Trapani vince garauno contro Reggio Emilia 80-75
Gara contratta e in equilibrio. Lunedì si torna in campo
Saranno state l'emozione, la tensione, la voglia di non rovinare il compleanno del presidente, certo è che la prima partita della sua Storia, in un playoff scudetto, per la Pallacanestro Trapani è stata una sofferenza.
E per fortuna che c'è stato il lieto fine.
Gli Shark battono per la terza volta in stagione UNAHOTELS Reggio Emilia, con il punteggio di 80-75, si aggiudicano gara uno e possono serenamente pensare al prossimo impegno di lunedi.
Ma tenendo bene a mente che la gara, a 40" dalla fine, era ancora in parità.
Tanti i meriti di Reggio Emilia, che ha saputo imbrigliare Trapani con il suo gioco lento e controllato, ma Trapani ci ha messo anche tanto del suo con 17 palle perse (tante non forzate).
Però Trapani ha avuto il merito di restare sempre con la testa nella partita, tenendo con la difesa (18 palle perse da Reggio) quel che non riusciva ad ottenere dall'attacco.
E' stata una partita in pieno stile playoff, con poco spazio per il basket champagne (che Trapani per tutto l'anno ha dimostrato di saper giocare), con tanti contatti e con una direzione di gara che ha lasciato più di qualche dubbio per le sue decisioni.
Reggio, ad un certo punto, era soltanto Barford, che ha fatto il bello e il cattivo tempo, segnando 21 punti, unico in doppia cifra dei suoi insieme a Cheatam. Trapani invece ha saputo trovare di volta in volta, ancora una volta, gli sprazzi per portare a casa la gara. Su tutti Justin Robinson (22 punti), che nell'ultimo quarto, con Reggio avanti di 6, firma da solo un parziale di 8-0. Ma come con ricordare, più che i suoi preziosissimi 14 punti, la difesa feroce di Petrucelli. Oppure la partita a tratti svagata di Alibegovic e soprattutto di J.D. Notae che però si è guadagnato i due liberi della staffa. Ma anche Langstone Galloway, che dopo aver scritto virgola all'intervallo ne fa 8 nel terzo oltre alla tripla a 40" dalla sirena che spariglia la gara, mandando al tappeto Reggio.
Partita solida per Chris Horton che però ha avuto un minutaggio ridotto, soprattutto rispetto alle ultime gare, in parte surrogato da Paul Eboua, che però non ha ripetuto la prova volitiva (almeno in termini di fatturato) di Bologna e in parte da una soluzione senza centro con Yeboah e Alibegovic. E questo in una gara dove, ancora una volta, coach Repesa ha scelto di non convocare Derek Ogbeide, anche se nel post gara si è sbilanciato dicendo che in questa serie sicuramente esordirà.
Per il resto, tutti gli altri è sembrato che giocassero con il freno a mano tirato, nonostante comunque abbiano portato ugualmente il proprio mattoncino.
E questa, alla fine, continua ad essere la vera forza di Trapani.
L'appuntamento è fra meno di 24h per gara due, dove non conterà nulla di tutto quanto accaduto fino ad ora.
Questi sono i playoff, ma lunedì sarà già un'altra storia. E Trapani lo deve imparare in fretta.
Il tabellino:
Trapani SHARK UNAHOTELS Reggio Emilia 80-75
Parziali: (15-23; 25-16; 20-17; 20-19).
Trapani Shark: Eboua 3, Notae 5, Horton 12, Robinson 22, Rossato 3, Alibegovic 7, Galloway 11, Petrucelli 14, Yeboah 3, Mollura ne, Gentile ne, Brown.
Allenatore: Jasmin Repesa.
Assistenti: Andrea Diana, Alex Latini.
UnaHotels Reggio Emilia: Barford 21, Winston 6, Faye 9, Gombauld ne, Uglietti 7, Deme ne, Fainke ne, Vitali 9, Faried 7, Grant 2, Chillo, Cheatham 14.
Allenatore: Dimitris Priftis.
Assistenti: Federico Fucà, Giuseppe Di Paolo
La cronaca:
1° quarto: Trapani parte con Robinson, Petrucelli, Brown, Alibegovic e Horton, Reggio Emilia risponde con Winston, Barford, Grant, Cheatham e Faye. E' Alibegovic a stappare il match con una schiacciata dopo una paio di attacchi sbagliati per parte. Risponde Cheatham con una tripla. E di Justin Robinson la prima tripla Shark. Barford segna la parità a quota cinque. Horton a campo aperto inchioda il +2 Trapani. Quattro punti consecutivi di Reggio Emilia di Faye e Winston, ma Petrucelli con una tripla riporta avanti i suoi. Ancora Faye e due liberi di Winston prima della tripla di Alibegovic per la parità a quota 13. Barford per il nuovo vantaggio degli ospiti. Petrucelli impatta con una penetrazione. Faried riporta avanti Reggio. Uglietti segna la tripla del +5. Trapani fa confusione in attacco e Vitali allunga ancora con un'altra tripla. Rossato ha l'ultima chance ma il suo tiro trova soltanto il ferro. Si va alla prima pausa sul punteggio di 15-23.
2° quarto: si apre con due liberi di Robinson che chiudono il parziale di Reggio Emilia. Vitali risponde dall'altro lato. Arriva una tripla fortunata di Eboua. Uglietti in penetrazione riporta sul +7 i suoi sul 20-27. Cheatham allunga ancora per Reggio e coach Repesa corre ai ripari chiamando il primo timeout della serata sul punteggio di 20-29 a poco meno di metà quarto. Petrucelli segna cinque punti consecutivi e Trapani risale sul -4. Winston segna da due. Yeboah e Cheatham segnano da tre e il distacco non cambia. Tap in vincente di Horton, Notae recupera una palla in difesa e Trapani accorcia ancora con la tripla di Robinson che vale il -1. Coach Priftis chiama minuto di sospensione sul 33-34 a 3'15" dall'intervallo. Reggio sbaglia e Robinson colpisce ancora da 3 per il sorpasso Shark. Un paio di attacchi sbagliati per parte, poi Petrucelli recupera una palla che Alibegovic trasforma nel +4 Shark. Priftis chiama ancora minuto a 1'37" dalla fine del quarto. Vitali accorcia con due liberi. Petrucelli sbaglia la tripla e Kenneth Faried fa 1/2 dalla lunetta. Ancora Petrucelli ricaccia indietro Reggio e ancora Faried dalla lunetta con un 2/2. Coach Repesa chiama timeout sul 40-39 con ancora 24" da giocare per disegnare l'ultimo possesso. E Galloway che si prende la responsabilità dell'ultimo tiro ma la difesa di Reggio lavora bene e l'ex NBA non trova nemmeno il ferro. Si va alla pausa lunga sul 40-39.
3° quarto: si riparte con una inchiodata di Horton e un canestro di Faried. Ancora Horton per il +3 Shark. Barford con un 2/2 dalla lunetta per il nuovo -1 Reggio. Galloway segna i suoi primi punti con una tripla. Reggio sbaglia ma nell'azione successiva Alibegovic commette sfondo in attacco. Petrucelli recupera ancora palla dopo una difesa feroce su Barford e stavolta Robinson infila la tripla del 50-43. Faried segna con il fallo ma il suo libero si spegne sul ferro. Cheatham accorcia ancora. Trapani trova una tripla con Rossato dopo un'azione molto complicata e ricaccia indietro Reggio sul 53-47. Vitali segna due liberi. Notae segna in penetrazione, Galloway mette la tripla del +9, massimo vantaggio Shark. Coach Priftis corre subito ai ripari chiamando timeout a 3'34" dalla terza sirena sul 58-49. Reggio esce dal timeout con quattro punti consecutivi firmati da Uglietti e Barford. Galloway segna due liberi. Un paio di attacchi a salve per parte prima di un 1/2 dalla lunetta di Cheatham. Ma Trapani continua a fare confusione e a sprecare occasioni e a Reggio ne approfitta e con Barford ricuce ancora. L'ultimo possesso è per gli Shark, c'è anche qualche colpo proibito non fischiato prim della conclusione di Notae che trova soltanto il ferro. Si va all'ultimo quarto sul punteggio di 60-56.
4° quarto: Yeboah sbaglia la tripla, Cheatam la mette e Reggio ricuce subito a -1. Faye segna il sorpasso Reggio e coach Repesa chiama immediatamente timeout. Notae perde palla, Bardorf segna con il fallo (4° di Petrucelli) e Reggio va a +4. Altra palla persa di Trapani e Faye allunga ancora. Robinson chiude il parziale di Reggio con una tripla e rianima il Pala Shark. Barford segna da due. Ancora Robinson con due liberi per il -3 (65-68). Petrucelli ruba palla, Alibegovic la perde ma poi va a stoppare Bardorf e Robinson segna la tripla della parità a quota 68. Barford segna con fallo ma sbaglia il libero aggiuntivo, ma Reggio conquista il rimbalzo e si guadagna altri due liberi con Faye che fa 1/2. Dall'altro lato Petrucelli fa 2/2 e Trapani resta sotto di 1 sul 70-71 con quattro minuti ancora da giocare. Notae prova a sbloccarsi dalla lunetta, ma fa 1/2 che vale almeno la parità a 71. Horton segna il +2 appoggiando al vetro. Barford pareggia. Horton segna con fallo a 1'11" dalla fine, ma prima del libero supplementare coach Priftis chiama timeout. Il lungo granata sbaglia il libero aggiuntivo. Barford va in lunetta a 54" dalla fine per la parità a 75. Galloway segna una tripla di platino a 40" dalla fine. Cheatham sbaglia, Notae recupera il rimbalzo e si guadagna i due liberi che possono essere decisivi. Fa 2/2 e Reggio sbaglia il tentativo successivo di rientrare con la tripla di Vitali. Trapani finisce con la palla in mano. Gara uno è storia. Finisce 80-75.