LBA: la situazione dopo la 13^ giornata
Aggancio di Brescia in vetta, Trapani show contro Reggio Emilia
La 13^ giornata del massimo campionato italiano di basket, ultima del 2024, sancisce l’aggancio in vetta di Brescia (vittoriosa su Pistoia) a Trento (sconfitta nettamente a Tortona), ma soprattutto regala la copertina ad una squadra che sta andando oltre ogni più rosea previsione, regalando spettacolo tutte le settimane: Trapani Shark.
La sconfitta a Milano, le incertezze dal punto di vista fisico di qualche elemento, l’assenza di Robinson e, ovviamente, anche la forza di Reggio Emilia (in striscia aperta da 6 giornate) erano le incognite della vigilia.
Ma Trapani ha tenuto una autentica lezione di basket, a tratti anche spettacolare, annichilendo la formazione avversaria, sovrastata in ogni singolo centimetro del parquet. Nessuna star sul piedistallo, ma un’intera Squadra, che ha saputo regalarsi momenti di altissimo livello a turno, e ne sono la prova i 28 assist di squadra e il fatto che tutti e 12 i giocatori sono andati a referto, compreso il Capitano, Marco Mollura, che ha segnato il suo primo punto (e quello di un Trapanese) in LBA.
Trapani si diverte a giocare di squadra, senza forzature e se poi tira anche con il 53% da oltre l’arco è notte fonda per (quasi) tutti.
La squadra del presidente Antonini ha saputo regalare ai propri tifosi un antipasto domenicale (visto l’orario) degno di un ristorante stellato, senza abbassare mai la tensione nonostante la forbice si facesse sempre più ampia. E con un condottiero sempre più coinvolto e coinvolgente come Jasmin Repesa attento affinchè i suoi non abbassassero la tensione neanche per un secondo.
Trento, Tortona e Trapani hanno già staccato il pass le Final Eight di Coppa Italia. E anche questo, per Trapani, è un altro storico traguardo tagliato.
Copertina di questo ultimo turno del 2024 anche per Tortona, capace di battere, quasi con facilità, la capolista Trento. Dopo un primo tempo equilibrato, chiuso comunque avanti dalla formazione di casa (44-41) decisivo è stato il terzo quarto da 25-15. La capolista non è più riuscita a riportarsi a contatto, perdendo così la sua seconda gara stagionale in campionato (dopo Trapani), che è anche la seconda sconfitta consecutiva in trasferta.
Dello stop dell’Aquila trentina ne approfitta la Leonessa Brescia, che soffre forse anche più del dovuto per avere ragione di un’Estra Pistoia mai doma, ma oggettivamente a corto di rotazioni. Sette uomini oltre i 20 minuti di utilizzo, due oltre i 30, poi quasi il nulla. Difficile pensare di portare via i due punti da Brescia.
Risalgono in classifica le due grandi Bologna e Milano. La Virtus supera abbastanza agevolmente in casa Scafati, mentre l’Olimpia vince in trasferta contro Treviso.
Vittorie corsare per Venezia (prossima avversaria di Trapani) che sorprende Trieste e per Sassari che si impone sul parquet di Cremona, mentre l’ultimo risultato di giornata è la vittoria sul filo della sirena, nell’anticipo di sabato, di Varese su Napoli, con Bentil che, allo scadere, sbaglia la tripla dell’overtime.
Questi i risultati:
- Vanoli Basket Cremona – Banco di Sardegna Sassari 65-85
- Openjobmetis Varese – Napoli Basket 96-86
- Trapani Shark - UNAHOTELS Reggio Emilia 109-73
- Bertram Derthona Tortona – Dolomiti Energia Trentino 91-77
- Virtus Segafredo Bologna – Givova Scafati 97-71
- Nutribullet Treviso Basket - EA7 Emporio Armani Milano 79-89
- Pallacanestro Trieste – Umana Reyer Venezia 70-76
- Germani Brescia - Estra Pistoia 90-83
Classifica:
- Dolomiti Energia Trento, Germani Brescia 22
- Trapani Shark 20
- Virtus Segafredo Bologna, UNAHOTELS Reggio Emilia 18
- Bertram Derthona Tortona, EA7 Emporio Armani Milano 16
- Pallacanestro Trieste 14
- Banco di Sardegna Sassari, Nutribullet Treviso 12
- Umana Reyer Venezia 10
- Givova Scafati, Openjobmetis Varese 8
- Estra Pistoia 6
- Vanoli Basket Cremona 4
- Napolibasket 2