LBA: la situazione dopo la 10^ giornata
Trento dieci e lode. Trapani ancora corsara, Bologna passa a Milano
La decima giornata conferma Trento in testa al campionato a punteggio pieno. La capolista porta a casa la trasferta di Scafati al termine di una partita champagne che non avrà sicuramente fatto contenti i due coach per la fase difensiva, ma 110-119 non è un punteggio che siamo abituati a vedere sui parquet italiani e il pubblico si sarà divertito. Superfluo sottolineare che Trento fa sul serio, così come è altrettanto superfluo considerare Trapani una meteora. Nell'ennesima trasferta vincente (5/5), stavolta a Pistoia, senza tre giocatori per infortunio, con due nuovi arrivati da circa 48h, gli Shark hanno dimostrato, ancora una volta in questo campionato, di avere una solidità mentale non comune. E se fin qui avevano saputo tenere la rotta in partite nelle quali erano stati pesantemente sotto (Treviso, Varese), stavolta hanno saputo riprendere in mano una gara dopo che Pistoia aveva saputo recuperare 20 dei 21 punti di ritardo che aveva all'inizio del terzo quarto. E per l'ennesima volta ha avuto un Langstone Galloway mortifero (per gli avversari). Ma senza alcun margine di dubbio, fatta salva la qualità indiscutibile del roster (migliorata sicuramente con gli arrivi di Gabe Brown e Paul Eboua), la differenza la sta facendo un omone gigantesco che risponde al nome di coach Jasmin Repesa che sta plasmando un gruppo granitico, capace di esaltare le qualità dei singoli, con una attenzione maniacale per ogni dettaglio. E, se la squadra dopo aver vinto la quinta trasferta (su cinque), la ottava gara in campionato (su dieci) e si trova al secondo posto in classifica, viene "chiusa" negli spogliatoi per venti minuti al termine della gara, questo spiega tante cose. E ovviamente a Trapani si sogna ad occhi aperti.
E' stata la giornata anche dello scontro tra le regine del campionato: Milano e Bologna. L'ha spuntata la Virtus, con ancora Nenad Jakovljevic in panchina, in attesa di poter ufficializzare Ivanovic, dopo una gara condotta sempre avanti e con una discreta serenità. Soltanto Mirotic per Milano all'altezza dell'impegno, ma non poteva bastare. La partita ha dimostrato, qualora ce ne fosse bisogno, che l'Eurolega da' e toglie. Milano ha sistemato le cose in Europa, non lo stesso si può dire di Bologna ma, nonostante i roster lunghissimi (più Milano) in campionato non si può abbassare la tensione. Milano è quattro partite dietro la capolista (contro la quale ha già preso una scoppola), due dietro la neopromossa Trapani e in questo momento ha cinque squadre davanti. Il campionato non si decide adesso, ma perdere le distanze non fa mai bene, e c'è anche una Finale Eight da conquistare.
Nelle altre gare vittoria, un po' a sorpresa, di Treviso a Tortona nell'altro anticipo di sabato. Napoli continua nel suo trend negativo. I partenopei devono ancora conquistare la prima vittoria del campionato e stavolta hanno ceduto in casa contro UNAHOTELS Reggio Emilia che si conferma nei quartieri alti della classifica. Altre vittorie esterne per Sassari che espugna Venezia e per Brescia che passa a Trieste al termine di una gara dal punteggio bassissimo, decisamente inusuale per le due squadre, soprattutto per quella di coach Jamion Christian. Trieste segna 34 punti nei primi tre quarti e 31 nell'ultimo, ma la sua rimonta si ferma sul più bello.
Ultimo risultato di giornata la vittoria casalinga di Cremona contro Varese.
Nel prossimo turno è in programma Trapani-Trento: riuscirà la matricola terribile a imporre il primo stop alla capolista imbattuta? Lo scopriremo tra qualche giorno, ma di sicuro domenica pomeriggio a tifare Shark non saranno soltanto i trapanesi.
Risultati:
- Bertram Derthona Tortona - Nutribullet Treviso Basket 90-95
- Estra Pistoia - Trapani Shark 88-94
- Napolibasket - UNAHOTELS Reggio Emilia 76-84
- Umana Reyer Venezia - Banco di Sardegna Sassari 78-84
- Givova Scafati - Dolomiti Energia Trentino 110-119
- EA7 Emporio Armani Milano - Virtus Segafredo Bologna 73-82
- Pallacanestro Trieste - Germani Brescia 65-69
- Vanoli Basket Cremona - Openjobmetis Varese 78-60
Classifica:
- Dolomiti Energia Trentino 20
- Trapani Shark, Segafredo Virtus Bologna, Germani Brescia 16
- UNAHOTELS Reggio Emilia 14
- EA7 Emporio Armani Milano 12
- Pallacanestro Trieste, Nutribullet Treviso Basket. Bertram Derthona Tortona 10
- Banco di Sardegna, Umana Reyer Venezia 8
- Estra Pistoia, Givova Scafati 6
- Vanoli Cremona, Openjobmetis Varese 4
- Napolibasket 0