Trapani Shark in Paradiso: Reggio Emilia spazzata via
Partita mostruosa dei granata che chiudono 109-73
Lunch match per la Trapani Shark che oggi, nella gara valida per la 13^ giornata del Campionato di Serie A, ha affrontato la UNAHOTELS Reggio Emilia.
Le due squadre si sono presentate con lo stesso ruolino di marcia fatto da 9 vittorie e 3 sconfitte, con gli emiliani che in classifica sopravanzano i granata per via della differenza canestri.
Trapani arriva dalla sconfitta di Milano (prima in trasferta), accompagnata da qualche incertezza di natura fisica, Reggio dalla vittoria in casa contro Varese e con tanta fiducia viste le sei vittorie consecutive.
Non c'è Robinson e questo si sapeva, c'è invece Yeboah al rientro dopo il lungo infortunio.
Alla fine è tripudio granata con gli Shark che chiudono con un 109-73, una prestazione scintillante e un +36 (che in alcuni momenti è stato anche +41), assolutamente impronosticabile alla vigilia, ma decisamente veritiero per quello che abbiamo visto. Trapani si è letteralmente abbattuta su Reggio Emilia, che ha segnato con il contagocce e che è andata sistematicamente a sbattere sulla difesa granata che non ha mollato di un centimetro neanche quando si era ormai in pieno garbage time. Sei giocatori in doppia cifra, tutti a referto i granata, Rossato miglior marcatore, l'ex Galloway a spaccare la partita nei primi due quarti, Gentile (tanti minuti per lui vista l'assenza di Robinson) presente in difesa e anche in attacco, Pleiss alla sua miglior prestazione stagionale, Yeboah solido come una roccia, Notae ai livelli dello scorso anno (ma con un piano di differenza), Brown importante quando serviva, Horton a dominare nelle due campane, hanno fatto passare inosservata l'assenza di Robinson e quasi inosservata la giornata appena normale di Amar Alibegovic e John Petrucelli.
La percentuale da tre eccellente di Trapani (53%) e le palle perse di Reggio (16) hanno completato l'opera.
Una Trapani Shark da impazzire, che ha fatto impazzire ancora una volta un Pala Shark per l'ennesima volta sold out, che alla fine si è fatto trascinare anche in una ola festosa e partecipata.
"Nessun limite, solo orizzonti" scriveva qualche anno fa sulla lavagna degli spogliatoi un allenatore di calcio (Vincenzo Italiano) che da Trapani ha spiccato il volo per la sua eccellente carriera. Jasmin Repesa non deve spiccare nessun volo, la sua caratura (anche internazionale) è già (ri)conosciuta, ma sta plasmando il gruppo che il presidente Antonini gli ha messo a disposizione e, in questo momento, niente sembra essere precluso a questa squadra.
Intanto la Coppa Italia e la posizione tra le prime quattro sono cosa fatta e per il resto si vedrà.
"Lui" ci crede, e noi?
Questo il tabellino:
Trapani Shark - UNAHOTELS Reggio Emilia 109-73
Parziali: (25-15; 29-15; 26-24; 29-19).
Trapani Shark: Eboua 2, Notae 14, Horton 8, Rossato 18, Alibegovic 7, Galloway 12, Petrucelli 6, Yeboah 11, Mollura 1, Pleiss 10, Gentile 13, Brown 7.
Allenatore: Jasmin Repesa.
Assistenti: Andrea Diana, Alex Latini.
UnaHotels Reggio Emilia: Barford 17, Gallo 3, Winston 21, Faye 12, Gombauld, Uglietti 2, Fainke, Vitali, Faried 2, Grant 4, Chillo 3, Cheatham 9.
Allenatore: Dimitris Priftis.
Assistenti: Federico Fucà, Giuseppe Di Paolo.
Cronaca:
1° quarto: Trapani parte con Notae, Galloway, Brown, Alibegovic e Pleiss, Reggio risponde con Winston, Barford, Grant, Gombauld e Faye. Dopo il tap-in di Grant che apre la gara e Galloway ad infiammare il Pala Shark con una tripla più fallo e un assist per la schiacciata di Pleiss. Dopo un paio di buone difese di Trapani coach Priftis chiama timeout con nemmeno tre minuti giocati sul cronometro. Due liberi e una schiacciata in contropiede di Brown e Trapani va 10-2. Una tripla di Barford chiude il parziale di 10-0 Shark, ma Alibegovic risponde sempre da oltre l'arco. Trapani sbaglia un paio di attacchi e Reggio Emilia ricuce lo strappo. Dopo un canestro di Cheatam che vale il 13-11 è coach Repesa a chiamare minuto con poco meno di quattro minuti sul cronometro. Gentile torna a segnare per gli Shark. Due liberi di Petrucelli e una tripla di Rossato e Trapani si stacca nuovamente sul 20-13. Horton stoppa Uglietti e Rossato piazza un'altra bomba. Reggio sbaglia ancora, l'ultima palla del quarto è per Horton che segna dalla media. Si va alla prima sirena sul 25-15.
2° quarto: si riparte con due liberi di Winston dopo un dubbio fallo fischiato a Petrucelli. Yeboah si iscrive a tabellino con una tripla. Faye segna 4 punti consecutivi e Reggio si avvicina sul 28-22. Torna in campo Galloway e muove subito il tabellino. Horton si fa sentire sotto i tabelloni, segna con il fallo ma sbaglia il libero, recupera palla in difesa e Trapani, a metà tempo vola a +11 dopo un libero di Notae (33-22). Due liberi di Galloway e una tripla di Brown e Trapani allunga ancora sul 38-24 costringendo coach Priftis al time out. Rubata di Notae che vola al ferro. Due liberi di Pleiss che poi fa innervosire Faried che commette fallo in attacco rischiando il tecnico. Pleiss segna, Reggio sbatte contro la difesa di Trapani, Notae e una tripla di Galloway valgono il 49-26. Ancora una tripla di Notae. Reggio mette una pezza con Winston. Notae sbaglia l'ultima tripla sulla sirena ma Trapani va alla pausa lunga sul +24. 54-30.
3° quarto: il quarto si apre con una tripla di Barford. Yeboah risponde con una schiacciata. Un paio di errori in attacco per Trapani che però compensa con buone difese (Notae subisce uno sfondo) prima di una tripla di Yeboah. Trapani gira palla a meraviglia e Pleiss inchioda il 61-36. Il tiro da oltre l'arco di Trapani è devastante per Reggio. Una bomba di Notae vale il 64-38. Petrucelli stoppa, Galloway segna da tre è showtime al Pala Shark. Reggio non riesce a venire a capo della difesa di Trapani. Un and-one di Winston porta Reggio sul -26 (69-43). Coach Repesa non vuole cali di tensione e chiama immediatamente timeout con quattro minuti da giocare. Reggio segna soltanto dalla lunetta. Horton e Petrucelli segnano prima della tripla di Chillo, ma Trapani resta a distanza di sicurezza (73-48). Yeboah colpisce ancora da oltre l'arco, Winston sbaglia l'ultimo tiro e Trapani va all'ultima sirena sul punteggio di 80-54.
4° quarto: Rossato e Gentile aprono il quarto con una tripla a testa per il +32 (86-54). Coach Dimitri Priftis chiama subito timeout, per cercare di arginare la marea granata. Emblematico però che al ritorno in campo Reggio non riesce neanche a rimettere in gioco. Gentile segna ancora da tre. Trapani continua ancora a difendere forte. Bardford segna i primi punti del quarto per i suoi dopo tre minuti abbondanti. Notae recupera un'altra palla e Rossato segna un'altra tripla. Faried commette fallo in attacco e si prende anche un doppio tecnico che gli vale la doccia anticipata. Alibegovic trasforma i liberi. Faye segna con il fallo ma dall' altra parte Notae e Horton illuminano il Pala Shark. Notae segna una tripla, Rossato ruba palla, subisce fallo e realizza il liberi del +41 (103-62). In campo anche Eboua e Mollura. Il capitano sbaglia due tiri, recupera una palla, subisce fallo e segna, su tiro libero, il primo punto di un Trapanese in Serie A e completando anche l'elenco di tutti i granata andati a referto. Gli ultimi secondi servono soltanto ad aggiornare le statistiche con Trapani che chiude con un clamoroso 109-73.
(Foto Trapani Shark)