Funierice, ricostituiti gli organi societari
Franco Palermo riconfermato presidente-amministratore delegato del Cda
Con l’assemblea dei soci di oggi pomeriggio, la FuniErice Service S.r.l. ha completato il percorso iniziato all’indomani dell’approvazione del bilancio di esercizio 2019 che prevedeva il rinnovo del Cda e del Collegio sindacale.
Dopo la valutazione delle candidature, alla guida del Consiglio di amministrazione della società è stato riconfermato il presidente-amministratore delegato, Franco Palermo; sarà affiancato da Giovanni Carpinteri, 38 anni di Erice, e dall’avvocato alcamese Tiziana Pugliesi, di 47 anni.
"Tutti i componenti dell’organo amministrativo - è precisato in una nota diffusa dalla stessa società - sono stati nominati nel rispetto delle regole statutarie della FuniErice. A seguito della medesima procedura con avviso pubblico, l’Assemblea dei Soci ha provveduto a ricostituire il Collegio Sindacale che sarà composto dal Dott. Giuseppe Cognata, nella qualità di presidente, nonché dai componenti effettivi Dott. Francesco Palermo (Vita 23/02/1961) e dalla dott.ssa Floriana Carlino".
Al nuovo organo amministrativo spetterà il compito di amministrare la società supportando il direttore generale, Germano Fauci, al quale spetterà sempre il compito di curare e coordinare gli aspetti gestionali dell'azienda per renderli più efficaci e funzionali agli obiettivi aziendali fissati dai soci e adottati dall’organo amministrativo.
“Prima di dare il benvenuto ai nuovi compagni di viaggio – afferma il presidente Palermo – vorrei innanzi tutto ringraziare tutti coloro che hanno condiviso l’esperienza del precedente mandato con il sottoscritto: la dott.ssa Santangelo e il dott. Di Benedetto, componenti del precedente consiglio di Amministrazione, nonché tutti i componenti effettivi del Collegio Sindacale, la dott.ssa La Rocca, il dott. Irienti e il dott. Sciortino. Ciò che conta ed ha veramente importanza per il nuovo Cda che rappresento – continua Franco Palermo – è continuare a lavorare in sinergia ed in sintonia con il Comune di Erice e con il Libero Consorzio Comunale di Trapani che ci hanno confermato la loro fiducia, al fine di garantire l’equilibrio economico-finanziario di una delle poche società a partecipazione pubblica in Italia che si autofinanzia e che produce utili di esercizio da ben sette anni. Mi sia consentito rivolgere un ringraziamento particolare - conclude Palermo – al commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Trapani, Cerami, cui spettava per statuto la nomina del presidente del CdA: ora, la sfida imminente è rappresentata dall’apertura dell’impianto al pubblico”.