Trapani Shark: si spegne subito il sogno Coppa Italia
Ultimi secondi shock: Notae regala la palla della partita
Finisce subito l'avventura degli Shark alle Final Eight di Coppa Italia. In una partita incredibile, che gli Shark, hanno comunque buttato al vento, si decide tutto negli ultimi 6" con J.D. Notae che, con il punteggio in parità, sbaglia la rimessa regalando il contropiede solitario a Brooks che segna il canestro che vale la vittoria e la semifinale per i suoi. Ma Trapani a 45" secondi dalla fine era avanti di 4 e non ha saputo gestire gli ultimi possessi concedendo liberi a Trieste che ha ricucito fino ad impattare a quota 72. Poi l'errore di Notae e addio alla semifinale.
E' stata una partita comunque equilibrata, intensa, con tanti errori da una parte e dall'altra, vista l'importanza della posta in palio. Trieste si presenta senza Colbey Ross e questo si sapeva, coach Repesa sceglie invece di rinunciare a Tibor Pleiss inserendo nei dodici Gabe Brown. Trapani era partita forte, con un primo quarto importante nonostante l'infortunio di Robinson che rientrerà soltanto nel secondo tempo. Ma ha pagato un secondo quarto da 13-23 che l'ha costretta ad inseguire a lungo. Solita prestazione indecifrabile di Notae, andando anche oltre l'errore finale, negativa la giornata di John Petrucelli (e comincia anche ad essere preoccupante). A corrente alternata praticamente tutti gli altri ad eccezione di Amar Alibegovic (che ha però sbagliato il libero del possibile +3 nei secondi finale che avrebbe, forse, cambiato il finale) e soprattutto Chris Horton che ha letteralmente fatto le pentole e i coperchi: 11 punti, 12 rimbalzi, 3 stoppate date, 28 di valutazione. Soltanto il finale di Brooks e la sconfitta dei suoi gli hanno tolto il titolo di MVP della serata. Menzione a parte ovviamente per Justin Robinson che ha giocato soltanto 16 minuti durante i quali ha fatto chiaramente vedere cosa sarebbe stato se avesse potuto giocare regolarmente e che, per colmo delle sventure, si è rifatto male anche negli ultimi secondi. Insomma, Trieste ha fatto il suo, ci ha creduto, in alcuni momenti della gara si è aggrappata ad alcuni canestri ignoranti di Valentine, ha avuto molta sostanza da Johnson sotto canestro e ha gestito bene una situazione falli che ad un certo punto della partita sembrava pesantissima, con ancora tanti minuti sul cronometro. Ma Trapani l'ha buttata via.
Si dirà che è una neopromossa, ma anche Trieste lo è, solo che stasera ha sbagliato di meno e comunque non ha fatto l'errore decisivo.
Per Trapani è sicuramente una brutta botta. La sconfitta, che nel computo del momento è la terza consecutiva, situazione sconosciuta agli Shark in questa stagione, sarà difficile da digerire ma, come si dice in questi casi, a volte sono proprio le sconfitte a fare crescere un gruppo. E più è cocente la sconfitta più potrà essere la voglia di rivalsa.
Sicuramente andranno fatte delle scelte, forse drastiche, ma per il momento resta soltanto una grande amarezza che però non deve oscurare la stagione fatta fin qui. Il tempo per risalire c'è.
Ultime due parole per il meraviglioso pubblico trapanese che, ancora una volta, ha riempito e stipato il settore a lui riservato. Le vittorie e le sconfitte si succederanno, l'amore e la passione per i propri colori resterà per sempre. E il coro "Sono Trapanese e me vanto" dovrà continuare a riecheggiare nei palazzetti di tutta Italia.
Il tabellino:
Trapani Shark - Pallacanestro Trieste 72-74
Parziali: (20-15; 13-23; 20-18; 19-18).
Trapani Shark: Eboua 1, Notae 4, Horton 11, Robinson 17, Rossato 4, Alibegovic 18, Galloway 4, Petrucelli, Yeboah 2, Mollura ne, Gentile 2, Brown 9.
Allenatore: Jasmin Repesa.
Assistenti: Andrea Diana, Alex Latini.
Pallacanestro Trieste: Oblijubek ne, Reyes 4, Deangeli ne, Uthoff 4, Ruzzier 11, Campogrande ne, Candussi 11, Brown 9, Brooks 10, McDermott 3, Johnson 11, Valentine 11.
Allenatore: Christian Jamion.
Assistenti: Francesco Taccetti, Francesco Nanni.
1° quarto: gli Shark partono con Robinson, Rossato, Petrucelli, Alibegovic e Horton, Trieste risponde con Ruzzier, Valentine, Brown, Uthoff e Johnson. E' Alibegovic ad aprire il conto della serata con una penetrazione appoggiata al vetro. Johnson risponde per Trieste. Cinque punti consecutivi di Robinson per il primo strappo Shark. Trieste sbaglia un paio di attacchi e per Trapani si fa male proprio Robinson che è costretto ad andare negli spogliatoi. Segna Alibegovic. Trieste litiga con il canestro, Alibegovic allunga il parziale di Trapani inchiodando l'11-2 costringendo coach Christian al primo timeout di serata. Valentine chiude il parziale Shark. Johnson accorcia ancora da sotto prima di quattro punti consecutivi di Horton per il 15-6 a tre minuti dalla prima sirena. Ruzzier fa 1/2 dalla lunetta. Più preciso Brown che fa 2/2 per la doppia cifra di vantaggio Shark. Segna Candussi da tre. Altri due liberi di Candussi e Trieste sale a -5 (17-12). Segna Gentile dalla media. Ruzzier colpisce da oltre l'arco. Eboua si guadagna due liberi sulla sirena. Fa 1/2 e si va alla prima pausa sul 20-15
2° quarto: segna Ruzzier in contropiede dopo una palla persa Shark. Galloway sbaglia, Ruzzier no e mette la tripla della parità a quota 20. Reyes segna il primo vantaggio di Trieste e coach Repesa chiama subito minuto di sospensione. Parziale di 0-7 in favore degli alabardati. Trapani esce dal timeout con un and one di Brown e rimette il naso avanti. Tap in vincente per Candussi. Horton risponde dall'altra parte e la situazione non cambia. Ancora Brown in contropiede prima di uno 0-5 firmato da Johnson e dall'altro Brown per il 27-29 Trieste. Tap in vincente per Alibegovic e parità a quota 29. Uthoff schiaccia per il nuovo vantaggio triestino. Ancora Alibegovic ed ancora parità a 31. Johnson segna con il fallo, ma sbaglia il libero supplementare e Alibegovic pareggia ancora a 33. Valentine segna da nove metri. Si sbaglia da una parte e dall'altra. L'ultima palla è di Trieste Brooks segna da sotto. Trapani segna soltanto 13 punti in questo quarto e le due squadre vanno negli spogliatoi con Trieste avanti di 5 sul 33-38.
3° quarto: si riparte con Robinson in campo e Trapani trova una tripla con Rossato dopo due extra possessi offensivi. Risponde Johnson da due prima del 10^ rimbalzo di Horton dalla serata. Il centro granata fa 1/2 dalla lunetta prima di schiacciare per il -1. Valentine segna da tre ma Varese comincia a fare i conti con falli: 3 a testa per Johnson e Markel Brown. Segna ancora Horton. Anche per Petrucelli arriva il terzo fallo commesso in attacco. Candussi fa 1/2 dalla linea della carità. Torna a segnare Robinson dalla lunetta dopo il terzo fallo di Uthoff e Trapani risale sul 43-45. Brooks segna da due sulla sirena dei 24. Si iscrive finalmente alla partita Langstone Galloway prima di recuperare palla e lanciare in contropiede Notae per il -1 Shark. Ma Valentine è on fire e segna ancora da lontano. Segna Candussi e Trieste torna a +5 sul 47-52. Coach Repesa ferma il cronometro a 3'04" dalla sirena e chiama timeout. Due liberi di Yeboah e un tiro dalla media di Notae e Trapani torna a -1 a poco più di due minuti dalla sirena. Due liberi di Gabe Brown e Trapani impatta a 53. Segna Mcdermott una tripla. Yeboah sbaglia, l'ultima palla è di Trieste ma Mcdermott perde palla e si va all'ultimo quarto sul 53-56.
4° quarto: si riparte con due punti Reyes. Segna ancora Brooks e Trieste vola al massimo vantaggio sul 53-60. Segna Robinson. Alibegovic si guadagna il quarto fallo di Johnson prima della tripla di Alibegovic per il -2 Shark. Trieste perde palla in attacco. Alibegovic attacca il ferro e si guadagna i due liberi della parità a 60. Trieste perde ancora palla e coach Christian chiama timeout. Robinson arriva al ferro e riporta avanti Trapani. Ancora una tripla di Robinson che allunga il parziale a 12-0 costringendo coach Christian a chiamare ancora minuto di sospensione. Markel Brown chiude il parziale Shark. Segna Galloway dalla media all'ingresso degli ultimi cinque minuti di partita sul 67-62. Horton stoppa, Rossato si guadagna un antisportivo di Ruzzier e fa 1/2. Trapani spreca il possesso e resta sul +6 (68-62). Ruzzier segna due liberi. Gabe Brown perde palla, Valentine stavolta sbaglia da casa sua. Justin Robinson segna con il fallo, trasforma il libero e Trapani va 71-64 a poco più di due minuti dalla fine. Markel Brown fa 1/2 dalla linea della carità. La palla diventa un macigno per tutti. Segna Brooks dalla lunetta per il -4 Trieste. Trapani non segna ma i secondi corrono e a 45" dalla fine è sempre +4. Yeboah manda in lunetta Uthoff per il -2. Trapani sbaglia e Markel Brown si guadagna due liberi a 12" dalla fine. Brown fa 1/2 e Trapani resta avanti. Coach Repesa chiama timeout per l'ultimo possesso che dovrà gestire senza Robinson che si è fatto male di nuovo. Trieste manda subito in lunetta Alibegovic. Amar fa 1/2 e in difesa manda in lunetta Markel Brown per il pareggio. Brown impatta a 72. Restano 6" sul cronometro e coach Repesa chiama sospensione per disegnare l'attacco che vale la semifinale. Notae sbaglia la rimessa regalando la palla a Brooks che vola a schiacciare il canestro della vittoria. Trieste vince 72-74.
(Foto Trapani Shark)