Finale amaro per gli Shark che perdono a Trento
Le Aquile vincono 83-80 e restano solitarie in vetta
Alla vigilia era la sfida tra due delle tre prime della classe, nell'immediato pre gara è diventata una gara con vista sul primo posto solitario, dopo la sconfitta dell'altra capolista Brescia a Napoli. Trento e Trapani, protagoniste poco più di un mese fa della gara più bella della stagione hanno dato vita ad un'altra gara di altissimo livello, meno spettacolare dell'andata, ma sicuramente più intensa e altrettanto combattuta. Alla fine l'ha spuntata Trento 83-80, all'ultimo tuffo, con un canestro di Lamb, forse uno dei meno in palla nella serata, che ha trovato però la tripla del sorpasso a 12" dalla fine. Ma Trapani paga i tanti extra possessi concessi agli avversari, soprattutto nel primo tempo quando è stata avanti, anche in doppia cifra, e avrebbe potuto andare negli spogliatoi sopra piuttosto che sotto di tre. Alla fine la lotta sotto le plance si è bilanciata, anzi Trapani l'ha pure portata dalla sua parte (44 carambole contro 41), però nel primo tempo Trento è rimasta a galla quando avrebbe potuto andare a fondo. Così come le due scelte difensive nel finale sulle bombe di Ford e Lamb, pesano come un macigno, perché, se per il secondo possiamo dire che ha pescato il jolly in una serata che altrimenti per lui sarebbe stata negativa, Jordan Ford è stato una spina nel fianco per tutta la gara e in alcuni frangenti ha tenuto a galla i suoi praticamente da solo.
E pesano anche almeno un paio, se non tre, decisioni della terna, che ha spesso scontentato entrambe le squadre, ma che, nelle occasioni dell'antisportivo a Rossato e del tecnico a Robinson (che si è innervosito e anche tanto) è sembrata molto più che fiscale. Anche perché, con lo stesso metro manca un antisportivo nel finale per Lamb per un fallo su Alibegovic senza alcuna possibilità di prendere la palla.
E pesa anche la distribuzione dei falli, con i lunghi granata ben presto fuori gara a centellinare minutaggio e con Pleiss che dopo il (solito) buon inizio si è piano piano spento, facendosi addirittura stoppare in un'occasione: un po' troppo per un 2,18. Giornata storta anche per John Petrucelli, che ha scritto virgola per la prima volta in stagione ed è uscito anzitempo per cinque falli con soli 16 minuti giocati. Ma comunque Trapani ha avuto ugualmente la palla della vittoria, sul -1 a 12" dalla fine, ma Robinson ha fallito la penetrazione della vittoria indeciso se andare forte al ferro o cercare il fallo: non ha trovato nessuno dei due e Trento ha chiuso con i liberi di Niang.
Resta un pizzico di amarezza per gli Shark, che avrebbero avuto l'occasione per fare veramente la Storia andando al primo posto solitario (dove torna invece Trento dopo qualche settimana di coabitazione) ma che invece vengono ricacciati indietro.
E resta anche il fato di aver mantenuto la differenza canestri a favore, circostanza che, ci auguriamo, possa tornare utile più avanti.
Ma guai a drammatizzare. Perdere a Trento può anche starci e, così come accaduto contro Venezia, sapere dove si deve migliorare, è certamente utile per non ripetere gli stessi errori in futuro.
Questo il tabellino della gara:
Dolomiti Energia Trentino - Trapani Shark 83-80
Parziali: (19-27; 27-16; 17-14; 20-23).
Dolomiti Energia Trentino: Ellis 6, Cale 13, Ford 22, Pecchia 3, Niang 9, Forray 2, Mawugbe 6, Lamb 14, Bayehe 3, Zukauskas 5.
Allenatore: Paolo Galbiati.
Assistenti: Fabio Bongi, Davide Dusmet.
Trapani Shark: Eboua 1, Notae 8, Horton 9, Robinson 20, Rossato 2, Alibegovic 14, Galloway 13, Petrucelli, Yeboah 9, Mollura ne, Pleiss 4, Gentile ne.
Allenatore: Jasmin Repesa.
Assistenti: Andrea Diana, Alex Latini.
Cronaca:
1° quarto: Trento parte con Cale, Pecchia, Niang, Lamb e Mawugbe, Trapani risponde con Robinson, Galloway, Petrucelli, Alibegovic e Horton. Trento parte con 5-0 firmato Cale / Mawugbe. Robinson segna i primi punti di Trapani. Lamb fa 2/2 dalla lunetta e Robinson risponde con una tripla. Trapani sbaglia ma sporca gli attacchi di Trento e trova la parità a quota 7 con Alibegovic. Horton schiaccia per il primo vantaggio Shark. Cale segna con il fallo e Trento rimette il naso avanti. Si iscrive alla partita anche Galloway, Robinson illumina il parquet con un assist per Alibegovic, Notae segna in contropiede e Trapani va 10-15. Ferma il parziale Ellis. Apre il suo conto personale anche Tibor Pleiss. Segna Petrucelli, Trapani va +7 e coach Galbiati ferma tutto con il primo timeout della serata. Ma Trento esce con un'altra palla persa e il canestro di Pleiss significa 12-21. Niang fa 1/2 lunetta, ma Trento recupera palla e trova la tripla di Ford. Ma si accende Yeboah che mette 2 bombe in 15" e Trapani vola 16-27. Niang segna un 2+1. Trapani ha l'ultima palla con poco meno di 2" sul cronometro. Petrucelli non fa a tempo a tirare e si va alla prima pausa sul 19-27.
2° quarto: Robinson apre il quarto con una tripla da nove metri. Ancora Robinson in penetrazione prima del canestro di Cale che segna i primi punti di Trento nel quarto. Rossato prende un antisportivo per un fallo su Ellis. Lo stesso Ellis segna i liberi e trova una tripla che riavvicina i suoi sul 25-32. Coach Repesa ferma tutto e chiama minuto di sospensione. I rimbalzi offensivi tengono a galla Trento che risale a -5. Ma Galloway serve un alley-up per Horton e Trapani riprende a correre. Ellis commette fallo in attacco e Alibegovic segna il 27-36. Robinson subisce un tecnico per proteste e Lamb trasforma il libero. Horton commette il suo terzo fallo, con Pleiss già a quota due, Repesa da spazio a Paul Eboua. Ancora Lamb segna da oltre l'arco e Trento risale a -5. Eboua si guadagna una gita in lunetta ma ne segna soltanto uno e Trapani mantiene due possessi sul 31-37. Mawugbe accorcia. Si inceppano un po' gli attacchi di entrambe le squadre. Soprattutto Trapani fa fatica, con Eboue che fa fatica e Trento ricuce con i tiri liberi. Repesa rischia Pleiss e Trapani rialza la testa: ritrova il canestro con Notae, recupera una palla in difesa, segna con Galloway e Notae e scappa di nuovo sul +9 (34-43). Timeout out Galbiati a poco più di 3 minuti dalla pausa lunga. Ford segna la tripla dopo l'ennesimo rimbalzo offensivo di Trento, Pecchia segna a rimorchio e stavolta è coach Repesa a fermare il tempo per ragionarci su. Pleiss si palleggia sul piede, Mawugbe fa 1/2 dalla linea della carità e Trento, dopo tanto tempo torna ad un possesso, sul 40-43. Un libero di Pecchia e Trento rosicchia ancora qualcosa. Trapani sbaglia tre tiri consecutivi e una tripla di Ford riporta Trento avanti. Momento di confusione Shark con Pleiss che commette il suo terzo personale della serata. Segna ancora Ford. Alibegovic sbaglia la tripla del pari quasi sulla sirena e si va alla pausa lunga sul 46-43.
3° quarto: si riparte con una paio di palle perse per parte e con Yeboah in campo visti problemi di falli per i centri Shark. E' di Cale la tripla che apre il quarto dopo due minuti di errori da entrambe le parti. Robinson risponde con un coast-to-coast. Lamb e Yeboah prima del canestro di Galloway che riporta sotto Trapani. Altro momento down della partita con le due squadre che non segnano più, complici anche una paio di decisioni arbitrali che penalizzano Trapani. E' Galloway che trova il canestro della parità a quota 51 dopo metà quarto inoltrato. Forray si guadagna tre liberi ma ne segna due. Niang colpisce da lontano e Trento riprende margine. Repesa rimette dentro Horton che si guadagna subito due liberi. Segna Ford in penetrazione. Rossato sbaglia la tripla, Bayehe fa per due volte 1/2 dalla lunetta e Trento allunga al massimo vantaggio 60-52. Galloway segna cinque punti di fila all'ingresso dell'ultimo minuto. Ma Zukauskas risponde sempre da lontano. Un possesso per parte, ma non segna più nessuno e si all'ultimo quarto sul 63-57.
4° quarto: si riparte nel segno di Alibegovic. Segna due punti, si guadagna un fallo di Lamb che poteva essere anche un antisportivo e stoppa Niang. Cale segna per Trento i primi punti dopo due giri di lancette. Fallo in attacco di Petrucelli. Horton segna dalla media e Trapani risale 65-61. Quinto fallo di Petrucelli che chiude la sua partita senza segnare neanche un punto. Ma si segna con il contagocce e coach Galbiati chiama sospensione prima di due liberi di Robinson. Il folletto granata fa 1/2 e Trapani torna ad un solo possesso sul 65-62. Ford segna prima di una schiacciata in reverse di Horton. La tripla di Robinson vale la parità a 65. Ford segna ancora e Repesa chiama timeout a poco meno di metà quarto. Yeboah segna un libero e Trapani resta sotto di uno. Ma è Ford l'uomo on fire di Trento che torna avanti di tre. Notae segna il -1. Un paio di errori da entrambe le parti e il punteggio non si schioda. Alibegovic sbaglia un libero ma impatta con il secondo a quota 71 a 3'18" dalla fine. Horton recupera un rimbalzo in difesa e Robinson segna il sorpasso Shark dalla media. Mawugbe fa 1/2 dalla lunetta e Trento resta sotto. Una tripla a testa per Alibegovic e Lamb e la situazione non cambia. Alibegovic si guadagna due liberi a 97" dalla fine e lo segna entrambi per il 75-78. Trento sbaglia. Robinson sbaglia da tre, Horton recupera un rimbalzo offensivo di platino, ma sbaglia e una palla a due premia Trento. Ford segna la tripla del pari 78 a 35" dalla fine. Timeout in campo. Segna Robinson il penetrazione con 18" sul cronometro. Lamb segna la tripla del sorpasso lasciando sul cronometro 12". Repesa chiama timeout per disegnare l'ultima azione. Robinson sbaglia la penetrazione e Trapani manda in lunetta Niang a poco meno di 2" secondi dalla fine. Niang fa 2/2. La preghiera di Alibegovic non trova il ferro. Trento vince 83-80.
(Foto Trapani Shark)