Trapani Shark perde contro la Umana Reyer Venezia 91-82

Brutto secondo tempo dei granata che calano alla distanza

Trapani Shark perde contro la Umana Reyer Venezia 91-82

Si è giocata questa sera la gara valida per la 14^ giornata del campionato di Serie A Unipol tra Umana Reyer Venezia e Trapani Shark. La formazione di casa per tenere viva la speranza di un pass per Final Eight di Coppa Italia, quella ospite per alimentare il sogno di chiudere l'andata in testa. Alla fine ha vinto Venezia, con il punteggio di 91-82, ma non andrà comunque alle Final per via della concomitante vittoria di Trieste. 

Battuta d'arresto per gli Shark che non sposta di una virgola la straordinaria stagione fin qui disputata dagli Shark ma deve far ragionare sul modo in cui è arrivata. Trapani non ha saputo trovare grande vantaggio nel primo tempo quando si è giocato nel modo che predilige, anzi è andata al riposo addirittura sotto di 4 (56-52) soprattutto per via dei tanti (troppi) tiri liberi concessi agli avversari. Venezia ha invece fatto il break quando si è giocato più sporco, a ritmi più bassi, trovando anche una percentuale da tre (42%) mai avuta in stagione. Trapani ha fatto 30 punti (18+12) negli ultimi due quarti, quando ne aveva fatto 30 nel solo secondo quarto e negli ultimi minuti dell'ultimo quarto ha perso palloni su palloni non riuscendo a ricucire lo strappo decisivo dei padroni di casa. 

La partita iniziava con le assenze note in casa Reyer (Munford e McGruder), Trapani invece con il recupero di Robinson che costringeva Gabe Brown ad un giro di stop. Per il folletto granata però una prestazione rivedibile, nonostante gli 11 punti finali, ma probabilmente non era lecito attendersi molto di più. 

Buono l'inizio Shark con un Pleiss ispirato (8 punti alla fine) che però via via si è spento, sbagliando triple importanti, soprattutto nel secondo tempo in momenti chiave del match. Partita opaca anche per Amar Alibegovic (7 punti alla fine per lui). Miglior granata è stato J.D. Notae (21 punti) partito in quintetto, l'unico capace di mettere a soqquadro la difesa Reyer segnando da sotto, da fuori, prendendo falli e sbagliando anche qualche scelta, ma veramente poco da rimproverargli. Così cosí Langstone Galloway che stavolta nel momento decisivo non è riuscito a venire fuori dalla difesa Reyer. Bene anche Horton, al quale però non si può chiedere molto altro oltre al gran lavoro fatto sotto entrambe le plance. 

In generale una gara dove gli errori di Trapani sono ben visibili e questo, probabilmente, sarà d'aiuto per risolverli più velocemente. 

Venezia ha vinto perché ci ha creduto e perché ha pescato alcuni jolly in un mazzo nel quale non sperava di trovarli: oltre alla percentuale da tre, c'è stato anche il clamoroso 8/8 dalla lunetta (nel 26/29 di squadra) di Kabengele (16 punti miglior marcatore dei suoi) del quale conoscevamo e abbiamo riscontrato la sua capacità nello spazzare l'area, ma del quale è certamente un po' meno usuale questa sua performance dalla linea della carità. Tutti a referto i lagunari che hanno toccato il parquet (Janelidze l'unico a non giocare) e altro jolly pescato da Fernandez con la tripla del +9 che ha mandato la partita ai titoli di coda. 

Inizia dunque male l'anno di Trapani, che perde la sua seconda trasferta consecutiva, quarta in totale, ma guai a parlare di processi. C'è Sassari da battere al Pala Shark nel prossimo turno per chiudere un girone d'andata straordinario.

E basta. 

Il tabellino:

Parziali: (26-31; 30-21; 14-18; 21-12).

Umana Reyer Venezia: Tessitori 4, Lever 5, Casarin 5, Fernandez 4, Moretti 9, Ennis 13, Janelidze ne, Kabengele 16, Parks 8, Wheatle 9, Simms 5, Wiltjer 13.

Allenatore: Neven Spahija.

Assistenti: Emanuele Molin, Veljiko Perovic.

Trapani Shark: Eboua 2, Notae 21, Horton 8, Robinson 11, Rossato, Alibegovic 7, Galloway 13, Petrucelli 4, Yeboah 8, Mollura ne, Pleiss 8, Gentile.

Allenatore: Jasmin Repesa.

Assistenti: Andrea Diana, Alex Latini.

La cronaca:

1° quarto: Venezia comincia con Ennis, Parks, Wheatle, Wiltjer e Kabengele. Trapani risponde con J.D. Notae, Galloway, Petrucelli, Alibegovic e Pleiss. Ed è proprio il centro granata ad aprire il conto con un tiro dalla media. Venezia sbaglia un paio di conclusioni da oltre l'arco e Petrucelli allunga in penetrazione. Un paio di canestri per parte prima di un lampo granata con due triple di Notae e Alibegovic che costringono coach Spahija al primo timeout sul 5-12. Alibegovic cancella Parks in contropiede solitario ma Trapani sbaglia un paio di conclusioni. Ma la difesa tiene e a coach Spahija saltano i nervi e si prende un tecnico. Si rivede in campo Justin Robinson. Si corre molto anche se le percentuali non sono buone per entrambe le squadre. Venezia ricuce lo strappo e dopo un'inchiodata di Kabengele e un 1/2 ai liberi di Wiltjer il tabellone recita 13-14. Si iscrive alla partita anche Robinson ma le due squadre rispondono colpo su colpo sia da due che da tre. A poco più di tre minuti dalla fine il punteggio è 18-19 e coach Repesa, facendo entrare Yeboah ha già cambiato tutto il suo quintetto iniziale. Trapani è più reattiva a rimbalzo sotto entrambe le plance e dopo due liberi di Robinson si stacca ancora sul 18-24. Horton recupera un altro rimbalzo in attacco e segna con il fallo. Trapani entra nell'ultimo minuto con due liberi di Petrucelli che portano il punteggio sul 22-29. Tessitori fa a sportellate con Horton e si guadagna due liberi per tenere i suoi a contatto. La mano di Tibor Pleiss però non trema e gli Shark arrivano a quota 31. Moretti segna due liberi. L'ultima palla è per Trapani ma Notae è costretto a tirare da quasi dieci metri, trovando soltanto il ferro. Si va alla prima pausa sul 26-31.

2° quarto: si riparte con una tripla di Simms per il 29-31. C'è in campo anche Gentile che però sbaglia e non di poco una tripla. Moretti ancora da oltre l'arco per il sorpasso e il primo vantaggio di Venezia della serata. Per coach Repesa serve subito minuto di sospensione. Trapani esce bene dal timeout e ribalta la situazione riportandosi avanti 34-39. E' Lever l'uomo del momento per Venezia che impatta a quota 39. Risponde Pleiss. Arriva un tecnico anche per coach Repesa dopo una rimessa contestata. Due liberi per Kabengele e nuovo sorpasso Reyer. Ma Alibegovic risponde dalla media. Problemi di falli per Robinson (visibilmente non al meglio) e Pleiss. Kabengele sorpassa ancora dalla linea della carità. Anche Dennis è costretto in panchina dopo il terzo fallo personale. Adesso è Kabengele l'uomo della provvidenza per Venezia che dalla lunetta non sbaglia nulla e regala il massimo vantaggio ai suoi sul 48-45. Galloway accorcia da due. Tanti errori da una parte e dall'altra e coach Spahija vuol parlarci su sul 48-47 a poco meno di due minuti dalla sirena lunga. Parks affonda la bimane del +3, ma Notae va a segnare con il fallo e impatta a quota 50. Wiltjer riporta avanti i suoi con due liberi. Ma Galloway risponde diventando il primo Shark ad andare in doppia cifra della serata. Ancora liberi per Venezia con Wheatle che trasforma prima del timeout di Repesa che vuole organizzare gli ultimi 35". Notae sbaglia la tripla, l'ultima palla è per Venezia con Parks che si appoggia al tabellone per il +4. Si va al riposo lungo sul 56-52.

3° quarto: si riparte con Robinson in campo ed un doppio errore da sotto di Horton. Kabengele appoggia a canestro e Petrucelli sbaglia ancora per Trapani. E' Robinson a segnare la tripla che vale i primi punti Shark del quarto, prima del riscatto di Horton che ruba palla e inchioda in contropiede il -1 sul 58-57. Ancora Horton per il sorpasso Shark che costringe Spahija al timeout. Dopo l'errore iniziale è Horton l'uomo in più dei granata che recupera una altra palla in difesa. Stavolta tocca a Kabengele cancellare Alibegovic, ma Robinson ci mette una pezza in penetrazione. Wheatle pareggia con una tripla a quota 61. Alibegovic sbaglia da lontano, Venezia trova sotto Kabengele per il nuovo vantaggio Reyer. Notae colpisce da lontano per il nuovo sorpasso Shark. Kabengele dalla lunetta è infallibile e Venezia torna avanti. Non si segna da entrambe le parti per qualche minuto, complice anche un metro arbitrale molto permissivo per entrambe le difese. Due liberi di Simms per il 67-64 Reyer prima della tripla di Ennis che vale il 70-64 e il timeout Repesa. Galloway si guadagna due liberi che tornano a muovere il tabellino degli Shark. Venezia non riesce a rimettere la palla ma Pleiss sbaglia la tripla del -1. Notae accorcia ancora dalla lunetta sul 70-68. Venezia non segna più ed è Notae che gestisce l'ultimo possesso ed è lui che stavolta si appoggia al tabellone per la parità. Si va all'ultimo quarto sul 70-70.

4° quarto: è Moretti ad aprire il quarto con un canestro da due. Yeboah commette fallo in attacco e Casarin segna la tripla del +5. Notae ricuce in penetrazione. Rossato sbaglia la tripla ma Eboua si guadagna un fallo a rimbalzo. Notae mette a ferro e fuoco la difesa Reyer e si guadagna altri due liberi per il -1. E' Ennis che trova la tripla che ridà fiato a Venezia, ma dall'altro lato concede due punti e il fallo ad Eboua che però sbaglia il tiro aggiuntivo. Trapani stringe le maglie difensive e recupera palla ma Pleiss sbaglia ancora la tripla del sorpasso. Ma è ancora la difesa Shark ad avere la meglio sull'attacco Reyer ed arriva un'altra palla recuperata. Notae fa 1/2 dalla linea della carità e Trapani resta sotto di uno. Ed ed Wheatle che torna a segnare con una bomba. Robinson forza una tripla, Venezia commette fallo in attacco e coach Repesa ferma il cronometro a poco più di cinque minuti dalla sirena finale. Kabengele prima stoppa la penetrazione di Petrucelli e poi inchioda il +6. Trapani perde ancora palla e Fernandez pesca il jolly con la tripla del +9. Un'altra palla persa di Trapani e coach Repesa, infuriato, spende l'ultimo minuto a sua disposizione a 2'12" dalla fine. Fernandez fa 1/2 dalla lunetta ma Trapani perde ancora palla. Parks stoppata con recupero su Eboua e Venezia inizia a vedere lo striscione del traguardo. Due liberi di Yeboah e Trapani torna a muovere il suo tabellino ma il cronometro è amico della Reyer. Ennis segna due liberi, Notae segna da lontanissimo. Wiltjer segna da sotto e Notae sbaglia l'ultimo tiro. Venezia vince 91-82.

(Foto Trapani Shark)