Stragusto, il festival del cibo da strada ritorna a Trapani
La Piazza Mercato del Pesce si riempirà di sapori per la XVI edizione
- Eventi
- Trapani
-
Luca Sciacchitano
- 9 mesi fa 2 lug 2024 Tot.504
(Articolo in collaborazione con il portale turistico hotel-trapani.com)
Ai nastri di partenza la sedicesima edizione di Stragusto, il festival del cibo da strada che trasforma l’ex piazza Mercato del Pesce di Trapani in una cucina a cielo aperto.
La rassegna più famosa dell’estate è in programma dal 24 al 28 luglio con il patrocinio del comune di Trapani.
Stragusto concentra in un’unica manifestazione odori e sapori provenienti da ogni parte d’Italia e non solo, celebrando il cibo da strada e facendo percorrere ai visitatori un viaggio enogastronomico dove cultura e tradizione s’incontrano.
Tantissime le specialità che si potranno degustare; dalle tipicità palermitane e trapanesi fino ad arrivare a quelle africane e rumene.
Anche quest’anno ci sarà l’angolo del wine tasting con la possibilità di degustare degli ottimi vini siciliani e nazionali. Non c’è buon cibo se non è accompagnato da un buon bicchiere di vino, magari da bere davanti al mare e ai suoi spettacolari tramonti dalle mura di Tramontana.
E ancora dolci, granita siciliana e melone giallo di Nubia.
La manifestazione, che apre i battenti dalle 18.30 fino a notte inoltrata, prevede non solo la degustazione dei prodotti negli appositi stand ma anche momenti di intrattenimento musicale.
I ticket saranno in vendita nella stessa piazza oppure negli altri punti informativi sparsi nel centro storico
Novità di questa sedicesima edizione sarnno gli stand dedicati alla cucina greca, ungherese e palestinese, perché promuovere la cucina di un popolo significa promuoverne la tradizione che si tramanda tra generazioni.
Fonte: https://www.hotel-trapani.com/news/1467-in-arrivo-la-xvi-edizione-di-stragusto-a-trapani
Visita hotal-trapani.com e scopri tutti i
B&B di Trapani
nel portale turistico della provincia di Trapani

Luca Sciacchitano
Classe 1975, una laurea in scienze e tecnologie delle arti e linguistica moderna, Luca Sciacchitano vive e lavora a Trapani dove è titolare di un’azienda pubblicitaria e di una scuola di inglese. Personaggio molto attivo nel sociale, ha scritto per diverse testate locali e nazionali.
Pubblica nel 2015 il romanzo Le Ombre di Nahr, arrivando finalista al prestigioso premio Argentario. Nel 2017 è la volta di Fatima – Quasi alla fine del mondo mentre Il mistero dei Seleka (2019) è il suo terzo romanzo, ambientato nello stesso universo narrativo di Le Ombre di Nahr.
Ha pubblicato anche diverse raccolte fotografiche tra cui Fiori Appassiti + Esili e Ordo Ab Chao.
Si cimenta nella saggistica nel 2024 con “Bulimismo e Decrescita, come il consumismo bulimico ci sta rubando la vita” presentato con una docu-intervista al Bookcity di Milano e nel 2025 con "Il Pelecidio - perchè è moralmente giusto criticare Israele"