Misiliscemi si avvia a diventare “cardioprotetta”: concluso il primo corso BLS-D e PBLS-D per operatori parrocchiali
- Cronaca
- Misiliscemi
- Redazione
- 1 mese fa 3 dic 2024 Tot.220
Il progetto Misiliscemi Cardioprotetta compie i primi passi concreti con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza e rendere il territorio più sicuro contro le emergenze cardiache. Ieri, 2 dicembre 2024, presso i saloni della Chiesa di San Giuseppe a Palma, si è svolto il primo corso di formazione BLS-D e PBLS-D dedicato agli operatori parrocchiali della comunità.
Il progetto, presentato lo scorso 28 settembre nell’aula consiliare del Comune di Misiliscemi, ha già raggiunto importanti traguardi. Tra questi, la donazione di un defibrillatore (AED) da parte dell’ASD Bailando, installato sul sagrato della Chiesa di San Giuseppe, e l’avvio di una campagna di crowdfunding per finanziare l’acquisto e l’installazione di altri AED in punti strategici del territorio.
Grazie alla collaborazione con la comunità parrocchiale guidata da Don Emanuel Mancuso, e con il supporto del Centro di Formazione Anpas Sicilia, sei volontarie – Francesca Maria, Caterina, Maria S., Michela, Anna Maria e Maria A. – hanno ricevuto formazione e certificazione per l’uso del defibrillatore.
“La sensibilizzazione e la formazione della cittadinanza sui temi del primo soccorso e della prevenzione da morte cardiaca improvvisa sono una delle nostre missioni principali nel territorio misilisce. Speriamo di coinvolgere un numero sempre maggiore di cittadini attivi, anche attraverso donazioni o azioni di volontariato”, ha dichiarato Pino Aceto, presidente de Il Soccorso OdV e istruttore Anpas Sicilia, che ha condotto personalmente il corso.
Aceto ha aggiunto: “Le attività di formazione della nostra pubblica assistenza e del comitato regionale Anpas vanno oltre i confini istituzionali. Interveniamo direttamente sulla cittadinanza attiva, come dimostrato in questa occasione.”
Nei prossimi giorni sono in programma ulteriori corsi di formazione destinati agli operatori parrocchiali, con l’obiettivo di costruire una comunità sempre più attenta e preparata.
Redazione
La redazione del giornale si trova ad Erice Casa Santa in Via Vittoria 40/3