Trapani batte Varese all'overtime 106-93

Vittoria sofferta al termine di una gara molto combattuta

Trapani batte Varese all'overtime 106-93

Trapani Shark vince contro Varese, dopo un supplementare, una partita incredibile certamente non adatta ai deboli di cuore.

106-94 il finale, con il parziale del supplementare di 17-4 per gli Shark, dopo che i tempi regolamentari si erano chiusi sul punteggio di 89 pari grazie ad un canestro di Tyus quasi sulla sirena. Ma Trapani è stata sotto anche di 16 lunghezze a metà secondo quarto e ha fatto una fatica enorme ad avere ragione di una Varese che ha mollato, stremata, soltanto negli ultimi minuti dell'overtime, a corto di fiato e di uomini.

Non è mancato nulla. Errori, tanti, soprattutto di Trapani, falli, tanti, soprattutto per Varese che ha mandato 44 volte Trapani sulla linea della carità, tre antisportivi, due tecnici, tre espulsioni (Hands e Alibegovic per reciproche scorrettezze e Librizzi per doppio antisportivo) e Trapani che, dopo aver iniziato benino si è ritrovata sotto quasi senza accorgersene, sotto i colpi di una Varese che per trequarti gara ha avuto percentuali da oltre l'arco irreali (oltre 65%). Enorme la fatica che ha fatto Trapani per rientrare, rimettendo la partita punto a punto nel finale, salvo poi quasi buttarla gestendo malissimo gli ultimi secondi consentendo, anche con un tecnico fischiato contro Justin Robinson, l'aggancio degli ospiti. Ma nel supplementare, senza Hands, senza Librizzi, senza Mitrou-Long, e soprattutto con il canestro che diventava improvvisamente piccolo, non c'era storia. E soprattutto saliva in cattedra Justin Robinson che prima segnava la tripla di apertura e poi infilava una serie di penetrazioni tutte concluse con il fallo subito che diventavano poi preziosissimi punti (17/18 il rendimento del play granata dalla linea della carità). 

Era la prima gara senza Tibor Pleiss e con Gabe Brown confermato fino a fine stagione, ma era soprattutto la prima gara dopo la delusione di Coppa (per come è arrivata la sconfitta, non certo per il risultato in senso stretto) e dopo la pausa per le nazionali e per questo c'erano certamente tante incognite, soprattutto psicologiche. 

Sicuramente Trapani ha ancora alcune cose da "chiarire", nell'organico e al suo interno, ma di sicuro la vittoria, ancor di più se raggiunta in questo modo, è il modo migliore per farlo. 

Tra i singoli, detto di Robinson che ha chiuso a quota 28 e di Alibegovic che ha giocato soltanto 11 minuti, prestazione difensivamente solida di Rossato e in netto miglioramento di Petrucelli. Notae ha fatto il bello e il cattivo tempo: alcune "solite" scelte inguardabili da play, ma imprendibile e determinante per il rientro di Trapani quando gli sono state lasciate le briglie sciolte. Buone cose anche da Brown e alti e bassi anche per Yeboah. Partita normale per Chros Horton ma non è stata una gara giocata sotto le plance. Sicuramente sottotono Langstone Galloway che ha sbagliato canestri che qualche tempo fa metteva con gli occhi bendati. Leggero appannamento fisico? Speriamo, perché è un elemento troppo determinate per gli Shark. Si è reso utile anche Paul Eboua quando è stato buttato nella mischia con un paio di rimbalzi offensivi e due liberi importanti. Varese ha trovato ancora una volta una Davide Alviti che ha fatto l'americano (e 23 punti) e un Mitrou-Long che ha dato tanto fastidio. Sicuramente deleteria l'uscita di Hands, che aveva già messo a referto 12 punti (in 13 minuti), così come quella di Librizzi. Ma ha trovato punti importanti anche da Virginio (9). 

Trapani ritrova un posto tra le prime quattro, approfittando della sconfitta di Milano, ad una sola vittoria dal trio di capolista formato da Brescia, Trento e Bologna. Meglio, questa serata, non sarebbe potuta finire. 

Il tabellino:

Trapani Shark-Openjobmetis Varese 106-93

Parziali: (23-32; 26-23; 18-14; 22-20; 17-4).

Trapani Shark: Eboua 2, Notae 19, Horton 6, Robinson 28, Rossato 7, Alibegovic 2, Galloway 9, Petrucelli 13, Yeboah 9, Mollura ne, Gentile ne, Brown 11.

Allenatore: Jasmin Repesa.

Assistenti: Andrea Diana, Alex Latini.

Openjobmetis Varese: Akobundu-Ehiogu 2, Alviti 23, Mitrou-Long 11, Gray 3, Bradford 13, Tyus 6, Librizzi 8, Virginio 9, Acciari ne, Assui 6, Fall, Hands 12.

Allenatore: Ioannis Kastritis.

Assistenti: Marco Legovich, Federico Renzetti.

Cronaca:

1° quarto: Trapani parte con Robinson, Galloway, Petrucelli, Alibegovic e Horton. Varese risponde con Mitrou-Long, Hands, N'Guessan, Alviti e Ehiogu. Si parte con un canestro velocissimo di Alibegovic e due triple di Robinson. Nel mezzo due punti per Ehiogu. Anche N'Guessan colpisce da oltre l'arco. Segnano Petrucelli e Mitrou-Long. Hands con una tripla firma la parità a quota 11. Due liberi di Robinson riportano gli Shark avanti prima della bomba di Alviti per il primo vantaggio ospite della serata. Segna Notae e risponde Librizzi con una tripla. Due liberi di Robinson ed è parità a quota 17. Hands segna da sotto prima di un'altra tripla di Librizzi che costringe coach Repesa al timeout sul 17-22. Ma Trapani esce dal minuto di sospensione con una palla persa che porta ad un altro canestro in contropiede per Varese. Gabe Brown segna quattro punti di fila che ridanno fiato a Trapani, prima di due liberi di Hands. Notae commette fallo sulla sirena dei 24" regalando tre liberi a Librizzi che fa 2/3. Trapani è in rottura prolungata e Varese entra nell'ultimo minuto con palla in mano sopra di 9. E' ancora Brown a ritrovare la via del canestro per Trapani. Ma Varese chiude il primo quarto avanti 23-32.

2° quarto: si parte con una stoppata di Yeboah e due attacchi sbagliati prima della tripla di Alviti. Ma Trapani proprio non riesce a trovare fluidità e Varese segna punti facili in contropiede. Per coach Repesa c'è solo da fermare il cronometro sul 23-39. Petrucelli chiude il break con un canestro in contropiede. Trapani recupera palla e Galloway colpisce da tre. 5-0 di parziale e sul 28-39 coach Kastritis chiama subito timeout. Segna Hands da lontano, risponde Petrucelli da sotto e Varese resta avanti di 12. Yeboah con un and one riporta gli Shark sotto la doppia cifra di svantaggio sul 33-42. Alviti risponde da tre. Galloway fa 1/2 dalla lunetta. A metà quarto Ehiogu inchioda il nuovo +13 prima della tripla di N'Guessan per il 34-50. Varese sta tirando con oltre il 65% da oltre l'arco. Irreale. In campo sale la temperatura tra i giocatori. Ne fanno le spese Alibegovic e Hands entrambi espulsi a 3'46" dalla pausa lunga. Horton segna per gli Shark ma Mitrou-Long risponde con l'ennesima tripla. Due liberi di Petrucelli e Trapani risale sul 41-52. Ma una tripla di Gray allunga ancora il gap. Petrucelli si guadagna un antisportivo da Librizzi. Trasforma i liberi e Horton segna i due punti del -8. Una rubata e arriva il -6 di Robinson. Varese sbaglia due attacchi di fila ma Trapani non ne approfitta. L'ultima palla è di Varese ma non succede nulla. Si va all'intervallo sul 49-55. 

3° quarto: si parte con il secondo antisportivo e la conseguente espulsione per Librizzi, reo di aver commesso un netto fallo da ultimo uomo su Petrucelli. A segno i due liberi ma Robinson sbaglia la tripla del -1. Anche Yeboah sbaglia da oltre l'arco. La difesa di Trapani tiene mamin attacco continua a regnare la confusione. La tensione sul parquet è evidente e gli errori si susseguono da una parte e dall'altra. Segnano Mitrou-Long e Horton su assist di Notae. Anche Bradford si iscrive alla festival delle triple varesine. Rossato segna in penetrazione. Mitrou-Long segna da tre e Barese scappa ancora sul 55-63. Sbaglia Brown, Bradford commette fallo in attacco e la situazione non si schioda. Il tiro da lontano per Trapani non funziona, ma almeno c'è più intensità. Rossato si guadagna e trasforma due liberi dopo un rimbalzo in attacco. Ancora Rossato recupera un pallone che Notae converte in altri due liberi per il nuovo -4 Shark sul 59-63. Mitrou-Long commette infrazione di campo e stavolta Notae infila la tripla del -1. Varese perde ancora palla e il Pala Shark si infiamma. Coach Kastritis chiama minuto a 2'57" dalla sirena. E' ancora Notae a segnare il jump del +1 Shark dopo un'eternità. Ma Varese risponde con quattro punti segnati da Bradford e Alvito. Ma è Notae l'anima Shark in questa fase della partita e mette la tripla della parità a 67. Un errore per parte. L'ultima palla è per Varese con Mitrou-Long che si guadagna due liberi a poco più di dei secondi dalla fine. I due liberi vanno a segno e l'ultima preghiera di Petrucelli non trova neanche il ferro. Si va all'ultimo quarto sul 67-69. 

4° quarto: è Bradford a segnare i primi punti del quarto. Gabe Brown risponde con una tripla. Galloway si guadagna uno sfondo e Notae segna la tripla del sorpasso sul 73-71. Ma Varese mette due nome consecutive e scappa ancora sul 73-77, costringendo Repesa al timeout. Brown schiaccia in tap-in dopo una tripla sbagliata da Galloway. Bradford segna da due sulla sirena. Galloway sbaglia due conclusioni consecutive. Eboue si guadagna due liberi dopo un rimbalzo in attacco. Fa 2/2 e Trapani risale sul 77-79. Virginio segna da due. Preziosa giocata di Rossato che vale tre liberi e un antisportivo. 3/3 dalla lunetta ma tripla sbagliata e Trapani resta sotto di uno. Virginio segna da due. Non segna più nessuno per qualche minuto prima di un timeout di Varese a 2'30" dalla fine sul punteggio di 80-83. Varese sbaglia, Notae appoggia al vetro il -1. Mitrou-Long perde palla e Yeboah segna in contropiede solitario il sorpasso Shark, costringendo coach Kastritis al timeout sul 84-83 a 1'37" dalla fine. Alviti segna una tripla clamorosa per il contro sorpasso. Petrucelli va in lunetta e fa 1/2 e Trapani resta sotto a 72" dalla fine. Mitrou-Long sbaglia la tripla e commette il suo quinto fallo a rimbalzo su Galloway. A 36" dalla sirena finale, timeout Varese con Trapani avanti di 1. Varese sbaglia e commette nuovamente fallo in attacco. In lunetta va Yeboah che fa 2/2 che significa +3 sul punteggio di 89-86. Trapani difende e lucra secondi. Ma arriva un fallo tecnico per Robinson a poco meno di 4" dalla fine. Varese recupera un punticino. E sull'azione successiva è Tyus a segnare il canestro della parità. Gli arbitri portano il cronometro a 9 decimi di secondo ma la bomba di Galloway non trova neanche il ferro. Si va all'over time sul punteggio di 89 pari. 

1° overtime: si parte con un errore di Virginio e con una tripla di Robinson. Yeboah sbaglia un contropiede solitario. Varese è in difficoltà, senza uomini e con il tiro da lontano che non entra più. Robinson si guadagna e trasforma due liberi. Bradford segna i primi punti di Varese mell'overtime. Trapani perde palla e Galloway commette il quinto fallo mandando in lunetta Alviti. 2/2 e punteggio che si aggiorna sul 94-93. La pesa pesa un macigno e i canestri sembrano stregati. La lunetta diventa importante e Robinson trasforma due liberi per il 96-93. E' sempre Robinson a prendere le iniziative e a conquistarsi preziosi tiri dalla linea della carità. A 71" dalla fine, dopo un timeout di coach Kastritis, ne mette altri due per il +5 Shark. A Varese non entra più il tiro da lontano e Robinson ha ancora energia per andare a sprintare e guadagnarsi liberi. Altro giro e altro 2/2 per il 100-93. Varese è sulle ginocchia e Robinson ruba un'altra palla e si prende altri due liberi per il 102-93. Varese chiude con due palle perse che significano due canestri facili per Yeboah e Notae che fissano il punteggio sul 106-93. 

(Foto Trapani Shark)