Trapani Shark vince anche gara due 102-88 e va sul 2-0
Giovedì a Reggio Emilia per chiudere la serie
E' andato in scena questa sera al Pala Shark il secondo atto della sfida tra Trapani Shark e UNAHOTELS Reggio Emilia. Dopo la sofferta vittoria in gara uno, per i granata l'obiettivo era portarsi sul 2-0 per andare a Reggio Emilia con l'avversario all'angolo costringendolo a partite da dentro o fuori.
E' finita 102-88, con Trapani in trionfo in un palazzetto ebbro di passione ma il punteggio non deve trarre in inganno: non è stata una passeggiata, almeno non per tutta la gara, visto che Reggio è andata all'intervallo avanti di 1 dopo essere stata anche avanti di 10. Molto in comune con gara uno: scelte di tiro errate, palle perse non forzate e ancora una volta ritmo controllato da parte di Reggio che tanto fastidio ha dato a Trapani. E con uno Smith in più, messo spesso a francobollare Robinson togliendolo dal vivo del gioco di Trapani. E dopo un inizio di terzo quarto almeno titubante è entrato (finalmente) nella serie J.D. Notae che ha letteralmente spaccato in due Reggio Emilia e insieme la partita. 11 punti nel solo terzo quarto (16 alla fine + 9 assist e 29 di valutazione), che hanno annichilito Reggio, insieme all'atletismo di Eboua (14 punti, 6 rimbalzi, nella foto Trapani Shark), alla carburazione completa di Amar Alibegovic (20 punti alla fine) e alla presenza costante e chirurgica nella partita di Riccardo Rossato (14) e Langstone Galloway (13) che di sicuro non ha avuto riguardi per la sua ex squadra, ecco spiegata la metamorfosi degli Shark che dal 42-43 dei primi due quarti, passano al 60-45 dei secondi due, spazzando via Reggio Emilia. E questo nonostante la partita "normale" di Chris Horton (5 punti e 8 rimbalzi), di Yeboah e Petrucelli.
Sono i playoff, si gioca ogni due/tre giorni, avere un roster nel quale si alternano i protagonisti è una grande forza e una grande risorsa e questo coach Jasmin lo sa. E sa anche che ancora ha la carta Ogbeide da potersi giocare (anche questa sera lasciato fuori dai dodici) e che stasera ha voluto regalare al capitano, acclamato da tutto il palazzetto, anche l'esordio nei playoff. Reggio ha avuto ancora una volta Barford (14) che però alla distanza è calato, ha avuto qualcosa in più da Winston e tanto di più da Faye, soprattutto nel primo tempo. Cheatam (15) è stato il più costante, mentre alla distanza è uscito e ha salvato il suo tabellino anche Smith, che tuttavia si era dimostrato prezioso nella difesa su Robinson. Ma quando Trapani ha potuto correre è calato il sipario e non c'è stato nulla da fare.
Adesso la serie si sposta a Reggio Emilia, ma sarà già da dentro o fuori: giovedì sera gli emiliani proveranno ad allungare la serie, con la speranza di poter tornare a Trapani. Ma Trapani avrà subito due matchball a disposizione più un po' ventuale terzo tra le mura amiche. E quest'anno non Reggio Emilia, fin qui, non ha mai perso.
Il tabellino:
Trapani Shark-UNAHOTELS Reggio Emilia 102-88
Parziali: (19-24; 23-19; 32-20; 28-25).
Trapani Shark: Eboua 14, Notae 16, Horton 5, Robinson 6, Rossato 14, Alibegovic 20, Galloway 13, Petrucelli 5, Yeboah 7, Mollura, Gentile, Brown 2.
Allenatore: Jasmin Repesa.
Assistenti: Andrea Diana, Alex Latini.
UNAHOTELS Reggio Emilia: Barford 14, Winston 12, Faye 14, Smith 13, Uglietti 4, Deme ne, Fainke ne, Vitali 5, Faried 7, Grant 2, Chillo 2, Cheatham 15.
Allenatore: Dimitris Priftis.
Assistenti: Federico Fucà, Giuseppe Di Paolo.
La cronaca:
1° quarto: Trapani parte con il solito quintetto formato da Robinson, Petrucelli, Brown, Alibegovic e Horton, Reggio Emilia risponde con Barford, Winston, Grant, Cheatham e Faye. Si parte subito con Faye protagonista che prima stoppa Horton e poi inchioda i primi punti della serata con due schiacciate consecutive. E' Horton a segnare i primi punti Shark. Polveri bagnate per Trapani che sbaglia anche facili appoggi a canestro e Reggio prova a scappare con Barford e ancora Faye. Coach Repesa chiama subito timeout sul 2-8 dopo soli tre minuti giocati. Alibegovic si iscrive a tabellino, Cheatham colpisce da tre e Reggio allunga sul 4-11. Horton fa 1/2 nel suo primo viaggio in lunetta, ma Barford segna ancora da oltre l'arco per il 5-14 a metà quarto. Alibegovic segna dalla media, Petrucelli appoggia al vetro e Trapani ricuce parzialmente lo strappo sul 9-14. Faried e Notae segnano due liberi a testa. Ancora Faried dalla linea della carità ma stavolta chiude con un 1/2 aggiornando il punteggio sul 11-17. Rossato si inventa due punti di pura voglia, ma Matteo Chillo risponde dall'altra parte. Cheatham fa 1/2 dalla lunetta. Trapani non trova fluidità in attacco e per Reggio sono sempre transizioni rapide. Cheatham infila un'altra tripla per il 14-23. Piccolo strappo Shark con due canestri di Eboua e Rossato per il 17-23. Uglietti si guadagna tre liberi ma chiude soltanto con un 1/3 a 40" dalla prima sirena. Eboua schiaccia, l'ultimo possesso è per gli ospiti ma la tripla di Barford viene sputata dal ferro. Si va al primo intervallo sul 19-24.
2° quarto: dopo un paio di errori per parte arriva un fallo sul tiro da tre di Rossato che fa saltare i nervi alla panchina ospite: fallo tecnico. Rossato mette i tre liberi del fallo a cui somma anche quello del tecnico per il 23-24. Ma Reggio Emilia risponde con due triple consecutive di Vitali e Cheatham. Arriva la prima tripla della serata anche per gli Shark con Langstone Galloway per il 26-30 dopo neanche tre minuti di gioco. Segna Winston, segna ancora Galloway da oltre l'arco e il Pala Shark si accende. A 6'11" dall'intervallo lungo arriva il primo timeout ospite sul 29-32. Segna Faye correggendo un suo stesso errore. Segna finalmente anche Justin Robinson ed è la tripla del 32-34. Reggio perde palla ma Alibegovic sbaglia e non di poco la tripla del possibile sorpasso. Segna Barford da due, Petrucelli risponde con la tripla del -1, altra palla recuperata dagli Shark e arriva finalmente il sorpasso con Horton. Timeout Reggio a 3'03" dalla sirena sul 37-36. Reggio esce dal minuto con un parzialino di 0-5 firmato da Smith (all'esordio nella serie) e ancora Faye. Stavolta è coach Repesa a fermare il cronometro sul 37-41. Trapani risponde alla stessa maniera, segnando con Alibegovic e Notae per il 42-41. Si entra nell'ultimo minuto con due errori clamorosi di Reggio da sotto canestro e con la tripla sbagliata da Alibegovic. Segna Barford, Trapani avrebbe l'ultima palla ma la perde, Reggio vola a contropiede ma sbaglia prima con Barford e poi con Faye che viene addirittura stoppato. Si va alla pausa lunga sul 42-43.
3° quarto: si riparte con una tripla a testa per Robinson, Cheatam e Alibegovic che aggiornano il punteggio sul 48-46. Winston pareggia con due liberi e raccoglie un regalo di Trapani segnando il 48-50. Ancora Winston si guadagna altri due liberi e Reggio si stacca sul 48-52. Brown sbaglia una tripla aperta e Faye inchioda il 48-54 costringendo coach Repesa all'immediato timeout dopo poco più di tre minuti giocati. Ci pensa Notae con una tripla a rianimare i suoi. Petrucelli si guadagna uno sfondo da Faried. Ancora Notae, finalmente protagonista in questa serie: segna con il fallo e Trapani pareggia a 54. Segna Yeboah e gli Shark rimettono il naso avanti. Nella bolgia del Pala Shark Faye fa 2/2 dalla linea della carità e impatta a 56 a metà quarto. Sbagliano Horton e Uglietti, segna la tripla Yeboah, sbaglia ancora Reggio, segna ancora con il fallo J.D. Notae, ma prima del libero aggiuntivo c'è il timeout Reggio. Al rientro in campo J.D. completa il gioco da tre punti per il 62-56. Adesso è Reggio che sembra aver smarrito il filo della partita: altro errore in attacco e altra occasione Shark con Eboua che viene fermato con le cattive ma trasforma i due liberi. Michele Vitali con un 2/2 dalla lunetta chiude il parziale di 8-0 degli Shark. Eboua corregge a canestro un errore di Petrucelli, Rossato segna due liberi e Trapani vola a +10 (68-58) massimo vantaggio della serata. Altra palla persa da Reggio e altri due liberi per Yeboah dopo un rimbalzo in attacco: 2/2 e punteggio che si aggiorna sul 70-58. Torna a segnare Winston. Si entra nell'ultimo minuto dopo una palla persa per parte. Segna Eboua appoggiando al vetro, risponde Barford con una tripla, segna due liberi Notae e Reggio ha l'ultimo possesso con Winston che sbaglia lasciando poco più di un secondo sul cronometro. La preghiera di Rossato balla sul ferro ma esce. Dopo un parziale di 32-12, si va all'ultimo quarto sul 74-63.
4° quarto: Reggio partite con un 5-0 firmato da Faried e Smith, ma Rossato risponde con una tripla per il 77-68. Ancora Smith a segno da tre in equilibrio precario. Risponde Alibegovic da sotto prima di mettersi in proprio con la tripla del 82-71. Uglietti calpesta la linea laterale e Galloway va a segnare con il fallo per il +14 Shark (85-71). Reggio sbaglia e Trapani può tornare dall'altra parte. Arrivano quattro punti consecutivi di Eboua e un canestro dalla media di Amar Alibegovic che ha no tanto il sapore della vittoria: a poco più di quattro minuti dall'ultima sirena Trapani vola a +20. Winston segna due liberi e ferma l'emorragia dei suoi e chiude il parziale di 14-0 Shark. Anche Rossato segna due liberi. Cheatam segna ancora da due, risponde Alibegovic. Arriva un antisportivo fischiato a Robinson che Reggio converte in due liberi con Barford. Nel possesso successivo segna con Smith per il 95-79. Segna ancora Alibegovic, segna da tre Galloway e Trapani arriva a quota 100 per il nuovo +20. A due minuti dalla fine al Pala Shark c'è la ola e gara due è ormai agli atti. Fa il suo esordio nei playoff anche il capitano Marco Mollura. Show time con l'arcobaleno di Notae per Gabe Brown. Gli ultimi secondi servono soltanto ad aggiornare il finale e a mettere a referto il tentativo sbagliato di Mollura. J.D. Notae chiude con la palla in mano, giovedì si va a Reggio Emilia, ma Trapani è 2-0. Finisce 102-88.