LBA: la situazione dopo la 17^ giornata 

Restano in vetta Trapani, Brescia e Trento. Cade la Virtus

LBA: la situazione dopo la 17^ giornata 

La 17^ giornata, seconda di ritorno, sgrana il gruppo delle battistrada che perde un'unità: resistono Trapani, Brescia e Trento, si pianta la Virtus Bologna al "Sardinia Day" contro la Dinamo del neo head coach Massimo "Bullo" Bulleri che si prende (metaforicamente) lo scalpo di coach Dusko Ivanovic. 

Avevano iniziato sabato Brescia e Trapani a suon di centelli: la Leonessa sbanca Varese, gli Squali si divorano in casa Pistoia. In entrambi i casi due partite che, di fatto, non sono mai iniziate, con le due capolista che hanno da subito preso il largo. 

Per quanto riguarda Trapani, i ragazzi di Repesa hanno inanellato l'ennesima perla di una stagione, fin qui, straordinaria. Senza Pleiss, il coach croato prima che suonasse la prima sirena, aveva già ruotato undici dei suoi e alla fine tutti e dodici sono andati a referto. Precisione quasi chirurgica nel distribuire i minutaggi, dividendi garantiti da tutti, solite prestazioni sopra le righe di Galloway, Robinson, Alibegovic Petrucelli e, soprattutto, di Chris Horton, rientrato.... dal turno di ferie contro Scafati. Encomiabile il comportamento del capitano Marco Mollura: leader silenzioso, sempre pronto a sostenere i compagni, ultimo ad entrare in campo, si mette li, sbraccia, lotta, si guadagna un fallo in attacco, si prende il solito sfondo a favore, segna 1,2,3,4 liberi e continua a scrivere altre pagine di questa meravigliosa storia di un Trapanese, Capitano di Trapani, in Serie A. 

Era molto attesa la gara tra Venezia e Trento: i lagunari in netta risalita, avevano l'occasione per agganciare il trenino delle prime, le Aquile per restare in testa. Ne è venuta fuori una gara tesissima con Venezia che ha sprecato un'occasione clamorosa prendendo un break, nell'ultimo quarto, di 0-16 quando era 9 punti avanti. A Venezia non è bastata un'altra prestazione sopra le righe del giocatore probabilmente più dominante del campionato, Mfiondu Kabengele, con 17 punti, 10 rimbalzi e 2 stoppate date.

Per Trapani dunque un'altra settimana da capolista in Serie A. Non è cosa da poco a queste latitudini, prima di un doppio turno esterno consecutivo da testa-coda: prossimo impegno sarà infatti contro Trento e a seguire ci sarà Cremona.

Sorpresa della giornata la vittoria in trasferta di Reggio Emilia a Tortona: gli emiliani vincono con un canestro di Winston a 10" dalla fine con Vital che sbaglia la tripla del sorpasso sulla sirena.

Altra squadra che sembra aver trovato la strada della risalita è Napoli che sbanca Treviso e con la sconfitta di Scafati nello scontro diretto contro Cremona, va a comporre un quartetto, in ultima posizione, a quota 8, insieme a Pistoia e alle stesse Scafati e Cremona.

Ultimo risultato di giornata la vittoria, con qualche stento, di un'acciaccata Milano su Trieste: equilibrio fino al 3° quarto (72-68) ultima frazione horror da 15-6 e vittoria che sorride ai milanesi.

Risultati:

  • Bertram Derthona Tortona - UNAHOTELS Reggio Emilia 67-69
  • Openjobmetis Varese - Germani Brescia 77-118
  • Nutribullet Treviso Basket - Napolibasket 78-90
  • Trapani Shark - Estra Pistoia 104-60
  • Vanoli Basket Cremona - Givova Scafati 88-85
  • Umana Reyer Venezia - Dolomiti Energia Trentino 70-74
  • EA7 Emporio Armani Milano - Pallacanestro Trieste 87-74
  • Banco di Sardegna Sassari - Virtus Segafredo Bologna 76-68

Classifica:

  1. Trapani Shark 26
  2. Germani Brescia 26
  3. Dolomiti Energia Trentino 26
  4. Virtus Segafredo Bologna 24
  5. EA7 Emporio Armani Milano 22
  6. UNAHOTELS Reggio Emilia 20
  7. Pallacanestro Trieste 20
  8. Bertram Derthona Tortona 20
  9. Umana Reyer Venezia 16
  10. Banco di Sardegna Sassari 14
  11. Nutribullet Treviso Basket 14
  12. Openjobmetis Varese 12
  13. Estra Pistoia 8
  14. Givova Scafati 8
  15. Vanoli Basket Cremona 8
  16. Napolibasket 8