LBA: la situazione dopo la 11^ giornata
Trapani ferma Trento, cadono ancora Milano e Bologna
La 11^ giornata resterà scolpita nella storia di questo campionato perché registra il primo stop stagionale della, fin qui, imbattuta, capolista Trento. Ma affinché l'Aquila bevesse, per la prima volta in stagione, dall'amaro calice della sconfitta, ci è voluta una straordinaria Trapani Shark che ha disputato una partita spettacolare e vincente. Onore ai vincitori, ma anche ai vinti, perché le due squadre hanno sciorinato sul parquet un vero e proprio spot per la pallacanestro italiana: giocate di altissimo livello, soprattutto offensive,che hanno entusiasmato un Pala Shark sempre più presente, coinvolto e coinvolgente.
L'ha spuntata, con merito, Trapani, trascinata da un Amar Alibegovic in versione All Stars (30 punti in 25 minuti) ma l'ha vinta in tutti i modi che era possibile vincerla. Con il gioco, con i singoli, con la squadra e, soprattutto con una grande applicazione nei momenti in cui ha fatto fatica a fare canestro. Probabilmente sta lì la chiave del match, perché quando in attacco si è smarrita per qualche minuto la lucidità, la difesa ha tenuto, guidata dal professor Horton, impedendo alle bocche da fuoco trentine di fare danni. E ovviamente ci ha messo lo zampino Jasmin Repesa, questo gigante buono che sta facendo innamorare cestisticamente un'intera città con le sue scelte. Decisive la marcatura di Eboua su Lamb (pericolo numero uno alla vigilia) e i due timeout chiamati in 22" nell'ultimo quarto, quando Trento ha provato a portarla a casa.
Infine, come detto, straordinario il colpo d'occhio e il sottofondo del Pala Shark, ancora una volta pieno come un uovo, e sempre pronto ad esplodere per le giocate di Robinson & co.
Gli Shark accorciano dunque in classifica e si preparano all'esame di laurea del prossimo turno, quando andranno a far visita ai Campioni d'Italia dell'Olimpia Milano che, se in Eurolega hanno trovato la strada maestra, in campionato continuano a zoppicare. Nel derby lombardo contro Varese, ennesimo stop (il quinto) per la squadra di Ettore Messina, con Varese che nel finale riesce a tenere i nervi saldi e portare a casa la vittoria. Cade anche l'altra grande, anche lei probabilmente vittima delle fatiche di Eurolega. La Virtus Bologna perde in casa al cospetto di una Trieste capace di vincere anche quando non segna tantissimo, con un ultima frazione da 15-24. Accanto a Trapani tiene il passo la Germani Brescia che, contro Napoli, mette subito le cose in chiaro nel primo quarto (31-21) e poi amministra abbastanza serenamente. Per la formazione campana ancora rinviato dunque l'appuntamento con la prima vittoria stagionale. Nelle altre gare vincono in casa Tortona su Venezia, Scafati su Pistoia e Treviso si Cremona, mentre chiude il quadro dei risultati, la vittoria esterna, nel lunch match di ieri, di Reggio Emilia a Sassari.
Risultati:
- Bertram Derthona Tortona - Umana Reyer Venezia 89-82
- Givova Scafati - Estra Pistoia 107-102
- Banco di Sardegna Sassari - UNAHOTELS Reggio Emilia 72-79
- Nutribullet Treviso Basket - Vanoli Basket Cremona 87-84
- Openjobmetis Varese - EA7 Emporio Armani Milano 94-92
- Trapani Shark - Dolomiti Energia Trentino 107-99
- Virtus Segafredo Bologna - Pallacanestro Trieste 70-78
- Germani Brescia Napolibasket 97-84
Classifica:
- Dolomiti Energia Trentino 20
- Trapani Shark, Germani Brescia 18
- UNAHOTELS Reggio Emilia, Virtus Segafredo Bologna 16
- Pallacanestro Trieste, Nutribullet Treviso Basket, Bertram Derthona Tortona, EA7 Emporio Armani Milano 12
- Givova Scafati, Umana Reyer Venezia, Banco di Sardegna Sassari, 8
- Openjobmetis Varese, Estra Pistoia 6
- Vanoli Basket Cremona, 4
- Napolibasket 0