Trapani perde a Bologna all'overtime 101-96
La Virtus chiude prima, gli Shark, secondi, incrociano Reggio Emilia
In palio il primo posto per Trapani che, al peggio, sarebbe seconda.
In palio il primo posto per Bologna che però potrebbe finire terza.
Il tutto "condito" dalle diverse combinazioni e dai numerosi calcoli su dove "converrebbe" finire nei playoff per avere un cammino (sulla carta) relativamente più agevole.
In una Segafredo Arena esaurita da giorni, grazie anche alla presenza di un migliaio di cuori granata arrivati da ogni parte d'Italia, questo era il prequel di Virtus Bologna-Trapani Shark, gara valida come ultima giornata di stagione regolare del massimo campionato nazionale di basket.
All'andata fu la gara che aprì (nonostante la sconfitta) lo straordinario campionato della Trapani Shark che oggi si è presentata alla Segafredo Arena a pari punti con i vice campioni d'Italia, dopo aver schiantato, una settimana fa, i Campioni d'Italia in carica di Milano.
E' finita101-96, dopo un supplementare, dopo che Trapani è stata sotto anche di 18 punti, ma anche dopo che ha avuto 2 punti di vantaggio a soli 4" dalla fine dei regolamentari e la palla del +1 ad una manciata di secondi dalla fine del supplementare.
E' stata una delle partite più belle della stagione. Tanti i meriti di Bologna, ma altrettanti quelli di Trapani che non ha fatto calcoli, giocando per vincere e andare a prendersi il fattore campo per tutti i playoff.
La Virtus Bologna ha dovuto vincere anche contro la sfortuna visto gli infortuni di Pajola e Morgan, con un'orecchio anche alle notizie che arrivavano dagli altri campi che la vedevano addirittura terza in caso di sconfitta.
Alla fine vincono i vice campioni d'Italia, che chiudono primi e incroceranno subito Venezia con il possibile incrocio con Milano (o Trento) in semifinale.
Trapani troverà invece Reggio Emilia con il possibile incrocio in semifinale con una tra Brescia e Trieste.
E' stata una gara intensa, che sembrava decisa dopo il primo quarto (23-13) ma che a Trapani ha lentamente ricostruito, con pazienza, sfruttando soprattutto la pesante situazione falli dei padroni di casa (Hackett, Clyburn e Shengelia usciti anzitempo) e gli infortuni di Pajola (non più rientrato in campo) e Morgan (che ha chiuso praticamente su una gamba).
La Virtus ha cavalcato la giornata di grazia di Will Clyburn (28 punti) e una grande giornata nel tiro da tre (almeno per i primi tre quarti), ma il giocatore decisivo è stato Isaia Cordinier (16) che ha segnato il canestro dell'overtime e i successivi canestri decisivi nell'extra time.
Trapani, che ha scelto ancora di non fare esordire Derek Ogbeide, ha avuto un grande Paul Eboua (21 punti, high seasons, con la sola pecca dei liberi sbagliati) e un trascinante Justin Robinson (21 anche per lui e 9 assist, importante che si stia ritrovando nella fase decisiva della stagione), ma ha pagato sicuramente l'approccio molle del primo quarto. Galloway si è visto soprattutto nel secondo tempo, così come J.D. Notae, mentre la grande partita di Eboua ha tenuto a lungo in panca Chris Horton (sùbito due falli per lui). Vita dura per Amar Alibegovic che però aveva trovato il modo di segnare il canestro del primo vantaggio Shark ad un soffio dalla fine. Partita onesta per i soliti Yeboah (al netto del grave errore nel supplementare), Rossato e Brown. Petrucelli è stato penalizzato dai falli, soprattutto dal quinto che è arrivato dopo un doppio tecnico fischiato insieme a Clyburn per scambio di reciproche, verbali, cortesie. Un fischio che è apparso almeno discutibile.
Trapani chiude così al secondo posto, a quota 44, insieme a Brescia e Trento, guadagnandosi la piazza d'onore grazie alla classifica avulsa.
Nessun rimpianto deve accompagnare questa sconfitta, se non l'annotazione statistica che la Virtus Bologna è stata l'unica squadra in stagione a battere per due volte la matricola terribile granata.
Adesso sarà tempo di Playoff Scudetto e già questo deve servire a far tremare i polsi ma soprattutto a riempire il cuore di orgoglio granata e a fare scoppiare di passione il Pala Shark per le prime due gare.
Questi gli accoppiamenti ai playoff:
- Virtus Segafredo Bologna (1)- Umana Reyer Venezia (8)
- Dolomiti Energia Trentino (4) - EA7 Emporio Armani Milano (5)
- Trapani Shark (2) - UNAHOTELS Reggio Emilia (7)
- Germani Brescia ((3) - Pallacanestro Trieste (6)
Questo il tabellino della gara:
Virtus Segafredo Bologna-Trapani Shark 101-96
Parziali: (23-13; 24-24; 24-25; 18-27; 12-7).
Virtus Segafredo Bologna: Cordinier 16, Accorsi ne, Belinelli 2, Pajola 6, Clyburn 28, Shengelia 9, Hackett 5, Morgan 12, Polonara 6, Diouf, Zicic 12, Akele 5.
Allenatore: Dusko Ivanovic.
Assistenti: Daniele Parente, Nenad Jakovljevic.
Trapani Shark: Eboua 21, Notae 8, Horton 2, Robinson 21, Rossato 2, Alibegovic 10, Galloway 13, Petrucelli 4, Yeboah 8, Mollura ne, Gentile ne, Brown 7.
Allenatore: Jasmin Repesa.
Assistenti: Andrea Diana, Alex Latini.
La cronaca:
1° quarto: la Virtus parte con Hackett, Cordinier, Clyburn, Polonara e Zizic, Trapani risponde con Robinson, Petrucelli, Brown, Alibegovic e Horton. Ci vogliono quasi due minuti per il primo canestro ed è Clyburn a rompere il ghiaccio. Brown ruba palla e appoggia al vetro la prima parità. Ancora Clyburn con la prima tripla della serata. Alibegovic sbaglia da sotto e Zizic si guadagna il primo giro in lunetta. Il centro croato fa 1/2, Trapani sbaglia ancora e Zizic schiaccia per 8-2. Robinson segna i primi due punti della sua serata, ma Clyburn segna un'altra tripla. Alibegovic si sblocca da lontano e Trapani accorcia sul punteggio di 11-7 a metà quarto. Ancora Zizic in lunetta per la Virtus e dall'altra parte Petrucelli mantiene invariate le distanze. Bologna fa la voce grossa a rimbalzo in attacco e può disporre di seconde e, in alcuni casi, terze chance per andare a canestro. Alibegovic accorcia ancora sul -2, ma Morgan risponde con la sua prima tripla. Eboua segna da sotto e Morgan colpisce ancora da lontano per il 19-13 a poco più di due minuti dalla prima sirena. Sbaglia Shengelia ma Clyburn segna dopo un rimbalzo offensivo. Yeboah manda in lunetta Toko Shengelia e il georgiano fa 2/2 aggiornando il tabellone sul 23-13. Notae perde palla ma recupera stoppando Akele. Ancora J.D. sbaglia la tripla ma Rossato recupera un ottimo rimbalzo offensivo che consente a Trapani di avere l'ultimo possesso, ma la tripla di Yeboah trova soltanto il secondo ferro. Si va alla prima pausa sul 23-13.
2° quarto: si riparte con un fallo guadagnato a rimbalzo in attacco da Yeboah e i primi liberi per gli Shark. Pajola colpisce da tre, Eboua accorcia dall'altra parte e il punteggio si aggiorna sul 26-16. Morgan e Eboua segnano da tre e il distacco non cambia. Ancora una tripla di Notae e Trapani risale sul 29-22. Altra palla recuperata e fallo guadagnato da Notae che costringe coach Ivanovic a chiamare il primo timeout della serata. Notae fa 2/2 e Trapani risale sul -5 (29-24). Altra persa per Bologna ma Notae sbaglia la tripla che poteva significare un solo possesso di ritardo. Fa il suo esordio sul parquet anche Marco Belinelli. Segna Polonara da sotto e chiude il parziale Shark (0-8). Trapani sbaglia un paio di azioni e coach Repesa vuol parlarci su chiamando minuto di sospensione a poco più di sei minuti dall'intervallo sul 31-24. Segna in appoggio Belinelli. Eboua fa 0/2 dalla linea della carità ma Polonara sbaglia la tripla dall'altra parte. Ancora Eboua dalla lunetta e stavolta il suo percorso è immacolato per il 33-26. Per il giocatore di origine camerunense già 9 punti, miglior marcatore dei suoi. Segna Zizic da due. Trapani sbaglia due volte con Alibegovic e Robinson che viene stoppato. Clyburn segna da tre. Rossato si guadagna e trasforma due tiri liberi. Robinson ruba palla a Pajola ma viene duramente fermato da Daniel Hackett. Per il play granata due liberi a segno per il 38-30. Ancora Robinson che recupera un'altra palla guadagnandosi un fallo in attacco di Cordinier ma Rossato sbaglia dalla media. Yeboah commette fallo su Shengelia, ma Rossato stavolta recupera palla lanciando il contropiede per la tripla di Alibegovic che vale il -5. Ma la Virtus risponde con due triple di Pajola e Shengelia, ricacciando indietro gli Shark. Segna Yeboah. Si accendono gli animi in campo e coach Repesa ne fa le spese con un tecnico. A 75" dalla pausa lunga, il tabellone segna 45-35 dopo un 1/3 dalla lunetta di Clyburn. Risponde Robinson dall'altra parte per il -8. Segna ancora Clyburn da due (già 16 punti per lui). Sbaglia Hackett, l'ultimo possesso è per gli Shark con Petrucelli che arriva fino al ferro sbagliando l'appoggio. Si va all'intervallo sul 47-37.
3° quarto: si riparte con un parziale di 8-0 per la Virtus firmato da Zizic e da due triple di Cordinier e Hackett. Timeout immediato di Repesa sul 55-37. Si riparte con un libero di Galloway dopo un tecnico ad Hackett per eccesso di esultanza. Si rivede in campo Chris Horton che schiaccia i suoi primi due punti personali. La Virtus sbaglia due triple di fila e questa è una notizia per la serata. Segna Robinson dalla media. Galloway commette fallo sul tiro da tre di Morgan concedendo tre tiri al giocatore di Bologna che ringrazia e trasforma. Palla persa di Trapani e Clyburn segna da due. Brown segna da tre per il 60-45. Segna ancora Gabe Brown prima di commettere un antisportivo in difesa su Zizic. Il centro Virtus fa 1/2, Morgan sbaglia la tripla e Robinson va a segnare in contropiede. Cordinier segna un canestro incredibile e Zizic allunga ancora dopo una palla persa Shark per il 65-49. Quattro liberi consecutivi di Justin Robinson e Trapani accorcia sul 65-53. Horton fa sentire il suo peso sotto i tabelloni e Notae segna con il fallo. Dopo il libero Trapani torna sotto la doppia di cifra di svantaggio a poco meno due minuti dalla pausa. Shengelia commette fallo in attacco e Notae continua a trovare canestri preziosi. Coach Ivanovic chiama timeout a 2'36" dalla terza sirena sul 65-58. Shengelia dalla lunetta chiude il parziale Shark di 0-9 e fa respirare i suoi. Magia di Notae ma il suo canestro sulla sirena dei 24" non fine convalidato dalla terna nonostante la revue. Segna Clyburn, Shengelia stoppa Robinson e la Virtus entra nell'ultimo giro di lancette con due liberi dello stesso georgiano che valgono il +13 (71-58). Un errore a testa prima del fallo in attacco di Shengelia che consegna l'ultimo possesso agli Shark. Ma Clyburn manda in lunetta Notae per un 1/2. A rimbalzo arriva una palla a due che regala il possesso agli Shark con nove secondi a cora sul cronometro sufficenti a Langstone Galloway per segnare la tripla del -9. Si va all'ultimo quarto sul 71-62.
4° quarto: sono di Paul Eboua i primi punti del quarto con una schiacciata, ma Clyburn ricaccia indietro Trapani con un canestro e con un and one che vale il 76-64. Segna ancora Galloway da due. Dusko Ivanovic vuol parlarci su. Al rientro in campo Petrucelli trova due punti in penetrazione. Bologna sbaglia e Robinson segna la tripla del -4 (76-72). Sbaglia Shengelia , ma sbaglia la tripla Robinson. E' sempre Clyburn a togliere le castagne dal fuoco per la Virtus: fallo subito da Petrucelli, abbastanza dubbio e doppio fallo tecnico fischiato a lui e a Clyburn. Alla fine 1/2 dalla lunetta per il virtussino e partita finita per il granata che va a sedersi in panca per cinque falli. Trapani sbaglia in attacco e Cordinier trova la tripla del +8. Risponde Galloway per il -5 a metà dell'ultimo quarto. Hackett segna due liberi, Eboua schiaccia dall'altra parte e il distacco non cambia. Eboua stoppa Clyburn, Trapani sbaglia ma mantiene il possesso. Ma prima coach Repesa vuol parlarci su e chiama timeout. Trapani torna in campo ma sbaglia un paio di occasioni con la tripla di Robinson che balla sul ferro prima di uscire. Hackett segna la tripla ma è dopo la sirena dei 24" e si resta sul punteggio di 82-77. E arriva la tripla di Galloway che vale il -2. Clyburn va in lunetta per un 2/2 che restituisce due possessi ai suoi. Segna Robinson in penetrazione. Clyburn sbaglia e anche di tanto e poi va a commettere il suo quinto fallo della serata a due minuti esatti dalla fine. Robinson va in lunetta per il pareggio che arriva a quota 84. Hackett e Polonara sbagliano da tre ma la Virtus trova rimbalzi offensivi preziosi, fino all'infrazione di passi di Cordinier. Dall'altro lato segna con il fallo Eboua a 56" dalla fine. Arriva l'errore al libero e Akele segna la tripla del sorpasso. Alibegovic sbaglia dall'altro lato ma Eboua tira giù il rimbalzo più importante della serata conquistandosi due liberi. Segna il primo, sbaglia il secondo ma sul rimbalzo Trapani mantiene il possesso, confermato all'istant replay con 18" ancora sul cronometro. Trapani non può tenere palla fino alla fine ma segna con Alibegovic il canestro dell'87-89 lasciando 4" secondi sul cronometro. Timeout Virtus. Cordinier segna sulla sirena e regala la parità ai suoi. Restano 4 decimi sul cronometro e coach Repesa chiama timeout per poter rimettere in zona d'attacco. Ma Trapani non riesce nemmeno a tirare e si va all'overtime sul punteggio di 89-89.
Overtime: si riparte con l'errore di Akele e con quello di Galloway dall'altra parte. Si fa male Morgan che è costretto ad uscire e con una Virtus che si scopre cortissima. Segna Polonara da tre. Yeboah fa 2/2 dalla lunetta e Trapani resta attaccata. Ancora Polonara a segno con un 1/2 dalla lunetta. Arriva il quinto fallo anche per Hackett che manda Eboua in lunetta. Il lungo granata fa 2/2 e impatta a quota 93. Rientra Morgan, e Bologna trova altri due punti con Cordinier. Trapani sbaglia in attacco ma Eboua è in giornata monstre e va a guadagnarsi altri due liberi dopo un altro rimbalzo in attacco. Stavolta fa 1/2 e Trapani resta sotto di uno. Morgan sbaglia la tripla, Yeboah sbaglia un canestro facilissimo da sotto e Akele segna il +3 Virtus. Eboua schiaccia il -1 sul 97-96 all'ingresso dell'ultimo minuto. Cordinier si guadagna e trasforma due liberi e la Virtus mantiene un possesso pieno di vantaggio. Robinson sbaglia la penetrazione e Cordinier va a segnare ancora per il +5. Galloway sbaglia la tripla. Finisce 101-96.
(Foto Trapani Shark)