Trapani, al Pepoli il quaderno didattico 'Il Museo raccontato ai bambini'
Nell’ambito della campagna nazionale “Il Maggio dei Libri 2025”, finalizzata a valorizzare la lettura come strumento di crescita personale e collettiva, il 23 maggio, alle ore 17.00, presso il Museo regionale di Trapani “Agostino Pepoli”, verrà presentato il quaderno didattico Il Museo raccontato ai bambini, curato dall’Associazione Amici del Museo Pepoli. A parlarne saranno Lina Novara e Anna Maria Parrinello, in un dialogo aperto con i docenti sull’importanza dell’educazione culturale rivolta ai più giovani, ma in grado di coinvolgere anche gli adulti.
La pubblicazione si prefigge di proporre ai docenti un utile supporto operativo e di dare ai giovani studenti la possibilità di scoprire, attraverso accattivanti racconti, con testi di Lina Novara e illustrazioni grafiche di Maria Candela, storie, miti e nuovi contenuti dedicati all’arte, e collegati ad opere del Museo.
C’ERA UNA VOLTA … UN CONVENTO e C’ERA UNA VOLTA... IL CONTE PEPOLI narrano ai bambini la storia del Museo Pepoli, dalle origini della chiesa e del convento dei frati Carmelitani fino al fondatore dello stesso Museo, il conte Agostino Pepoli. La “principessa Pepolina” con TI RACCONTO UNA FAVOLA, fa scoprire ai piccoli visitatori i tesori del Museo che per un giorno diventa un luogo d’incanto. Seguono i racconti NINO IL CORALLARO, sulla attività di un maestro trapanese del passato, IL RATTO DI EUROPA che narra l’antico mito attraverso il dipinto della bottega di Bernardo Cavallino (prima metà sec. XVII), e SAN VITO: IL GIOVINETTO COI CANI, la storia leggendaria del Santo del quale il Museo conserva una statua in marmo bianco (sec. XVI).

Redazione
La redazione del giornale si trova ad Erice Casa Santa in Via Vittoria 40/3
Ultimi aggiornamenti Attualità
TrapanIncontra VII Edizione: “Parole di Donne” si è conclusa con Ilaria Guidantoni e “Il bacio da sfogliare”
Si è conclusa, presso la Biblioteca Fardelliana di Trapani, la VII edizione di TrapanIncontra, la rassegna letteraria dal titolo “Parole di Donne” dedicata quest’anno alla saggistica e alla letteratura femminile contemporanea.
L’evento finale ha visto protagonista Ilaria Guidantoni, giornalista, scrittrice ed esperta di cultura mediterranea, che ha presentato la sua opera “Il bacio da sfogliare” (Cinquesensi Editore).
“Il bacio da sfogliare” è un’opera che parte dal bacio originario – la prima esperienza di vita attraverso l’allattamento al seno materno – per esplorare come questo gesto primordiale diventi simbolo dell’inizio di ogni amore e promessa di felicità. L’autrice ha raccontato i mille significati del bacio, dalla sua evoluzione storica all’interpretazione nelle diverse civiltà, dal ruolo nell’arte, letteratura e cinema, fino al bacio come esperienza gastronomica.
L’incontro con Ilaria Guidantoni si è distinto per la ricchezza dei temi trattati e l’approccio innovativo che ha caratterizzato la sua opera, riuscendo a coniugare rigore culturale e sensibilità artistica in un’esplorazione che ha toccato ambiti diversi del sapere umano.
La serata si è conclusa con una degustazione di Baci Perugina al cioccolato, creando un suggestivo collegamento tra il tema letterario dell’incontro e l’esperienza sensoriale, in perfetta sintonia con lo spirito dell’opera presentata.
La rassegna letteraria è stata organizzata dal Comune di Trapani – Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Fardelliana, curata dal giornalista e scrittore Giacomo Pilati.