Mazara del Vallo, lavori nel piazzale Quinci per la rete fognaria
Sono iniziati gli interventi per collegare la nuova rete fognaria di Trasmazaro e Tonnarella a quella esistente nel lungomare di Mazara del Vallo, per convogliare i reflui al depuratore.
Si tratta della realizzazione del nuovo sistema di raccolta delle acque nere, avviata lo scorso mese di maggio a Tonnarella e al Trasmazaro.
Da lunedì scorso, in particolare, sono in corso i lavori per realizzare il collettore che proviene dal Trasmazaro attraverso il fiume e che, dal piazzale Quinci, verrà collegato al depuratore centrale di contrada Bocca Arena attraverso la rete esistente del lungomare Mazzini.
L’intervento, dopo un lungo iter iniziato nel 2014 con il finanziamento dell’opera da parte del Cipe (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) per circa 32 milioni di euro, è gestito dal Commissario Straordinario Unico per la Depurazione ed è attuato da un raggruppamento d’imprese, composto dalla mandataria “Eurovega Costruzioni Srl” di Capo d’Orlando e dalle mandanti “Celi Energia Srl” di Santa Ninfa e “Cedit Srl” di Agrigento, aggiudicatario dell’appalto Invitalia per un importo complessivo di circa 13 milioni di euro.
Lo scorso marzo, in piena emergenza Covid, la consegna dei lavori è avvenuta nel corso di una sobria cerimonia in aula consiliare alla presenza del sindaco Salvatore Quinci, dei rappresentanti della Sogesid (Società in house del Ministero dell’Ambiente a supporto all’attività del Commissario per la Depurazione) e dei rappresentanti del raggruppamento d’imprese aggiudicatario.
La conclusione dei lavori è prevista entro l’estate 2021. «La nuova rete fognaria acque nere – viene evidenziato in una nota diffusa dal Comune – avrà una lunghezza di circa 61 chilometri, con 9 impianti di sollevamento con collettori a gravità per circa 58 chilometri e per la restante parte a pressione. In tal modo, può collegarsi alla rete esistente nel lungomare Mazzini in modo da condurre i reflui al depuratore centrale con l'aumento della potenzialità dello stesso depuratore dagli attuali 46 mila abitanti equivalenti a 69 mila abitanti equivalenti».
Per consentire il regolare svolgimento in sicurezza dei lavori, il comandante della Polizia Municipale, Salvatore Coppolino, ha emanato un’ordinanza temporanea che istituisce il divieto di transito e sosta, con rimozione forzata, nelle aree e vie oggetto degli interventi. L’apposita segnaletica, al momento visibile nella parte del piazzale Quinci oggetto dei lavori, è collocata a cura della ditta esecutrice.