Trapani batte Brescia e resta prima in classifica

Partita intensa e bellissima al Pala Shark. Decisivo J.D. Notae

Trapani batte Brescia e resta prima in classifica

Il lunch-match di oggi non avrebbe potuto offrire menù migliore: prima contro prima, palazzetto esaurito, tifoserie amiche, ambiente caldissimo ma correttissimo e grande spettacolo in campo e sugli spalti. Tutto questo era Trapani Shark-Germani Brescia. Alla fine l'ha spuntata Trapani, per un'incollatura, per un dettaglio, forse per aver saputo soffrire meglio quando la Leonessa stava mettendo le mani sulla partita, ma va la riconosciuto che avrebbero potuto portarla a casa anche i ragazzi di coach Peppe Poeta. E' finita 94-88, con Trapani che può fare festa insieme ai suoi tifosi regalandosi un'altra settimana in testa alla classifica, in attesa soltanto di sapere se sarà uno storico primato solitario oppure se sarà in coabitazione con Trento (impegnata a Milano). Ma è stata una grande partita, intensa, combattuta, che Brescia ha affrontato con l'handicap dell'assenza del suo uomo migliore, il play Nikola Ivanovic, ma nella quale ha saputo trovare alternative (come ha spiegato il suo coach nel post gara) nel gioco interno che ha portato in dote ben quaranta viaggi dalla linea della carità. Una settimana fa Trapani è andata 44 volte in lunetta vincendo abbondantemente contro Trieste. Aver subito trattamento analogo ma opposto ed essere riusciti a portare a casa la partita non fa altro che aumentare i meriti dei granata. Tanti sono sembrati i fischi "scientifici" soprattutto su Justin Robinson a lungo fuori partita così come i "non fischi" sempre sullo stesso giocatore quando si andava dall'altra parte del campo. Poi ci ha messo tanto anche lui ad innervosirsi e ad uscire dalla partita, proprio quello che voleva Brescia. Così come va riconosciuto che il fischio più pesante della gara è stato pro-Shark nell'ultimo quarto, quando Brescia aveva completato la rimonta e rimesso il naso avanti con una tripla di Dowe, con lo stesso giocatore reo di aver risposto forse ad un tifoso granata del parterre e per questo punito con un tecnico. Trapani pareggia con un libero gratis e ritrova l'inerzia della gara piazzando il break che sarà alla fine decisivo per portare a casa la vittoria. Eccellente era stato l'approccio degli Shark con un primo quarto da 34-28 a cui però aveva fatto seguito una seconda frazione da incubo nella quale Trapani a lungo era rimasta con soli 2 punti di fatturato. Nel terzo quarto gli Shark, con problemi di falli e con il rebus Bilan trovavano un J.D. Notae da fantascienza che, da solo, totalmente fuori dai giochi, costruiva prima la rimonta e poi addirittura il sorpasso a suon di bombe. Brescia riusciva comunque a chiudere avanti l'ultima frazione ma nell'ultimo quarto gli Shark facevano.... gli Shark, con l'ennesima ultima frazione praticamente perfetta da 24-15 che, al netto dell'episodio del tecnico a Dowe, significavano vittoria e primato. 

Soltanto tre sono stati gli Shark ad andare in doppia cifra, con J.D. Notae miglior marcatore a quota 26, Amar Alibegovic che ha raggiunto quota 16 e un preziosissimo Langstone Galloway che nel finale ha raggiunto quota 12 segnando due importantissimi canestri. Ma ci sono anche Rossato e Yeboah preziosi a quota 9 così come Horton a quota 8. Con Davide Rizzo nei dodici, per l'assenza di Marco Mollura, soltanto Stefano Gentile non è riuscito a trovare la via del canestro per Trapani, a dimostrazione di una profondità di roster che ancora una volta è stata determinante. Brescia ha trovato un eccellente Dowe da 21 punti e un Amedeo Della Valle da 18 (con 13/13 dalla lunetta). Anche Miro Bilan (16), Jason Burnell (12) e Maurice Daly Ndour (10 punti e a lungo una spina nel fianco della difesa Shark) in doppia cifra per la Germani che però, nel finale, ha accusato un pò di fiato corto a differenza di Trapani. 

E finisce con il Pala Shark in festa che canta: "La capolista mese ne va..."

Trapani contro Brescia fa 2-0 in stagione regolare e mette da parte. Quasi sicuramente non sarà l'ultimo incrocio stagionale tra le due squadre che hanno ambizioni di post season, ma questo 2-0 potrà tornare utile.

E per oggi può anche bastare così, può bastare soltanto guardare questa meravigliosa classifica con una sola squadra al comando: Trapani Shark. 

Il tabellino:

Trapani Shark - Germani Brescia 94-88

Parziali: (34-26; 10-26; 26-21; 24-15).

Trapani Shark: Eboua 2, Notae 26, Horton 8, Robinson 4, Rossato 9, Alibegovic 16, Galloway 12, Petrucelli 3, Yeboah 9, Rizzo ne, Gentile, Brown 5.

Allenatore: Jasmin Repesa.

Assistenti: Andrea Diana, Alex Latini.

Germani Brescia: Bilan 16, Ferrero ne, Dowe 21, Della Valle 18, Ndour 10, Burnell 12, Tonelli ne, Mobio, Rivers 7, Cournooh 4, Pollini ne.

Allenatore: Giuseppe Poeta.

Assistenti: Matteo Cotelli, Gianpaolo Alberti.

La cronaca

1° quarto: Trapani parte con Robinson, Galloway, Petrucelli, Alibegovic e Horton, Brescia risponde con Dowe, Della Valle, Rivers, Ndour e Bilan. Il primo canestro è di Dowe. Trapani risponde con due liberi di Galloway. Due liberi anche per Rivers prima della tripla di Galloway per il primo vantaggio Shark della serata. Gli attacchi trovano buone soluzioni e si segna da entrambe le parti. Dopo neanche tre minuti Della Valle segna i due liberi del 9-12. Robinson sbaglia la tripla del pari e dall'altro lato Della Valle si guadagna e trasforma altri tre tiri dalla lunetta per il primo strappo della partita sul 9-15. Ci mette una pezza Alibegovic con due triple di fila ed è parità a quota 15. Horton inchioda il +2 e allunga il parziale Shark. Trapani morde in difesa e Brescia perde palla. Petrucelli vola in contropiede, fermato dal fallo. Dalla lunetta fa 1/2 e Trapani allunga ancora. Ci pensa Bilan dalla lunetta a chiudere il conto sul 9-0 segnando i liberi del 18-17. Tre liberi di Dowe (dopo un fiscalissimo fallo fischiato a Robinson) e Brescia rimette il naso avanti. Ma è J.D. Notae, appena entrato, a segnare la tripla del contro sorpasso Shark. Segna Bilan, segna Horton e il distacco non cambia. Cournooh fa 1/2 ed è partita quota 23. Gabe Brown segna da tre e continua la sua striscia positiva iniziata contro Trieste. Notae segna quattro punti di fila e Trapani prova a scappare sul 30-26. Rossato ruba palla e deposita a canestro il +6 Shark. Brescia perde ancora palla e Trapani guadagna altri due punti dopo un'interferenza a canestro. L'ultimo possesso è per Brescia che però muore con la palla in mano. Va agli archivi un primo quarto intensissimo con gli Shark avanti 34-26.

2° quarto: si riparte con una serie di errori da una parte e dall'altra prima del canestro di Burnell. Trapani sbaglia ancora e Ndour accorcia ancora per i suoi. Trapani non trova la via del canestro e Brescia ricuce ancora con una penetrazione di Dowe. Coach Repesa costretto al timeout sul 34-32 dopo neanche tre minuti con Trapani che deve ancora trovare il primo canestro. Ma Trapani esce male dal timeout e Brescia impatta con Burnell a quota 34. Ci pensa J.D. Notae a rompere l'incantesimo e a trovare i primi punti del quarto per Trapani. Rivers pareggia con due liberi. Trapani sbaglia, Bilan fa 1/2 dalla lunetta e Brescia rimette il naso avanti. Torna a segnare Trapani con Chris Horton. Ma la partita è diventata sporca e per gli Shark non ci sono più soluzioni fluide, soprattutto in attacco. Brescia guadagna liberi su liberi e lucra punti preziosi. Della Valle segna i punti del 38-41. Si rivede Yeboah che segna il -1 prima della tripla di Della Valle per il 40-44. Trapani entra negli ultimi tre minuti con due liberi di Petrucelli sul 42-44. Robinson recupera palla ma Trapani fallisce l'aggancio e Ndour la ricaccia indietro. Altro errore di Galloway e Brescia è chirurgica con Bilan che segna il 42-48. Time out Repesa a 1'55" dall'intervallo. Segna Ndour, segna Yeboah, segna Della Valle, Robinson commette fallo in attacco e Brescia può gestire l'ultimo possesso, dopo il timeout chiamato da Peppe Poeta, sul +8. Ma Trapani riesce almeno a difendere bene, chiudendo un negativo secondo quarto da 10-26 e andando alla pausa lunga sul 44-52.

3° quarto: Trapani riparte con un appoggio al vetro di Notae. Ma Ndour è immarcabile e risponde dall'altra parte. Galloway segna due liberi e Trapani prova a riavvicinarsi. Alibegovic inchioda il -4. Bilan risponde dall'altra parte. Yeboah accorcia ancora ma arriva la tripla di Dowe. Segna Alibegovic. Notae si guadagna uno sfondo prima di andare ad appoggiare il -3 sul 56-59. Segna Dowe ma Yeboah mette la tripla del -2 infiammando il Pala Shark. Segna Burnell ma Notae, da casa sua, mette la tripla del 62-63. Gli risponde Dowe sulla sirena dei 24 ma Notae è on-fire e segna ancora da lontano. Dowe fa 1/2 dalla lunetta e J.D. Notae completa l'opera con la tripla del sorpasso che costringe Poeta al time out a 1'44" dalla sirena sul 68-67. Yeboah concede due liberi a Burnell che riporta avanti Brescia. Eboua risponde dall'altro lato. Arriva il quarto fallo per John Petrucelli e altri due liberi che Amedeo Della Valle trasforma in due punti per il 70-71. Sbaglia Notae, segna ancora Burnell e Brescia può andare all'ultimo quarto avanti di 3 sul 70-73. 

4° quarto: si riparte con Rossato che sbaglia la tripla del pareggio e con Eboua che si guadagna due liberi a rimbalzo offensivo, sbagliando però entrambi i liberi. Trapani recupera palla e Rossato stavolta segna in contropiede solitario. Brescia sbaglia la tripla e stavolta Rossato la mette a dentro per il 75-73 Shark. Il ferro sputa l'arcobaleno di Della Valle e Trapani resta avanti. Segna dopo un'eternità Justin Robinson. Altro giro in lunetta per Della Valle e Brescia ricuce a -2. Robinson prova ad azzannare la partita ma sbaglia la tripla del possibile +5. Dopo un timeout Brescia, Bilan pareggia a 77. Notae riporta avanti i suoi. Bilan fa 1/2 dalla lunetta e Trapani resta avanti. C'è un'azione contestata sotto il tabellone di Brescia con Rossato che invoca il challenge per un presunto fallo antisportivo ai suoi danni. Dopo un lungo conciliabolo la terna arbitrale dà ragione all'esterno granata che trasforma i liberi dell'81-78. Il possesso successivo regala altri due punti preziosi di Alibegovic. Brescia sbaglia ancora e Gabe Brown, assistito da Notae, inchioda il + 7 Shark sul punteggio di 85-78. Per coach Peppe Poeta serve un minuto di sospensione. Arriva il quinto fallo per Ricky Rossato e Rivers blocca l'emorragia di Brescia con un 1/2 dalla linea della carità. Dowe accorcia ancora dalla lunetta, Trapani sbaglia con Brown e Dowe infila la tripla del sorpasso prima di prendersi un tecnico per "eccesso di esultanza". Coach Repesa chiama timeout e Galloway può andare a segnare il libero della parità a 86. Ancora Galloway segna in penetrazione. Ennesimo fallo fischiato alla difesa Shark ma per una volta gli dei del basket aiutano i granata visto che Dowe fa un incredibile 0/2. Un attacco sbagliato per parte e Trapani entra negli ultimi due minuti avanti di 2 con palla in mano. Horton segna il +4 Shark. Dall'altro lato Alibegovic manda in lunetta ancora una volta Della Valle. Segna Galloway, sbaglia Brescia, sbaglia Galloway, sbaglia ancora Brescia fino alla schiacciata di Amar Alibegovic che significa 94-88 a 28" dalla fine. Time out Brescia. Brescia sbaglia la tripla della speranza e il rimbalzo di Chris Horton mette il sigillo su una vittoria di importanza capitale per la stagione granata. Finisce 94-88. 

(Foto FC Trapani Shark)