dopo un rimbalzo offensivo. Altro rimbalzo offensivo di Eboua e gli Shark risalgono sul 55-61. L'atmosfera al Pala Shark si fa bollente. Altro errore di Brescia e canestro di Alibegovic per il -4 che costringe coach Poeta al timeout a poco meno di metà quarto. Altra rubata di Trapani e schiacciata in contropiede di Eboua che però viene cancellata dagli arbitri perché il giocatore granata si è attaccato al ferro. Eboua si rifà qualche secondo dopo inchiodando ancora per il -2 sul 59-61. Ivanovic dalla lunetta chiude il parziale Shark. Trapani adesso ha un'aggressività diversa in campo e recupera secondi e terzi palloni, ma un'altra tripla di Della Valle la ricaccia indietro sul 61-66. Ancora Ivanovic da tre e Brescia allunga nuovamente 61-69. Per gli ospiti è la tripla numero 11 della serata (su 19). Trapani è ferma ancora all'unica tripla di Yeboah (su 11 tentativi). Si entra negli ultimi due minuti con Brescia che tocca nuovamente il +10 sul 61-71 dopo un canestro di Dowe. Trapani rosicchia qualcosina ma sbaglia l'ultimo possesso con Robinson che lascia anche 4" sul cronometro. Brescia sbaglia e si va all'ultimo quarto sul 66-73.

4° quarto: Trapani ritrova finalmente il tiro da lontano con Justin Robinson per il 69-75. Altra palla recuperata e altra tripla di Notae che fa esplodere il Pala Shark sul 72-75. Due liberi di Horton e Trapani va sul -1. Trapani sbaglia un paio di occasioni per il sorpasso Dowe colpisce con il fallo ridando ai suoi quattro puntini vantaggio sul 78-82. Yeboah segna allo scadere dei 24" ma per gli arbitri è oltre e il canestro non viene convalidato. Dall'altro lato invece arriva una tripla spaccagambe di Dowe allo scadere dei 24" e Brescia che va 78-85. A tre minuti dalla fine Brescia inizia a giocare con il cronometro sul punteggio di 80-85. Un tap di Alibegovic segna il -3. Ma Dowe dall'altra parte è implacabile e restituisce il +5 ai suoi. Due liberi di Rossato ma Alibegovic commette un fallo ingenuo su Ndour concedendogli il libero aggiuntivo che per fortuna degli Shark si spegne sul ferro. Brescia vince anche un challenge che le restituisce un possesso a 90" dalla fine avanti di cinque. Ivanovic fa un incredibile 0/2 dalla lunetta ma Brescia recupera il rimbalzo in attacco e trova altri due punti con il solito Dowe. Coach Repesa chiama un disperato timeout con 69" sul cronometro e 84-91. Galloway trova subito la tripla del -4. La Germani entra nell'ultimo minuto con due liberi ancora di Dowe. Altra tripla di Robinson e Trapani torna ad un solo possesso con 32" da giocare. Brescia rischia di perdere palla ma la revisione degli arbitri la salva. Dowe sbaglia e la Germani manda Robinson in lunetta per evitare guai. 2/2 e timeout Brescia sul 92-93 con 9" da giocare. Trapani non riesce a fare fallo e Brescia chiude con la palla in mano. Gara uno finisce 92-93.