Arrivata a Trapani la seconda nave quarantena per i migranti
- Cronaca
- Trapani
-
Pamela Giacomarro
- 5 anni fa 20 ago 2020 Tot.244
E' arrivata questa mattina attorno alle 8,00 a Trapani la nave "Aurelia" con a bordo i 250 immigrati prelevati dall'hotspost di Lamedusa e sottoposti a quarantena. Il traghetto rimarrà in rada al largo delle coste della città falcata. A pochi metri c'è anche la "Azzurra" della Gnv con a bordo oltre 600 persone arrivata lo scorso 9 agosto. I migranti a bordo, per la maggior parte tunisini, termineranno il periodo di quarantena il prossimo giorno 24. L'arrivo dell'Aurelia ha scatenato un vespaio di polemiche in città. Ieri è intervenuto, attraverso una nota, anche il sindaco Giacomo Tranchida. "Lascia basiti - scrive il primo cittadino - apprendere la notizia dell’ennesimo arrivo di nave quarantena al porto di Trapani, mentre non è dato ancora al momento capire, nella fase post quarantena, dove il governo intenda traferire i migranti della nave Azzurra risultati negativi al tampone. Ovvia e conseguente sarà l’ennesima ordinanza sindacale di divieto di sbarco, ma così comunque non può andare. Si ha l’impressione che il governo - al quale i sindaci e le parti socio-economiche del trapanese, denunciando ancora una volta la marginalizzazione territoriale per carenza di collegamenti infrastrutturali, hanno da mesi chiesto aiuto, anche valorizzando la destinazione covid free - sia invece proprio a corto d’idee: da un lato financo incapace di rimettere i voli della “partecipata” Alitalia a Birgi - migrati a Palermo e Catania - provi a adesso a rimediare per risollevare le sorti della destinazione turistica trapanese con i migranti, magari pensando di “risolvere” il problema di Lampedusa, ma spostandolo su Trapani, - prosegue Tranchida - al pari porto turistico. Non si comprende ancora perché non utilizzare porti con approdi militari?! Non pensi ancora il governo di considerare periferia del paese Trapani ed il territorio trapanese, anche perché la formazione culturale e sociale delle nostre comunità e si accogliente ed aperta, ma a tutto ci sta un limite - conclude il primo cittadino - e temo che la sottovalutazione del governo cominci a superarlo"
